Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB
Introduzione alla Comunicazione Televisiva
I Partecipanti
L'Emittente
La TV dovrebbe essere rivista. L'Emittente (OFA) è un grande consorzio pubblico o privato che controlla diverse società legate alla comunicazione, come emittenti televisive, radio, ecc.
Il Ricevitore (Spettatore)
Il Ricevitore: la televisione raggiunge l'intera società. In Spagna, il 98% delle famiglie possiede un televisore; una delle cause del consumo di massa è la grande varietà di contenuti.
Il Messaggio Televisivo
Il Messaggio: Le immagini televisive sono destinate ad affascinare il pubblico, nel senso che creano l'illusione di partecipare agli eventi, ma quelle immagini non sono la realtà. Sono immagini molto veloci e fugaci. Dobbiamo cogliere l'attimo. Sono anche affascinanti, tanto che lo spettatore ha appena il tempo di pensare e riflettere su ciò che ha visto. In televisione si cercano filmati spettacolari e sensazionali, destinati a provocare nello spettatore una reazione immediata ed emozionale. In definitiva, le immagini delle notizie cercano di introdurre lo spettatore negli eventi.
Il Linguaggio della Televisione
Aspetti Cinematografici
La televisione ha mutuato gran parte delle sue risorse dal cinema:
- Inquadrature e Piani: La televisione utilizza inquadrature, schemi di montaggio, campi lunghi, campi medi, primi piani e anche piani di dettaglio.
- Angolazione della Telecamera: L'angolazione è la posizione in cui si trova la telecamera. La maggior parte delle immagini televisive sono riprese da un punto di vista naturale, ma in alcuni programmi si utilizzano anche inquadrature dall'alto (a piombo) e dal basso.
- Movimenti di Macchina: In particolare nei settori giovanili e musicali, si riscontrano molti movimenti di macchina, come panoramiche o carrellate.
Aspetti Radiotelevisivi
La radiotelevisione ha assunto un valore significativo nell'informazione verbale, nel parlato e anche nell'uso della musica e degli effetti sonori.
Il Castigliano in Televisione
Caratteristiche della Lingua Parlata in TV
La lingua parlata in televisione corrisponde alla lingua colloquiale. Questa è particolarmente evidente nelle narrazioni o nei discorsi dei presentatori, o nella lettura di testi predefiniti. La caratteristica è che la lingua orale televisiva si allontana spesso dall'uso colto e corretto per diverse ragioni.
Stile e Retorica
I professionisti della televisione hanno imposto uno stile più spontaneo, cercando di apparire come un linguaggio di comunicazione televisiva diretta. Inoltre, si usa spesso una retorica artefatta, ovvero una falsa retorica che abbonda in espressioni prolungate.
L'Influenza del Pubblico
D'altra parte, molti programmi attuali, con la partecipazione del pubblico, mostrano competenze linguistiche che lasciano molto a desiderare.