Comunicazione Testuale: Dialogo, Esposizione, Argomentazione, Narrazione, Descrizione
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB
Dialogo
È il processo di comunicazione in cui due o più partner si alternano nell'uso della parola.
Caratteristiche
- Alternanza di ruoli (Turn-taking): Perché ci sia dialogo, il mittente e il destinatario devono scambiarsi i ruoli.
- Tensione comunicativa: La motivazione che spinge due o più partner a stabilire uno scambio comunicativo. Può manifestarsi come tensione di alimentazione, tensione informativa o silenzio.
- Coerenza: Gli interventi nel dialogo devono essere coerenti.
Esposizione
Consiste nello spiegare oggettivamente un argomento, permettendo al ricevitore di acquisire nuove conoscenze.
Classificazione per destinatario
- Esposizione informativa: L'obiettivo è informare in modo chiaro e semplice su un tema di interesse generale per un vasto pubblico.
- Esposizione specializzata: Utilizza un linguaggio più complesso, spesso con l'uso di gergo specifico, ed è destinata a un destinatario specializzato.
Classificazione per struttura
- Deduttiva: Si inizia con un'idea generale per poi fornire informazioni specifiche.
- Induttiva: L'emittente parte da dati specifici per trarre conclusioni generali.
- Causa-effetto: Descrive un evento e i suoi effetti.
- Cronologica: Gli eventi seguono un ordine temporale.
- Illustrativa: Vengono utilizzati esempi per facilitare la comprensione del testo.
L'Argomentazione
Fornisce la visione soggettiva di un emittente su un argomento. Il suo scopo è influenzare e convincere il destinatario della validità del suo ragionamento.
Elementi e struttura del testo argomentativo
- Tesi: È l'idea principale attorno alla quale si organizza il testo. Può essere presentata in modo induttivo o deduttivo.
- Argomentazione principale: Si compone degli argomenti o delle ragioni fornite dall'emittente per difendere la sua tesi.
- Conclusione: Raccoglie le idee principali e riafferma la tesi, spesso riassumendo gli argomenti presentati.
La Narrazione
Un testo o un insieme coerente di enunciati, orali o scritti, che hanno una finalità comunicativa.
Consiste nel raccontare eventi che coinvolgono personaggi, situati nel tempo e nello spazio.
Elementi della Narrazione
- Narratore: Da non confondere con l'autore, che scrive l'opera.
- Trama (o Fabula/Intreccio): Corrisponde all'insieme degli eventi che accadono ai personaggi. È organizzata in presentazione, sviluppo e conclusione (o inizio, metà e fine).
- Personaggi: Sono coloro che vivono la storia e sono caratterizzati da tratti fisici, psicologici, sociali, ecc.
- Spazio e Tempo: La narrazione è sempre situata in un contesto spaziale e temporale. Il tempo può essere interno o esterno alla narrazione stessa.
Il Linguaggio della Narrazione
- Caratteristiche lessicali: La caratteristica più evidente della narrazione è la predominanza dei verbi, che possono esprimere movimento, linguaggio o pensiero.
- Tratti morfologici: Nella narrazione dominano i tempi verbali passati, come il passato remoto e l'imperfetto.
- Caratteristiche sintattiche: Si osserva l'uso di stili narrativi (diretto, indiretto), la prevalenza di frasi dichiarative e l'abbondanza di proposizioni subordinate avverbiali.
La Descrizione
Descrivere significa presentare qualcosa o qualcuno attraverso il linguaggio, facendo riferimento alle sue qualità e alle sue parti.
Tipi di Descrizione
- Prosopografia: Consiste nella descrizione fisica di una persona.
- Etopeia: Si riferisce al carattere, alle abitudini e alle azioni di una persona.
- Ritratto: La descrizione è completa, concentrandosi sia sui tratti fisici che su quelli morali.
- Autoritratto: È la descrizione fatta dall'emittente di sé stesso.
- Caricatura: Consiste nella ridicolizzazione o nell'esagerazione dei tratti di una persona per creare un'immagine distorta.