Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB
RADIO 1 - Banda VHF marino:
- Gamma di frequenza: Banda VHF 30-300 MHz
- Frequenza e/o canale per trasmettere un'allerta di disagio: Canale 70 156,525 MHz o DSC (chiamata selettiva digitale)
- Frequenza e/o canale per alleviare il traffico: Canale 16 156,8 MHz
- Range approssimativo in miglia: Onde troposferiche o di massa, diffusione diretta, range 25-30 miglia assicurato con attrezzature a pensione (1-25 W), computer portatili 10-15 miglia (1 a 5 W)
Banda della Marina MF:
- Gamma di frequenza: Banda da 300 a 3.000 kHz (MW o MF)
- Frequenza e/o canale per trasmettere una richiesta di soccorso: 2187,5 kHz LSD o DSC (chiamata selettiva digitale)
- Frequenza e/o il canale per il traffico di emergenza: 2.182 kHz (telefono)
- Range approssimativo in miglia: Propagazione ionosferica, range 150-200 miglia
Documentazione Necessaria
Licenze e documentazione per stazioni navali:
È necessario avere la licenza di stazione navale, un documento che certifica che una nave può utilizzare particolari impianti di trasmissione radio installati a bordo. Richiedendo la LEB in Capitaneria, viene assegnato il segno MMSI per l'imbarcazione.
Documenti importanti:
- Licenza nave stazione
- Gazzetta Radio Elettrica
- Foglio EPIRB di registrazione
- Certificato di sicurezza radio
- Elenco delle stazioni costiere, ore di ascolto, frequenza e tariffe
- Elenco dei centri di soccorso e delle frequenze utilizzate
- Elenco dei siti con distintivo trasmettitore NAVTEX e tempi di emissione programmabili
EPIRB (406 MHz)
Posizionamento dei fari satellitari di bordo:
I fari satellitari, noti anche come EPIRB, devono essere collocati in un luogo accessibile, pronti per essere sbloccati manualmente o trasportati su un'imbarcazione di salvataggio.
Meccanismo di rilascio e funzionamento:
L'EPIRB è libero di fluttuare se la nave affonda, grazie a un comunicato idrostatico attivato automaticamente.
- Frequenza portante: 406 MHz
- Finalità: 5 W di potenza, scoppi di durata di 0,5 secondi ogni 50 secondi
- Batteria minima: 48 ore una volta attivato
Sistema di attivazione e operazioni SAR:
Una volta attivato, il faro invia il MMSI al sistema COSPAS-SARSAT. I radiofari contengono un'antenna ricevitore GPS e trasmettono latitudine e longitudine con il MMSI. Se non c'è un'antenna GPS, viene fatta una stima della posizione SOS tramite effetto Doppler, con un margine di errore di circa 5 km.
Procedure Operative Radiotelefono VHF
Corrispondenza pubblica:
Per effettuare una chiamata ad un'altra nave o stazione di terra con il DSC (Digital Selective Calling):
- Entrare nel menu DSC.
- Effettuare una chiamata di routine.
- Inserire il MMSI della nave o stazione costiera con cui si vuole comunicare (9 cifre, in Spagna iniziano con 224xxxxxx per le navi e 00224xxxx per le stazioni di terra).
- Scegliere un canale di lavoro (06, 08, 13, ecc.).
- Premere il pulsante CALL per due secondi per avviare la chiamata.
- Dopo aver ricevuto un riconoscimento, le due stazioni si spostano sul canale radio assegnato.
Procedura Operativa di Pericolo in VHF (GMDSS)
Trasmissione di un avviso di soccorso:
Ci sono due modi principali per trasmettere un avviso di soccorso:
- Tramite menu DSC:
- Premere il pulsante DSC.
- Scegliere il tipo di emergenza.
- Premere il pulsante DISTRESS.
- Selezionare la posizione con il GPS e confermare.
- Convalidare l'UTC.
- Premere il tasto DISTRESS per 5 secondi.
- Il sistema passerà al canale 16 (156,8 MHz) dopo aver ricevuto l'ACK (riconoscimento).
- Direttamente tramite pulsante DISTRESS:
- Premere il pulsante DISTRESS per 5 secondi.
- Il sistema trasmetterà il MMSI, le coordinate e l'UTC.
- Il sistema emetterà un messaggio SOS a tempo indeterminato.
- Il sistema si sposterà al canale 16 (156,8 MHz) dopo aver ricevuto l'ACK.
Contenuto di una richiesta di soccorso:
- MMSI della nave
- Tipo di emergenza
- Posizione in UTC (ottenuta dal GPS)
- Canale DSC TX CH 70
- Canale CH 16 per il traffico
Azione da intraprendere se non si riceve risposta ad una richiesta di soccorso:
Se dopo un periodo di tempo non si riceve risposta, rilasciare una ricevuta per la nave in SOS sul canale 16 e provare a contattare la stazione costiera. Se non si riesce a comunicare con la stazione di terra, trasmettere un MAYDAY RELAY.
Riconoscimento di un Avviso di Disagio
Informazioni da includere:
MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY, nome della nave in pericolo (3 volte), segno distintivo o MMSI, nome della nave che riceve l'SOS (3 volte), ricevuto MAYDAY.
Informazioni Aggiuntive
1. Formazione dei Numeri di Identificazione (MMSI)
L'MMSI è un numero di 9 cifre (in Spagna iniziano con 224xxxxxx per le navi e 00224xxxx per le stazioni di terra).
2. Traffico nella Zona 2 e Relazione con le Aree Marine A1 e A2
L'area di navigazione 2 copre 60 miglia dalla costa. L'area A1 offre frequenza radio continua sulla sicurezza marittima VHF, telefonia e radio LSD. L'area A2 comprende l'area A1 e offre orologio continuo sulle frequenze di sicurezza marittima in MF, telefonia e radio LSD. Per una copertura completa, è necessario avere apparecchiature radio A1 e A2 a bordo.
3. Sistema COSPAS-SARSAT
Il sistema COSPAS-SARSAT è un sistema di satelliti in orbita polare, operativo dal 1976, con oltre 26 satelliti e copertura globale. È parte integrante del sistema mondiale di soccorso e sicurezza GMDSS. Utilizza il 406 MHz EPIRB. Il satellite calcola la posizione tramite Doppler o coordinate GPS. Le trasmissioni via satellite vengono inviate a terra (LUT) e poi al centro di controllo missione (CCM) e ai centri di controllo del rischio e soccorso (SAR).
4. Messaggi di Soccorso, Emergenza e Sicurezza
- Messaggio di soccorso: Ha la precedenza su tutte le altre comunicazioni, indica un'imminente e grave minaccia. Si usa la parola MAYDAY (3 volte). Le altre stazioni devono mantenere il silenzio rigoroso.
- Messaggio di urgenza: Ha preferenza rispetto ad altri messaggi, eccetto quelli di emergenza. Si usa la parola PAN PAN (3 volte).
- Messaggio di sicurezza: Indica un avviso relativo alla sicurezza dei naviganti. Si usa la parola SECURITE (3 volte).
La chiamata va effettuata sul canale 16 o sulla frequenza di 2.182 kHz, ma il resto del messaggio deve essere ripetuto su un altro canale o frequenza. È fondamentale fare un uso razionale di questi segnali.
5. Interferenze
Per evitare interferenze, è necessario fare un uso giudizioso delle apparecchiature. È vietata la trasmissione di segnali inutili, ridondanti, falsi, ingannevoli o senza identificazione. Le emittenti devono limitare la potenza irradiata al minimo necessario per garantire un servizio soddisfacente.
6. Segreto delle Comunicazioni
Il comandante di una nave è responsabile per l'utilizzo della stazione mobile ed è obbligato a trattenere tutto o in parte i messaggi generati dallo spettro radio. La cattura è vietata senza l'autorizzazione degli impianti di radiocomunicazione non destinati al generale uso pubblico.
7. Servizi Forniti dalle Stazioni Costiere
Le stazioni costiere trasmettono le previsioni del tempo e gli avvisi di navigazione ad orari prestabiliti, oltre ad essere in continuo ascolto per SOS, urgenza e sicurezza. I servizi speciali includono corrispondenza pubblica, telegrammi, collegamento auto e fax. Attualmente, questi servizi non sono più offerti dal nuovo contraente ABERTIS Retevisión.