Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Concetti Fondamentali della Comunicazione e del Testo

Motivo

È la voce che conta.

Ordine del Giorno

Libro o quaderno su cui si annota ciò che deve essere fatto, per non dimenticarlo.

Aneddoto

Si tratta di un mezzo di comunicazione tra due individui o istituzioni per risolvere un problema di carattere personale, commerciale, amministrativo o di altro tipo.

Servizio/Reportage

Intervento che tratta problemi politici e sociali di interesse generale, così come altri.

Blog

Una piattaforma online o un diario digitale in cui l'autore pubblica regolarmente contenuti, spesso per informare o interagire con un pubblico.

Prosopografia

Consiste nel precisare le caratteristiche esteriori di una persona o di un animale.

Etopeia

È la descrizione delle caratteristiche interne di una persona, come capacità, gusti, carattere.

Descrizione

Consiste nel dire come è una persona, un animale, un luogo o un oggetto, evidenziandone le caratteristiche.

Descrizione Interna (Etopeia)

Riguarda funzioni come gusti, competenze, carattere, ecc.

Coerenza in un Testo

Si interpreta come la necessità che le idee di uno scritto siano chiare, logicamente connesse e ben organizzate.

Coesione in un Testo

Riguarda la connessione grammaticale e lessicale tra le diverse parti di un testo, garantendo che abbia un inizio, uno svolgimento e una fine coerenti.

Dialogo

Conversazione tra due o più persone. Per la sua redazione è fondamentale la chiarezza (grammatica e ortografia).

Elementi del Processo di Comunicazione

Emittente, ricevente, messaggio, contesto, codice e canale.

Messaggio

È un mezzo di comunicazione molto utile e veloce per trasmettere informazioni che non possono essere comunicate oralmente.

Relazione Stretta

Mantiene un rapporto molto stretto, sia di famiglia che di amicizia.

Processi Cognitivi

Nelle nostre menti si formano immagini e reazioni attraverso l'udito, e le parole vengono continuamente elaborate.

Tipi di Testo e Generi Specifici

Cronaca

È un testo regolare e conciso che racconta in dettaglio come si è svolto un evento.

Testi di Opinione

Sono quelli che esprimono un punto di vista. Le loro caratteristiche si ritrovano in: editoriale, rubrica e cronaca.

Esposizione (o Presentazione)

Consiste nel presentare informazioni su un argomento oralmente o per iscritto.

Scopo dell'Esposizione

Presentare informazioni, idee, scoperte, notizie, ecc.

Tipi di Stili di Scrittura

Impersonale, colloquiale, educativo, letterario e pubblicitario/persuasivo.

Intervista

È un dialogo tra due o più persone, in cui si cerca di conoscere la vita di un individuo o di approfondire la sua opinione su un fatto che si sta indagando.

Intervista-Ritratto (o di Profilo)

In cui l'intervistatore aggiunge dati e osservazioni personali sull'intervistato.

Intervista Informativa (o Diretta)

L'intervistatore espone solo la sua conversazione con un personaggio o su un evento, senza aggiungere commenti personali.

Monografia

Caratterizzata dall'esposizione di eventi e caratteristiche sociali di un fenomeno culturale o scientifico, evidenziandone l'importanza per la società.

Mito

È un racconto creato dagli antichi per spiegare l'origine delle cose, dei luoghi, ecc.

Narrazione

La storia di un evento reale o immaginario, contestualizzata nel tempo e nello spazio.

Narratore Intradiegetico Esplicito

È il narratore che è anche protagonista o antagonista principale della storia.

Narratore Extradiegetico

Quando il narratore è esterno alla storia e non ne fa parte, spesso racconta in terza persona.

Narratore in Prima Persona

Quando la storia è raccontata dalla voce narrante in prima persona.

Notizia

È la storia di un evento di interesse per una comunità.

Prolessi (nella Narrativa)

Anticipazione di eventi futuri.

Analessi (o Flashback nella Narrativa)

C'è un'inversione temporale per raccontare eventi passati.

Recensione

È un testo che descrive e analizza un'opera scientifica o letteraria, al fine di presentarne la scrittura e il contenuto, criticarla o valutarla.

Riassunto (o Sintesi)

Si tratta di un breve scritto che riporta le informazioni essenziali, gli attributi principali o i risultati di un lavoro o un evento.

Prototipi Testuali

Narrazione, descrizione, esposizione, argomentazione e dialogo.

Testo di Corrispondenza

È utilizzato in un momento specifico e con un determinato intento comunicativo.

Esempi di Testi

Messaggio, lettera, e-mail, appunti delle lezioni, giornale.

Testi Privati (o Personali)

Scritti destinati a essere usati dalla stessa persona che li ha creati, spesso per scopi personali o di studio.

Tipi di Documenti Studiati

Personali, aziendali, governativi.

Testo Espositivo

Ha lo scopo di informare i lettori.

Tre Funzioni del Testo Espositivo

Referenziale, metalinguistica, conativa o persuasiva.

Testi Informativi

Hanno lo scopo di far conoscere l'evento e le circostanze in cui si è verificato, come notizie, interviste e reportage.

Topografia

Indica le caratteristiche di un luogo, sia esso rurale o urbano, reale o immaginario.

Linguaggio e Strumenti Testuali

Marcatori Testuali

I più comunemente usati sono: vale a dire, a causa di ciò, per qualche ragione, tuttavia, nondimeno, eppure.

Connettivi Testuali

Alcuni di essi sono: quindi, inoltre, allora, come.

Uso di Due Punti (o Punteggiatura)

Per separare titoli, unità, date e definizioni dai sottotitoli.

Omofono

Dal greco 'homo' (stesso) e 'phonos' (suono). Si riferisce a parole con lo stesso suono ma significato e/o grafia diversi.

Lettera 'H'

Non rappresenta un fonema nella lingua italiana.

Sillaba

Fonema o un insieme di fonemi che sia pronunciato in un'unica emissione vocale.

Sillaba Tonica

La sillaba più forte in una parola.

Punteggiatura

Fornisce al testo una struttura che ne facilita la lettura e la piena comprensione del significato, delimitando frasi e paragrafi.

Uso Preciso della Punteggiatura

Evita fraintendimenti, ambiguità o dubbi nel testo.

Tecnicismo

Parole specifiche dei vari rami della scienza o di una disciplina.

Accumulazione

Figura retorica che consiste nell'elencare una serie di elementi simili o correlati.

Funzioni della Lingua

Metalinguistica, emotiva, conativa, fàtica, referenziale e letteraria.

Ricerca e Metodologia

Ricerca

È un'attività che ci guida alla conoscenza e che l'uomo ha sviluppato da molti anni.

Ricerca Scientifica

Cerca nuove conoscenze partendo da soluzioni esistenti o dai problemi attuali della scienza.

Organizzazione delle Informazioni nella Ricerca

I modi per organizzare le informazioni ottenute includono: panoramica, mappa mentale, schema, brainstorming.

Rapporto di Ricerca (Quadro Teorico)

Contiene il tema approfondito e sostenuto da libri o altri documenti rivisti dall'autore del rapporto.

Tipi di Ricerca

Documentaria, sul campo, sperimentale, ecc.

Processi di Apprendimento e Produzione Testuale

Fasi del Processo di Lettura

Pre-lettura, lettura e post-lettura.

Obiettivo della Lettura di un Testo Espositivo

Utilizzare la conoscenza su un argomento che si possiede.

Fasi del Processo di Scrittura

Pianificazione, stesura, riscrittura, revisione ed editing.

Obiettivi della Scrittura

Garantire coerenza e senso nel testo.

Importanza della Precisione Testuale

Risiede nella necessità di formulare concetti in modo indipendente e chiaro, evitando ambiguità o la mancata specificazione di somiglianze e differenze tra fenomeni o testi.

Voci correlate: