Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,21 KB.
1. Il Plusvalore nella Teoria Economica Socialista
Il plusvalore rappresenta il valore del lavoro non retribuito al dipendente, eccedente il valore della sua forza lavoro e appropriato dal capitalista. Questo concetto è centrale nella dottrina economica socialista, in particolare nel socialismo scientifico di Karl Marx. Marx sosteneva che il sistema capitalistico contiene i semi della propria distruzione e sviluppò la teoria del valore, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro impiegata nella sua produzione.
2. L'Homo Economicus nella Scuola Neoclassica
L'homo economicus è il termine usato nella scuola neoclassica per descrivere un modello di comportamento umano. Questo modello teorico prevede un individuo che agisce razionalmente in risposta agli stimoli economici, elaborando adeguatamente le informazioni a sua disposizione e agendo di conseguenza.
3. Il Ruolo Centrale del Lavoro nei Fattori di Produzione
Il lavoro è probabilmente il più importante tra i fattori di produzione. Senza l'intervento dello sforzo umano, la terra non produrrebbe i suoi frutti (almeno quelli considerati scarsi e quindi economicamente rilevanti) e il capitale non potrebbe esistere, poiché esso stesso implica l'incorporazione di lavoro umano per produrre beni che non soddisfano direttamente un bisogno.
4. Il Vincolo di Bilancio del Consumatore
Il problema principale del consumatore è determinare quali beni acquistare e in che quantità, dato che i suoi bisogni sono molteplici e il suo reddito è limitato.
5. Calcolo dell'Elasticità dell'Offerta
Per un movimento da "B" a "C", l'elasticità dell'offerta (es) si calcola come segue:
es = ΔQ / ΔP * PB / QB = (18 - 24) / (5 - 6) * 6 / 24 = 1,5
L'elasticità dell'offerta del bene "X" è elastica, poiché il risultato del calcolo è maggiore di 1.
6. L'Equilibrio Parziale di Mercato
L'equilibrio parziale di mercato si riferisce a un prodotto o servizio specifico. In questo contesto, non si considerano tutti gli altri beni presenti sul mercato, ma ci si concentra sui vari prezzi del bene in questione e sulle relative quantità offerte e domandate, al fine di trovare il prezzo al quale domanda e offerta si equivalgono.
7. La Teoria della Produzione e l'Ottimizzazione dei Fattori Produttivi
La teoria della produzione analizza la migliore combinazione dei fattori produttivi, l'efficienza economica con le migliori tecnologie disponibili, la produzione di una quantità predeterminata di un bene o servizio, il massimo profitto del produttore e i costi di produzione. Questi elementi sono fondamentali per l'organizzazione e la redditività di ogni attività produttiva.
8. Costi Fissi e Costi Variabili: Analisi Grafica
Il costo fisso, essendo costante in un determinato periodo, ha lo stesso valore nel tempo. Questo si traduce in una linea parallela all'asse "X" nel grafico. La curva del costo totale, invece, non può mai essere parallela all'asse "X", poiché è la somma del costo fisso e del costo variabile. Il costo variabile, cambiando nel tempo, non è parallelo all'asse "X" e, di conseguenza, nemmeno la somma di entrambi (CF + CV). Pertanto, la rappresentazione grafica di CF e CT non può mai essere la stessa.
9. Concorrenza Perfetta e Impossibilità di Modificare i Prezzi
In un mercato di concorrenza perfetta, caratterizzato da molte aziende che operano in un settore di consumo di massa, non è possibile per le singole aziende, o per una piccola parte di esse, modificare il prezzo. Queste aziende devono accettare il prezzo di mercato senza poterlo alterare.
10. Monopolio Puro e Assenza di Concorrenza
In un monopolio puro, una singola azienda domina il mercato. Indipendentemente dal fatto che l'azienda realizzi o meno profitti, nessun'altra impresa può entrare in quel mercato. Il monopolista esisterà a lungo termine finché avrà la possibilità di ottenere profitti o finché l'azienda non produrrà né perdite né profitti.