Concetti Chiave di Liturgia e Sacramenti nella Tradizione Cristiana

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

La Liturgia

La Liturgia è l'insieme dei riti specifici di una religione, non è esclusivamente cattolica. È il culto completo di tutto il Corpo mistico di Cristo (Chiesa).

Queste sono tutte le azioni che possono essere compiute individualmente o insieme in chiesa (pregare, farsi il segno della croce, ecc.).

Il Ciclo Liturgico

Il Ciclo Liturgico è la distribuzione ordinata e in sequenza di tutte le feste della Chiesa.

  • Ci sono 3 cicli possibili: A, B, C.
  • Si basa sui Vangeli sinottici (Luca, Matteo, Marco), uno per ogni ciclo, e sul Vangelo di Giovanni.

Il Ciclo Liturgico è la sistematizzazione e la sequenza di tutte le attività sacre.

Il Sacramento

Il Sacramento è un segno visibile ed efficace della grazia, istituito da Gesù per la santificazione delle anime (copre tutta la vita personale e comunitaria, dalla nascita alla morte).

È il piano d'azione con il quale Dio si rivela all'uomo utilizzando mediazioni fisico-spirituali per mostrare la sua vicinanza. L'origine è nella triplice missione della Chiesa: profetica, sacerdotale e regale.

Componenti del Sacramento:

  • Segno: una cosa che rimanda a un'altra realtà. Il Sacramento è un segno perché ci porta a un'altra realtà, la grazia.
  • Sensibile: perché può essere percepito dai nostri sensi. Elementi materiali che rientrano nel sensibile, colti attraverso i sensi. Per esempio, nel Battesimo l'acqua, nell'Eucaristia il pane e il vino.
  • Efficace della grazia: i Sacramenti producono sempre la grazia, indipendentemente da chi li amministra. La grazia si produce sempre.
  • Istituito da Gesù: ciascuno dei sette Sacramenti è stato istituito da Gesù nel Vangelo con le sue azioni durante la sua vita terrena.
  • Per la nostra santificazione: beneficio della nostra fede. Accompagna la vita di fede.

Il Sacramentale

Il Sacramentale è un segno sacro istituito dalla Chiesa che prepara a ricevere la grazia dei Sacramenti e ne estende gli effetti. I simboli sacramentali sono (ad esempio, il segno della croce).

Cristo è chiamato Sacramento del Padre e la Chiesa è il Sacramento di Cristo. La Chiesa serve come Sacramentale attraverso i 7 Sacramenti. I Sacramenti sono i canali attraverso i quali scorre l'azione salvifica di Cristo, Sacramento del Padre, e della Chiesa, Sacramento di Cristo.

Hanno, a immagine di Cristo e della Chiesa, una struttura divino-umana, costituita dalla grazia dello Spirito, che è partecipazione alla vita di Dio, e dal segno esteriore e sensibile in cui sono espressi.

Relazione tra Sacramentale e Sacramento

Il Sacramentale è un segno sacro istituito dalla Chiesa che prepara a ricevere la grazia dei Sacramenti e ne estende gli effetti. I Sacramenti sono i canali attraverso i quali si ottiene la salvezza dal peccato originale della nostra anima.

Elementi Essenziali dei Sacramenti

  • Materia: l'elemento utilizzato nel Sacramento. Esempi: Battesimo (acqua), Eucaristia (pane e vino), Cresima (olio).
  • Forma: le parole pronunciate, ad esempio nel Battesimo: "Io ti battezzo..."
  • Ministro: la persona che amministra il Sacramento.
  • Soggetto: il ricevente.

I Sette Sacramenti

1. Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana

Questi Sacramenti (Battesimo, Cresima, Eucaristia) introducono alla fede e danno il diritto di ricevere gli altri Sacramenti.

  • Battesimo: attraverso di esso il nuovo credente viene incorporato a Cristo e alla Chiesa, morendo al peccato e nascendo a nuova vita come figlio di Dio.
  • Cresima (Confermazione): il Sacramento della maturità e di una maggiore spiritualità.
  • Eucaristia: il Sacramento della pienezza. Culmina l'iniziazione cristiana dei battezzati e cresimati.

2. Sacramenti di Guarigione

Questi Sacramenti (Riconciliazione, Unzione degli Infermi) non necessariamente portano a una guarigione fisica.

  • Riconciliazione (Penitenza): il perdono e la riconciliazione del peccatore con Dio.
  • Unzione degli Infermi: lenisce e conforta il cristiano indebolito dalla malattia e purificato dal peccato.

3. Sacramenti al Servizio della Comunione e della Missione

Questi Sacramenti (Ordine Sacro, Matrimonio) definiscono il proprio stato di vita o una fase, nel caso dell'Ordine Sacro.

  • Ordine Sacro: il Sacramento che conferisce a coloro che sono chiamati a esercitare una funzione gerarchica (insegnamento, governo e santificazione) nella Chiesa.
  • Matrimonio: fornisce ai cristiani la grazia spirituale per la vita familiare.

Esempio: Il Sacramento del Battesimo

  • Materia: acqua naturale, a contatto con il corpo. Può essere amministrato in 3 modi:
    • Immersione (vasca battesimale)
    • Aspersione (spruzzando)
    • Infusione (tecnica attuale, versando l'acqua)
  • Forma: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo."
  • Soggetto: chiunque non sia battezzato (il Battesimo imprime un carattere indelebile).
  • Ministro: il Vescovo, il presbitero, il diacono e chiunque in caso di emergenza, purché mantenga la forma essenziale.

Domande Frequenti sui Sacramenti e la Liturgia

Quali sono i Sacramenti e quanti sono?

I Sacramenti sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo e affidati alla Chiesa, attraverso i quali Dio ci dona la vita divina. Sono 7: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Penitenza (o Riconciliazione), Unzione degli Infermi, Ordine Sacro e Matrimonio.

Qual è il legame dei Sacramenti con la Chiesa?

I Sacramenti sono stati affidati da Cristo alla sua Chiesa, ed è la Chiesa che li amministra.

Che cos'è il carattere sacramentale?

Il carattere sacramentale è un "sigillo" spirituale indelebile impresso dai Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Ordine Sacro. Una volta ricevuto, non può essere cancellato e si riceve una sola volta nella vita.

Cosa sono i Sacramentali?

I Sacramentali sono segni sacri istituiti dalla Chiesa che comportano sempre una preghiera, spesso accompagnata dal segno della croce o da altri segni. Tra i Sacramentali rientrano le benedizioni e alcune preghiere.

Chi agisce nella Liturgia?

Nella Liturgia agisce il Cristo totale, Capo e Corpo. Come Sommo Sacerdote, Egli celebra la Liturgia con il suo Corpo, la Chiesa del cielo e della terra.

Come si celebra la Liturgia?

La Liturgia si celebra attraverso i riti.

Qual è il centro del tempo liturgico?

Il centro del tempo liturgico è la Domenica, che culmina nella celebrazione annuale della Pasqua.

Qual è la funzione dell'Anno Liturgico?

L'Anno Liturgico ha la funzione di ripercorrere e celebrare tutto il mistero di Cristo, dalla sua Incarnazione al suo ritorno glorioso.

Come si distinguono i Sacramenti della Chiesa?

I Sacramenti si distinguono in: Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima ed Eucaristia), Sacramenti di Guarigione (Penitenza e Unzione degli Infermi), e Sacramenti al Servizio della Comunione e della Missione (Ordine Sacro e Matrimonio).

Come avviene l'Iniziazione Cristiana?

L'Iniziazione Cristiana avviene attraverso i Sacramenti che pongono le basi della vita cristiana: i fedeli, rinati nel Battesimo, rafforzati dalla Confermazione e nutriti nell'Eucaristia.

Chi può ricevere il Battesimo?

Qualsiasi persona non battezzata.

Perché la Chiesa battezza i bambini?

I bambini nascono con il peccato originale e hanno bisogno di essere liberati da esso.

Qual è l'effetto della Cresima?

La Cresima imprime nell'anima un carattere indelebile e favorisce la crescita della grazia battesimale.

Chi è il ministro della Cresima?

Il Vescovo.

Quando Gesù istituì l'Eucaristia?

Gesù istituì l'Eucaristia il Giovedì Santo, mentre celebrava con i suoi Apostoli l'Ultima Cena.

Chi è il ministro per la celebrazione dell'Eucaristia?

Il Sacerdote (Vescovo o presbitero).

Quali sono gli elementi essenziali e necessari per celebrare l'Eucaristia?

Il pane di grano e il vino.

Cosa si richiede per ricevere la Santa Comunione?

Si richiede di essere pienamente incorporati alla Chiesa Cattolica e di essere in grazia di Dio.

Quali sono i frutti della Comunione?

La Comunione conserva e rinnova la vita di grazia ricevuta nel Battesimo e nella Cresima, e ci fa crescere nell'amore del prossimo. Ci rafforza nella carità, ci perdona i peccati veniali e ci preserva da futuri peccati mortali.

Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'Unzione degli Infermi?

Cristo, medico dell'anima e del corpo, ha istituito questi Sacramenti perché la nuova vita donata da Lui nei Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana può indebolirsi e perdersi a causa del peccato.

Perché esiste il Sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo?

Per la conversione dei battezzati che si sono allontanati da Lui a causa del peccato.

Qual è l'effetto della Riconciliazione?

La Riconciliazione con Dio, il perdono dei peccati e la riconciliazione con la Chiesa.

Voci correlate: