Concetti Chiave delle Politiche Europee: Welfare, Coesione e Sviluppo Regionale
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB
Concetti Fondamentali delle Politiche dell'Unione Europea
Questo documento fornisce una panoramica e definizioni chiare di termini chiave relativi alle politiche sociali, economiche e regionali dell'Unione Europea, essenziali per comprendere il funzionamento e gli obiettivi dell'UE.
Welfare State
La politica sociale europea, con differenze significative tra i paesi del Nord e del Sud dell'Unione, è costituita da un insieme di misure e azioni con cui i governi sono responsabili di un numero crescente di servizi e prestazioni (sanità, istruzione, ambiente, promozione dell'alloggio, disoccupazione, ecc.) con l'obiettivo di fornire a tutti i cittadini condizioni di vita dignitose per garantire il loro benessere.
Fondo di Coesione
Uno degli strumenti della politica regionale europea che mira ad attenuare gli squilibri economici e regionali. Istituito dal Trattato di Maastricht, al fine di ridurre le disparità tra le economie nazionali e facilitare la convergenza (misurata in termini di inflazione, deficit pubblico, disoccupazione, debito estero, ecc.) con i paesi meno sviluppati dell'Unione Europea. Possono beneficiare del Fondo di Coesione solo gli Stati membri il cui PIL pro capite è inferiore al 90% della media UE e che hanno un programma volto a soddisfare le condizioni di convergenza. Esso si concentra su progetti relativi a:
- Infrastrutture di trasporto
- Ambiente
- Telecomunicazioni
- Energie rinnovabili
Fondi Strutturali
Strumento di base della politica regionale dell'UE che si concretizza in risorse finanziarie (sovvenzioni) e mira a ridurre le disparità tra le regioni dell'Unione Europea. Sono assegnati alle regioni che soddisfano gli obiettivi 1, 2 e 3:
- Obiettivo 1: Promuovere lo sviluppo attraverso la creazione di infrastrutture di base in quelle regioni il cui PIL medio pro capite è inferiore alla media UE.
- Obiettivo 2: Riconversione economica e sociale delle aree agricole, della pesca, industriali o di crisi urbana.
- Obiettivo 3: Promuovere le risorse umane attraverso l'adeguamento e l'ammodernamento delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione.
Regioni Ultraperiferiche
Quelle regioni che, per le loro caratteristiche specifiche, presentano svantaggi significativi per il loro sviluppo economico e sociale, beneficiando quindi di un aiuto speciale da parte dell'Unione Europea per garantirne lo sviluppo. Tali caratteristiche includono:
- Loro distanza dal continente europeo
- Loro insularità
- Loro dipendenza dalle monocolture
- Clima generalmente tropicale
- Terreno vulcanico e spesso montuoso
- Loro vicinanza ai paesi meno sviluppati
- Relativamente elevata densità di popolazione
Trattato di Maastricht
Entra in vigore nel 1993. Con questo trattato, la Comunità Europea diventa l'Unione Europea e stabilisce un quadro per:
- L'unione economica e monetaria
- La politica estera e di sicurezza comune
- La cooperazione in giustizia e affari interni