Concetti Chiave di Storia e Arte: Dal Colonialismo alle Avanguardie
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,71 KB
Glossario di Storia e Arte (XIX-XX Secolo)
Termini Storici e Politici
Concessione
Trattato con cui una potenza coloniale cede la sovranità su un territorio di interesse strategico o commerciale. Il caso più famoso fu quello dell'Impero Cinese, che per tutto il XIX secolo concesse territori alle potenze europee, come Hong Kong al Regno Unito.
Conferenza di Berlino (1885)
Incontro internazionale tra i grandi Stati, svoltosi nel 1885, con l'obiettivo di organizzare la presenza delle potenze europee in Africa e regolarne la spartizione.
Conferenza di Parigi (1919)
Incontro tra i vincitori della Prima Guerra Mondiale, tenutosi nel 1919, durante il quale furono imposte ai vinti le condizioni di pace. La sua risoluzione principale fu il Trattato di Versailles.
Triplice Intesa
Accordo firmato da Francia e Inghilterra nel 1904, successivamente esteso all'Impero Russo. Cercava di contrastare il potere della Triplice Alleanza e, soprattutto, di fronteggiare la crescente potenza del Reich tedesco.
Periodo Vittoriano (1837-1901)
Periodo di massimo splendore dell'Impero Britannico, coinciso con il regno della Regina Vittoria. Durante questa fase, il Regno Unito mantenne la sua egemonia politica ed economica, evolvendo verso una democrazia attraverso l'estensione del suffragio.
Periodo Meiji (dal 1868)
Periodo della storia del Giappone iniziato nel 1868, caratterizzato da un governo guidato dall'Imperatore che modernizzò il paese, pose fine al vecchio sistema feudale, promosse l'industrializzazione e aprì la nazione al mondo.
Guerra Civile Russa (1917-1922)
Conflitto scoppiato dopo il trionfo della Rivoluzione Bolscevica, che contrappose i sostenitori del nuovo regime (l'Armata Rossa) ai loro avversari (l'Armata Bianca), sostenuti da diverse potenze straniere.
Movimenti Artistici
Impressionismo
Movimento pittorico emerso in Francia nel 1874 che cercava di catturare il modo in cui l'occhio umano percepisce realmente la luce e il colore, privilegiando la pittura en plein air.
Espressionismo
Movimento artistico d'avanguardia basato sull'espressione delle emozioni dell'artista attraverso colori violenti, forme alterate e un forte contrasto cromatico.
Cubismo
Movimento artistico d'avanguardia nato in Francia prima della Prima Guerra Mondiale. Si basa sulla scomposizione delle figure in forme geometriche, rappresentandole da più punti di vista contemporaneamente. I suoi principali rappresentanti furono Pablo Picasso e Georges Braque.