Concetti Chiave e Storia della Cristianità Medievale: Lessico, Filosofia e Ordini Religiosi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Glossario di Termini Ecclesiastici e Filosofici

Azione Profetica

Azione svolta dai profeti per denunciare ciò che non era conforme alla volontà di Dio o che non era stato sufficientemente divulgato.

Patriarca

Titolo dato ai capi delle Chiese Orientali.

Scomunica

La separazione dalla comunione della Chiesa.

Episcopato

In questo contesto, l'insieme di tutti i vescovi della Chiesa Ortodossa.

Inquisizione

Tribunale ecclesiastico incaricato di assicurare la purezza della fede.

Dualismo

Dottrina secondo cui l'universo è sotto il controllo di due principi antagonisti e irriducibili l'uno all'altro.

Ordini Mendicanti

Ordini religiosi che chiedevano l'elemosina per il sostentamento del loro lavoro. Rinunciavano a beni stabili per dedicarsi alle opere di carità e concentrarsi sulla predicazione libera del Vangelo ai fedeli.

Santuario

Un luogo che è diventato sacro a causa di una rivelazione della divinità o perché vi sono conservate reliquie o immagini, ed è centro di devozione.

Reliquia

Ciò che resta del corpo di un santo che viene venerato.

Scultura Lignea (o Statua)

Scultura raffigurante una figura umana, realizzata soprattutto in legno.

Scolastica

Movimento teologico e filosofico basato sulla ricerca di un accordo tra gli argomenti della Rivelazione (o gli argomenti di fede) e la ragione.

Argomento Ontologico

Argomento filosofico che dimostra l'esistenza di Dio partendo dalla ragione e dalla comprensione del concetto di Dio stesso.

Ordine dei Carmelitani

Ordine religioso la cui origine è legata al Monte Carmelo (Israele).

Crociato

Cavaliere medievale che prendeva parte a una spedizione militare o crociata contro gli infedeli e i musulmani.

Crociata

Spedizione cristiana per riconquistare la Terra Santa.

Perdono

La facilità nel perdonare errori o difetti.

Arte e Architettura Sacra Medievale

Architettura (La Cattedrale)

Simbolo del mistero divino e luogo d'incontro con Dio, destinato a sollevare lo spirito.

Vetrate

Grandi finestre dai colori luminosi che simboleggiano la presenza di Dio che illumina la Chiesa.

Scultura

Opere in pietra (esterno e interno), legno, bronzo e tombe in pietra. Spesso raffigurano scene della Passione di Cristo e la Vergine Maria con il Bambino.

Arte (Miniature)

Bibbie e manoscritti illustrati con miniature.

Figure Chiave della Scolastica

  • Sant'Anselmo d'Aosta: Arcivescovo di Canterbury, considerato il fondatore della Scolastica medievale. Formulò l'Argomento Ontologico.
  • San Tommaso d'Aquino: Riuscì a conciliare il dogma cristiano con la filosofia di Aristotele.
  • Duns Scoto: Principale rappresentante della Scolastica, sviluppò il pensiero critico, razionale e dimostrativo.

Movimenti e Ordini Religiosi

Pace e Tregua di Dio (XI e XIII secolo)

La Pace di Dio mirava ad abolire gli abusi di potere esercitati da persone potenti su altre. La Tregua di Dio era la sospensione delle lotte e dei conflitti in periodi fissati dalla Chiesa.

Ordini in Catalogna (Secolo XII)

  • Ordine Cistercense: Si diffuse in Catalogna nel XII secolo, concentrandosi sulla "madre di dieci" (riferimento specifico mantenuto).
  • Ordine della Mercede (Mercedari): Fondato da San Pietro Nolasco, aveva lo scopo di riscattare i prigionieri.
  • Ordine Francescano: A Barcellona, si distinse Ramon.
  • Ordine Domenicano: Si distinse Ramon de Penyafort.
  • Ordine dei Carmelitani: Si evidenzia Arnau de Vilanova.

Musica Sacra

Canto Gregoriano

Fu Papa Gregorio Magno che, durante il suo pontificato, regolamentò la preghiera della liturgia cristiana. Questa musica fu chiamata Canto Gregoriano.

Polifonia

Alla fine del XII secolo apparve un nuovo modo di fare musica, la Polifonia, che consiste nel sovrapporre diverse voci.

Llibre Vermell de Montserrat

Un codice unico, sia per l'espressione della pietà popolare a Montserrat, sia come testimonianza di un'epoca e una cultura. All'interesse poetico-musicale si aggiungono le danze, rendendo il codice una testimonianza unica della danza religiosa in Europa.

Le Crociate: Contesto e Obiettivi

A seguito del cambiamento demografico avvenuto dopo il X secolo e del risveglio delle attività economiche internazionali, l'Occidente si lanciò alla conquista dei territori orientali, percepiti come deboli. Le cause principali furono il risveglio delle attività commerciali occidentali e l'obiettivo di recuperare la Terra Santa.

Le Crociate furono presentate come pellegrinaggi armati o "guerre sante", guidate da sacerdoti, con l'obiettivo di sconfiggere l'Islam e liberare la Terra Santa dal dominio musulmano. Tuttavia, servirono anche a offrire opportunità alle società cristiane e a incanalare le energie dei cavalieri verso la conquista del Sepolcro di Cristo, caduto in mano agli infedeli.

Voci correlate: