Concetti Chiave del Testo: Proprietà, Coesione e Tipologie Linguistiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Definizione di Testo

Il testo è ogni comunicazione linguistica, orale o scritta, prodotta da un emittente in determinate circostanze. Si tratta di un atto comunicativo, poiché l'oratore compie un'azione che esprime un'intenzione. Essa si verifica in una situazione extralinguistica particolare. Il testo ha una struttura che mette in relazione gli elementi, conferendo loro coerenza e unità. L'estensione non ha un limite preciso.

Ogni testo deve soddisfare tre requisiti fondamentali, noti come proprietà testuali:

  • Adeguatezza
  • Coerenza
  • Coesione

A queste proprietà si devono aggiungere la correttezza e si deve anche tener conto della variazione stilistica.

Proprietà Fondamentali del Testo

Adeguatezza

L'adeguatezza riguarda il rapporto tra testo e situazione. Un testo è adeguato quando raggiunge lo scopo comunicativo prefissato dall'emittente.

Coerenza

La coerenza è una proprietà del testo che conferisce un senso unitario, in modo che tutti gli elementi concorrano a formare un significato globale.

Coesione

La coesione riguarda il rapporto tra i vari elementi del testo, così come il rapporto tra testo e situazione extralinguistica.

Meccanismi di Coesione

I meccanismi di coesione si manifestano a livello lessicale e grammaticale:

  • La deissi: collega il testo al contesto extralinguistico.
  • L'anafora: collega un elemento a un altro che è apparso in precedenza.
  • La catafora: un rapporto che esiste tra un elemento noto che appare molto vicino al testo e, grazie al contesto, è facilmente recuperabile.

La connessione rende espliciti i marcatori o connettivi.

Il Saggio: Caratteristiche e Struttura

Il saggio è un testo scritto in prosa, generalmente breve, con un intento interpretativo o educativo in cui lo scrittore esprime un parere personale e soggettivo su qualsiasi questione in maniera approfondita. Il saggio è un genere letterario.

Tipi di Testo e Struttura del Saggio

I tipi di testi dominanti nel saggio sono l'esposizione e l'argomentazione. Per quanto riguarda la struttura, rendono il saggio un genere molto aperto.

Nello sviluppare il tema, si tende a seguire un ordine deduttivo o analitico. La caratteristica più peculiare del saggio è la sua struttura libera. L'utilizzo di prove di autorità o citazioni rende espliciti i riferimenti ad altri testi.

Forme Linguistiche del Saggio

  1. L'espressione soggettiva si manifesta principalmente nell'utilizzo della prima persona singolare o plurale quando l'autore vuole coinvolgere il destinatario. Insieme a frasi dichiarative, appaiono anche frasi interrogative ed esclamative.
  2. Uno stile personale e accattivante si ottiene con l'utilizzo di espedienti retorici.
  3. Nel vocabolario, possono esserci alcuni tecnicismi. Inoltre, sono presenti molti nomi astratti. La soggettività richiede anche la presenza di aggettivi valutativi.

Testi Tecnici e Scientifici

I testi scientifici spiegano la realtà affinché il lettore acquisisca conoscenza su di essa, mentre i testi tecnici applicano le conoscenze scientifiche per agire sulla realtà.

Il ruolo dei testi scientifici e tecnici è quello di trasmettere conoscenza fattuale della realtà. L'obiettivo è di formulare affermazioni universali, oggettive e vere. Queste caratteristiche richiedono un linguaggio capace di esprimere i concetti con precisione e chiarezza. Il loro vocabolario deve essere oggettivo e inequivocabile.

  • Nei testi scientifici e tecnici dominano l'esposizione e l'argomentazione.

Forme Linguistiche dei Testi Tecnici e Scientifici

Le forme linguistiche sono caratterizzate da abbondanza di gergo, che costituisce la terminologia specifica, la presenza di linguaggi artificiali e di un registro formale.

Livello Sintattico e Morfologico

L'oggettività si manifesta nel ricorso a forme impersonali, caratteristica espressa dall'assenza dell'agente. Altre risorse che denotano oggettività sono la predominanza dell'intonazione dichiarativa e l'uso dell'indicativo presente.

La chiarezza si ottiene attraverso frasi ben costruite. Si combinano frasi semplici con frasi brevi. Sono caratteristici i Sintagmi Nominali (SN) e i Complementi di Causa (CC) ampliati.

La coesione svolge un ruolo di marcatore testuale rilevante che distribuisce i contenuti e stabilisce le relazioni tra le idee. La ripetizione di una parola o una frase è spesso usata per favorire la comprensione del testo.

Voci correlate: