Concetti Chiave dell'Essere Umano: Identità, Morale e Società

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Concetti Fondamentali dell'Essere Umano

Identità Personale
La consapevolezza di sé come entità separata dal mondo esterno.
Questioni Umane Fondamentali
Domande che cercano di rispondere ai grandi enigmi della vita, come: "Cosa devo fare?".
Competenze Culturali e Tecniche
Le capacità necessarie per rispondere alle sfide, alle aspirazioni e alle difficoltà della vita quotidiana nella nostra società.
Personalità
L'insieme di caratteristiche che determinano il modo di essere e di agire di una persona.
Sentimenti
Tutte le sensazioni, emozioni e stati d'animo che nascono in noi quando ci relazioniamo con le cose che ci circondano.
Intelligenza
La capacità di dirigere il nostro comportamento per affrontare con successo situazioni nuove e che riguardano l'ambiente.
Intelligenza Emotiva
La capacità di gestire i nostri stati d'animo, sentimenti ed emozioni e di relazionarsi positivamente ed efficacemente con gli altri.
Memoria
Molto importante per la nostra identità personale, ci permette di ottenere un senso di noi stessi lungo il tempo.
Dignità
Implica avere un minimo di condizioni materiali e sociali che permettano a una persona di condurre una vita adeguata.
Uguaglianza
Avere rapporti paritari con le persone nell'ambiente, senza discriminazioni o svantaggi basati su sesso, razza, religione, ecc.

Morale, Etica e Società

Valori Morali
Qualità umane e ideali che apprezziamo specialmente.
Norme Morali
Modelli di comportamento e regole che hanno come origine un valore morale.
Soggettivismo Morale
La posizione secondo cui ogni persona è libera di acquisire e adottare certi valori morali come guide del proprio comportamento.
Universalismo Morale
Sostiene che, per facilitare la convivenza, condividiamo valori morali di base che chiunque può riconoscere come validi e desiderabili per sé e per gli altri.
Sviluppo Morale
Il passaggio dall'eteronomia (agire sconsideratamente o in base all'autorità di un altro) all'autonomia morale (agire secondo norme su cui si è riflettuto e che si sono riconosciute come le migliori per ogni essere umano).
Libertà
La capacità dell'essere umano di agire in un modo o nell'altro, o di non agire affatto.
Morale
L'insieme di comportamenti, atteggiamenti e valori trasmessi dalla consuetudine o tradizione all'interno di un dato gruppo umano, che obbliga tutti i membri.
Etica
Una riflessione filosofica basata sull'analisi critica e sulla ragione, volta a considerare e a favorire la coesistenza di diverse morali.
Politica
La disposizione a riflettere sulla gestione e la governance della società e ad agire su di esse attraverso l'uso del potere e dell'autorità.

Voci correlate: