Concetti Essenziali di Logica, Filosofia e Natura Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Logica Proposizionale: Regole di Inferenza Fondamentali

Modus Ponens (MP)

Dato un condizionale e il suo antecedente come premesse, possiamo derivare la sua conseguenza.

Introduzione dell'Implicazione (II)

Se, assumendo una proposizione A, si scopre che ne deriva una proposizione B, allora si può concludere che A implica B (A → B).

Introduzione della Congiunzione (IC)

Se abbiamo due premesse, possiamo concludere la loro congiunzione.

Eliminazione della Congiunzione (EC)

Data una congiunzione come premessa, possiamo concludere uno dei suoi congiunti.

Introduzione della Disgiunzione (ID)

Se abbiamo una proposizione come premessa, è possibile aggiungere qualsiasi altra proposizione disgiunta, e tale disgiunzione sarà vera.

Eliminazione della Disgiunzione (ED)

Data una disgiunzione, si deduce che almeno uno dei suoi componenti è vero. Il processo prevede:

  1. Si supponga ciascun disgiunto.
  2. Se da ciascuna supposizione si ottiene la stessa conclusione, allora tale conclusione segue dalla disgiunzione iniziale, anche se non si sa quale disgiunto sia vero.

Doppia Negazione (DN)

Negare due volte una proposizione è equivalente ad affermare la proposizione stessa.

Riduzione all'Assurdo (RAA)

Se, assumendo la negazione di una conclusione, si deriva una contraddizione, allora la conclusione originale è vera. Le fasi sono:

  1. Si assume la negazione della conclusione.
  2. Si deriva una contraddizione da tale ipotesi.
  3. Si nega l'ipotesi che ha portato alla contraddizione.
  4. Si conclude l'affermazione originale.

Filosofia: Caratteristiche e Scopo

La filosofia è un'attività naturale per l'uomo, qualcosa che nasce spontaneamente nel suo modo di pensare.

Caratteristiche della Filosofia

Totalità

È un tipo di ricerca che mira a conoscere tutto ciò che esiste, mettendo in discussione l'intera realtà, l'essere nella sua totalità, tutte le cose.

Ultimità o Profondità

Lo scopo è conoscere questa realtà con assoluta e totale profondità, cercando il fondamento ultimo, la radice o la causa per spiegare le cose o gli eventi.

Razionalità

La conoscenza filosofica è una conoscenza tipicamente umana, con spiegazioni elaborate dalla ragione e motivate. Cerca la coerenza interna.

Riflessività

Questa riflessione viene rivista internamente, si sofferma più e più volte su un medesimo contenuto, ma con una nuova prospettiva.

Criticità

La critica è volta a testare idee, pensieri trasmessi e comportamenti accettati.

Speculatività o Teoricità

La speculazione e la teoria consistono nel contemplare mentalmente, con lo scopo di ricercare ragioni e motivi, e nel godimento di tale conoscenza.

Differenza tra Scienza e Filosofia

Lo scopo della scienza è molto più limitato e parziale, mirando alla specializzazione. La scienza studia il funzionamento dei fenomeni e le leggi che li governano. La filosofia indaga l'essenza delle cose e ne cerca il fondamento. La filosofia fornisce una panoramica di approcci, problemi, metodi e teorie dal punto di vista della funzione. La scienza offre dati precisi alla filosofia.

L'Uomo: Natura, Conoscenza e Cultura

La Complessità dell'Essere Umano

L'uomo si distingue tra gli esseri viventi per la sua complessità. Non può mantenere un atteggiamento completamente passivo. La sua esistenza nel mondo è uno stimolo costante per trovare risposte adeguate per procedere. Negli esseri umani, solo una parte di queste risposte naturali è fissata in natura. Altre risposte molto importanti l'uomo deve scoprirle e deciderle a proprio rischio e pericolo al fine di agire in modo appropriato. È aperto al mondo.

La risposta dell'animale allo stimolo è automatica; l'animale superiore organizza il suo comportamento secondo la sua conoscenza della realtà esterna. L'uomo, in quanto essere spirituale, non è legato al mondo, ma è aperto al mondo. L'uomo ha un mondo e può elevare a oggetto ciò che lo circonda. Ha la possibilità intenzionale di accedere a tutti gli oggetti. È anche consapevole di sé e, pertanto, può plasmare la sua vita interpretandola con il proprio comportamento. Proietta il suo futuro ed è orientato verso il mondo. È biologicamente inespecializzato e privo di veri istinti. Per rispondere a questa situazione, l'individuo ha la capacità di pensare. Basandosi su questo, l'uomo pensante interpreta la natura ed è coinvolto in essa: questa è la radice della cultura.

Modelli di Conoscenza

  • Conoscenza scientifica formale (matematica)
  • Conoscenza scientifico-sperimentale (scienze naturali)
  • Il sapere filosofico

Voci correlate: