Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare un intero.

Radicale: Approccio che si concentra sul significato delle cose, senza preoccuparsi di come funzionano.

Acritico: Atteggiamento di non criticare, non dare spiegazioni o analizzare, evitando di approfondire.

Infondato: Affermazioni o indicazioni senza dimostrazione, che potrebbero essere vere o false, ma senza modo di provarlo.

Settoriale: Indirizzi specifici dei partiti in aree della realtà, ottimizzando l'universo, limitando i problemi e rendendoli oggetto di studio esaustivo.

Intersoggettivo: Ciò che è supportato da una vasta esperienza, condivisa da altri o dalla maggior parte.

Trasmissibile: Qualsiasi conoscenza o teoria che può essere confermata da chiunque abbia le risorse necessarie, aumentando la consapevolezza e l'apprendimento.

Domande e Problemi Umani

Domande Esistenziali: Domande fondamentali che l'uomo si pone sulla propria esistenza, minacciandola e che sono essenziali per la vita personale. Domande su cosa fare della propria vita e che si condividono con gli altri.

Problemi Soggettivi: Difficoltà che riguardano l'individuo.

Problemi Oggettivi: Sfide che riguardano una situazione in sé.

Problemi Teorici: Quelli che interessano l'ambito della realtà, tecnici, scientifici e filosofici.

Problemi Pratici: Quelli che influenzano il comportamento.

Scienze e Metodologia

Scienze Formali

Non trattano con i fatti, non danno informazioni sulla realtà e sono la logica e la matematica.

Scienze Sperimentali

Trattano con i fatti, danno informazioni sulla realtà e si dividono in naturali e sociali.

Ipotesi: Affermazioni basate su dati osservati che devono essere dimostrate.

Induzione: Forma di ragionamento che parte da dati particolari per arrivare a conclusioni generali, senza garantire la certezza.

Interpretazione: Formulazione di giudizi, idee e convinzioni basati sull'analisi dei dati.

Entradas relacionadas: