Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB
Definizioni Essenziali di Conto Corrente e Operazioni Bancarie
Il conto corrente è un contratto di deposito irregolare di denaro, con un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria.
Nel deposito irregolare, il depositario (ricevitore) acquista la proprietà della cosa depositata e si impegna a restituire al depositante, alla scadenza del contratto, beni della stessa natura o valore.
Tipologie e Caratteristiche degli Assegni
L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso:
- Al portatore.
- A favore di una persona specifica con la clausola «non all'ordine».
- A favore di una persona specifica, con o senza la clausola «all'ordine».
L'emissione di un assegno scoperto permette al beneficiario di richiedere al traente un ulteriore 10% sull'importo non pagato, oltre ai danni subiti.
La forza di scambio è la possibilità di richiederne l'applicazione tramite uno scambio a vista.
Azioni in Caso di Inadempienza di un Assegno
È possibile agire in giudizio per richiedere il pagamento nei confronti della persona che lo ha emesso, contro il precedente giratario (se esiste), e contro il traente.
Modalità per Dimostrare il Mancato Pagamento dell'Assegno
- Per protesta notarile.
- Per dichiarazione del traente.
- Tramite un comunicato datato in un sistema di compensazione.
L'assegno vidimato è un assegno regolare in cui la banca appone una clausola che ne attesta l'autenticità e l'esistenza di fondi sufficienti sul conto del traente per il pagamento.
L'assegno sbarrato generale si compone di due barre parallele disegnate sulla parte anteriore, senza alcuna indicazione tra di esse, o con le parole «banca», «società» o termini equivalenti. Indica che l'assegno deve essere pagato solo a una banca.
L'assegno sbarrato speciale prevede che tra le due barre parallele sia inserito il nome di un istituto di credito. Il suo obiettivo è che l'incasso avvenga solo tramite quella banca specifica.
L'assegno di cassa è utilizzato quando i titolari di un conto corrente desiderano prelevare fondi ma non dispongono del libretto degli assegni, che consentirebbe loro di effettuare il prelievo.
Conti Cointestati e Solidali
Conto Cointestato (a firma congiunta)
I proprietari agiscono in comune; è necessaria la firma di più di uno per disporre di tutti o parte dei fondi depositati.
Conto Solidale o Indistinto (a firma disgiunta)
Ci sono diversi proprietari e ognuno di loro può disporre del contante depositato, incluso l'intero saldo, senza richiedere il consenso degli altri.
Differenza tra Conto di Risparmio e Conto Corrente
- Il conto di risparmio prevede la consegna di un libretto al titolare per registrare incassi e pagamenti, mentre il conto corrente è associato a un libretto degli assegni.
- Il conto di risparmio è destinato a un minor numero di movimenti rispetto al conto corrente e, storicamente, offriva un interesse quindicinale.
- Il conto corrente produce un tasso di interesse inferiore rispetto ai conti di risparmio, poiché questi ultimi avevano tra i loro obiettivi la promozione del risparmio.
Depositi: Riferimento e Strutturati
- Il deposito di riferimento è quello la cui valutazione dipende da un indice (es. EURIBOR, IBEX 35).
- I depositi strutturati sono spesso legati a variazioni dei prezzi di alcune azioni.
Date di Valuta per il Calcolo degli Interessi
Operazione (Addebito)
Data Valuta
Tipo di Operazione (Accredito)
Data Valuta
Assegno o indennizzo pagato allo sportello
Stesso giorno del pagamento
Versamenti di contanti entro le ore 11:00
Stesso giorno del versamento
Assegni pagati da altri uffici o soggetti
Stesso giorno del pagamento
Versamenti di contanti dalle ore 11:00 in poi
Giorno lavorativo successivo al versamento
Prelievi o disposizioni di fondi
Stesso giorno del pagamento
Versamento di assegni della stessa banca
Stesso giorno del versamento
Ordini di bonifico o simili
Giorno dell'ordine
Versamento di assegni di altre banche
Secondo giorno lavorativo successivo al versamento
Bonifici dalla stessa banca
Giorno dell'ordine
Bonifici da altre banche
Secondo giorno lavorativo successivo all'ordine presso la banca d'origine