Concetti Fondamentali di Cosmologia, Ecologia ed Evoluzione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Concetti Fondamentali di Scienze Naturali

Effetto Serra

L'Effetto Serra è l'aumento della temperatura di un pianeta causato dal calore solare, trattenuto dai gas presenti nell'atmosfera.

Onde e Spettro Elettromagnetico

Le Onde elettromagnetiche sono la propagazione di radiazioni elettromagnetiche attraverso lo spazio. Lo Spettro elettromagnetico è un insieme di onde che coprono un ampio intervallo di lunghezze d'onda, dalle onde radio (con lunghezza d'onda maggiore) alle onde gamma (con lunghezza d'onda minore).

Inquinamento Atmosferico: Cause Antropiche

Le principali azioni umane che provocano l'inquinamento dell'aria includono:

  • Bruciare combustibili fossili come il petrolio o il carbone.
  • Alta densità di traffico nelle città.
  • Attività agricole, come i campi di riso o le paludi.
  • Attività industriali.
  • Le linee elettriche ad alta tensione, le antenne di telefonia e l'illuminazione artificiale.

L'Esperimento di Miller e l'Origine della Vita

Negli anni '50, Stanley Miller ha condotto un esperimento che ha dimostrato come diversi composti organici potessero formarsi spontaneamente simulando le condizioni dell'atmosfera primordiale terrestre. Ha progettato un apparato contenente i gas che si riteneva fossero presenti nell'atmosfera primordiale della Terra e una vasca d'acqua che simulava l'oceano primordiale. Gli elettrodi scaricavano una corrente elettrica nella camera piena di gas, simulando un fulmine. L'esperimento è stato condotto per una settimana, dopodiché il contenuto della vasca liquida è stato analizzato. Hanno scoperto che molti amminoacidi organici si erano formati spontaneamente da questi semplici materiali inorganici. Queste molecole si sono unite nella vasca d'acqua e hanno formato coacervati. Questo esperimento, insieme a considerevoli evidenze geologiche, biologiche e chimiche, supporta la teoria che le prime forme di vita si siano spontaneamente formate da reazioni chimiche.

Cosmologia: Origine ed Evoluzione dell'Universo

La Teoria del Big Bang

In cosmologia fisica, la Teoria del Big Bang è un modello scientifico che tenta di spiegare l'origine dell'universo e il suo successivo sviluppo a partire da una singolarità spazio-temporale. Tecnicamente, si riferisce al concetto di espansione dell'universo da una singolarità primordiale, dove l'espansione segue una collezione di soluzioni delle equazioni della relatività generale, noti come modelli di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker. Il termine "Big Bang" è usato sia per riferirsi specificamente al momento in cui iniziò l'espansione dell'universo osservabile (misurata secondo la legge di Hubble), sia in un senso generale per indicare il paradigma cosmologico che spiega l'origine e l'evoluzione dell'universo.

Il Big Crunch

Il Big Crunch si riferisce alla possibilità che l'universo cessi di espandersi e inizi a contrarsi a causa delle forze gravitazionali, concludendosi in una grande implosione di materia ed energia. Questo è l'opposto del Big Bang: materia, energia e spazio tornerebbero a concentrarsi in un unico punto, come prima del Big Bang. Se ciò avvenga o meno dipende dal valore assunto dalla costante di gravitazione universale, come descritto dalla Teoria della Relatività.

Altre Definizioni Scientifiche

Desalinizzazione

La Desalinizzazione è il processo di rimozione del sale dall'acqua di mare o dall'acqua salmastra, ottenendo acqua dolce.

Evoluzione del Genere Homo

Alcune specie chiave nell'evoluzione del genere Homo includono: Homo antecessor, Homo heidelbergensis, Homo sapiens.

Voci correlate: