Concetti Fondamentali di Didattica e Apprendimento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Concetti Chiave in Didattica e Apprendimento

Didattica

Scienza e arte di insegnare con una metodologia adeguata (nell'ERE, pedagogia di Dio).

Componenti della Didattica:

  • Perché: Finalità e obiettivi
  • Da chi: Insegnanti
  • Chi: Studente
  • Cosa: Contenuti
  • Come: Attività di insegnamento/apprendimento e metodologia
  • Cosa: Risorse
  • Dove: Contestualizzazione
  • Quando: Tempistica e cronoprogrammazione

Aspetti della Valutazione:

  • Cosa valutare
  • Come valutare
  • Da chi valutare
  • Quando valutare

Curriculum

È il mezzo in azione.

Caratteristiche del Curriculum:

  • Sistema di istruzione e di intenzioni esplicite e in processo
  • Prevede un equilibrio tra routine e improvvisazione
  • Orienta la metodologia

Apprendimento Significativo

Si verifica quando lo studente è in grado di stabilire rapporti "sostanziali" tra ciò che ha imparato e ciò che già sa.

Condizioni per l'Apprendimento Significativo:

  1. Possedere una struttura interna, logica e significato insiti in sé.
  2. Avere significato psicologico.
  3. Atteggiamento favorevole dello studente.

Principi Metodologici

  1. Approccio globale.
  2. Attività costruttiviste.
  3. Ruolo del docente.
  4. Il docente facilita la costruzione dell'apprendimento.
  5. Il docente suscita interesse per i contenuti.
  6. Partire dalle idee precedenti.
  7. Attività contestualizzate.
  8. Facilitare l'apprendimento ad apprendere.
  9. Promuovere relazioni con i coetanei.
  10. Promuovere attività ricreative.
  11. Attività stimolanti e gratificanti.
  12. Valutazione continua (in itinere).
  13. La valutazione viene utilizzata per regolare l'intervento educativo.

Fasi della Lezione

Iniziale, centrale (o di sviluppo), finale (o di chiusura).

Metodo Antropologico

Questo è un processo educativo che parte dall'esperienza del discente (esperienza umana). Questa esperienza viene confrontata e illuminata dal messaggio cristiano (illuminazione cristiana). Il processo si conclude quando il discente esprime l'apprendimento (espressione).

Fasi del Metodo Antropologico:

  • Esperienza umana: Tutto ciò che è e accade nella vita dello studente, del suo "Io" e della sua situazione.
  • Illuminazione cristiana: L'offerta del messaggio cristiano, per facilitare l'incontro con la Parola di Dio, che conferisce un nuovo significato e una nuova dimensione a questa esperienza.
  • Espressione o sintesi di fede e cultura: Il culmine del processo, che mira a stimolare lo studente o il gruppo a manifestare ed esprimere quanto appreso. Si tratta di una reinterpretazione delle esperienze alla luce del messaggio cristiano.

Caratteristiche del Metodo Antropologico:

  1. Metodo attivo.
  2. Il soggetto è lo studente individualmente o in gruppo.
  3. Considera i centri di interesse (temi globali attorno ai quali ruotano le aree di apprendimento).
  4. Ruolo educativo e di guida per l'insegnante.
  5. Apprendimento significativo e costruttivista.
  6. Coerente con la natura dell'educazione alla fede.

Centri di Interesse

Temi globali attorno ai quali ruotano i contenuti.

Voci correlate: