Concetti Fondamentali di Economia Politica e Filosofia Contemporanea
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 4,13 KB
Principi di Economia Marxista e Questioni Filosofiche
Il Plusvalore e l'Accumulazione Capitalistica
8. Il **Plusvalore** (o surplus value) è il valore creato dal lavoro non corrisposto al lavoratore, generato al di sopra del valore della sua forza lavoro, e appropriato liberamente dal capitalista. È la forma specifica che assume il surplus prodotto nel modo di produzione capitalista e costituisce la base dell'**accumulazione capitalistica**.
Le Forze Produttive e i Rapporti di Produzione
9. Nella teoria marxista, le **forze produttive** non sono necessariamente legate a un particolare tipo di relazioni tra gli uomini nella produzione o a una specifica formazione sociale. Per Engels, il limitato sviluppo stesso delle forze produttive nelle società primitive aveva portato alla completa assenza della proprietà privata dei mezzi di produzione e all'assenza di classi antagoniste. Questo tipo di società è ciò che Engels definì **comunismo primitivo**.
Tuttavia, le forze produttive subiscono un'evoluzione indipendente. Questa può essere ostacolata o potenziata dal sistema dei rapporti di produzione e dalla sovrastruttura politica e ideologica.
La Lotta di Classe e la Concezione Materialistica della Storia
La **lotta di classe**, per Marx ed Engels, è sempre stata uno scontro tra oppressori e oppressi, manifestatosi nei secoli in forme e culture diverse. Lo scontro tra le classi deriva dalla proprietà dei beni prodotti, distribuita in modo non uniforme. L'oppressione nasce per garantire la protezione della struttura acquisita.
Struttura e Sovrastruttura
La concezione marxista della storia è in realtà il risultato della lotta di classe e non del dispiegamento dello spirito, poiché il fondamento della realtà è il **modo di produzione materiale** delle merci. In questo modo di produzione, ciò che conta sono le relazioni tra gli uomini di ogni classe sociale, e questo determina la **Struttura** e la **Sovrastruttura** (la seconda deriva dalla prima).
In questa dialettica materialistica, che si sostiene a vicenda:
- L'**Infrastruttura** (o Struttura) è composta dalle forze produttive e dai rapporti di produzione.
 - La **Sovrastruttura** è l'insieme delle giustificazioni legali, politiche e ideologiche, spesso viste come una visione distorta della realtà.
 
Ragione, Virtù e Felicità: Il Contrasto Filosofico
La formula Ragione = Virtù = Felicità (o Eudaimonia) equipara la virtù alla ragione, sostenendo che la ragione è intrinseca al corpo e che nel corpo si trova la ragione. Si considera che la virtù sia la ragione, polarizzando così la realtà umana.
Equiparare ragione e virtù è complesso, poiché la **virtù** è più ampia della ragione. Essa è la forza che conduce alla realtà in modo più rapido e profondo. Chi cerca solo la felicità e vuole evitare il dolore è considerato *debole* (in riferimento implicito alla critica nietzschiana).
In questo contesto, **Nietzsche** crede nella realtà corporea, mentre **Socrate** crede nella realtà della ragione.
L'Ineffabile e il Mistico in Wittgenstein
«L'**inesprimibile**, di certo, c'è. Esso si mostra, è il mistico».
Questo frammento appartiene a **Wittgenstein**, il quale afferma che la proposizione corrisponde a un fatto. D'altra parte, ciò che viene *mostrato* – ciò che egli chiama il **mistico** – non può essere espresso a parole. Concetti come la **bellezza**, il **bene** e il **male** non sono oggetti del mondo nel senso di fatti descrivibili (un oggetto del mondo sarebbe, ad esempio, 'bianco').
Non si può parlare della bellezza, del bene e del male in modo chiaro. Ciò che non si può dire, si *mostra*: è l'**ineffabile**, che non fa parte del mondo dei fatti. Non vi è alcun enigma, tale questione non può essere posta in termini di fatti.
Per esempio, «Ecco un rinoceronte!» si può dire se è un fatto. Ma non si può dire «Qui c'è un rinoceronte!» (se inteso come affermazione sull'esistenza metafisica), perché non si può parlare di ciò che non è un dato di fatto.