Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

Motivo

Motivo: sinonimo di "mens bona" (buon senso). Innata facoltà che permette agli esseri umani di formulare giudizi corretti e di distinguere la verità dall'errore. È unica, da applicare, che consente di acquisire una scienza universale e unica. Tutto il pensiero di Cartesio consiste nel trovare un metodo capace di condurre al suo obiettivo la ragione: la verità teorica e pratica.

Chiarezza

Chiarezza: insieme alla distinzione, una delle principali caratteristiche degli elementi di prova. È la conoscenza delle cose quando sono presenti di persona alla nostra mente. La particolarità di Cartesio è che la conoscenza intellettuale può anche essere chiara e distinta. Oltre alla distinzione, descrive la cosa percepita con precisione.

Capacità di Pensare

Capacità di pensare che noi, come popolo, abbiamo e che è l'essenza o natura di noi stessi. Cartesio è sicuro di pensare (come è ovvio da parte di altri) e vede anche una chiara e distinta tanto lì. Questo è solo il vero o cogito prima. Inoltre, assicura che la mia anima è in grado di pensare, quindi non ha bisogno del mio corpo per concepire la mia esistenza.

Sostanza, Anima e Corpo

Sostanza: che altro non ha bisogno di esistere. Questo potrebbe essere solo Dio. Ma esistono nature derivate, nel senso che solo hanno bisogno di Dio per esistere e possono essere differenziate allo stesso modo, quelle che non esistono solo, dipendono da un altro tipo (qualità o attributi di sostanze).

  • Anima: una parte astratta di me stesso che Cartesio afferma di essere distinta dal corpo, perché ho un'idea chiara e distinta di me stesso di essere qualcosa che pensa e, in secondo luogo, ho un'idea chiara e distinta del corpo come è solo una cosa estesa e non pensante, dunque sono diversi dal mio corpo e posso esistere senza di esso.
  • Corpo: è il materiale della mia (ampia) e proprio il fatto che sicuramente non pensa a lungo dopo che l'anima è diversa. Cartesio assicura inoltre che se possiamo essere noi stessi è quello di pensare e il corpo non pensa che si possa esistere senza il corpo.

Pensiero e Scettici

  • Pensiero: Cartesio ha chiamato pensato a tutto ciò che avviene nella mente e ciò che dovrebbe essere a conoscenza. Si riferisce in generale a tutti i contenuti mentali, ogni atto che è nella mente.
  • Gli scettici: corrente al tempo di Cartesio in Francia che credeva la conoscenza impossibile. Il francese ha cercato di mostrare solo che è stato possibile sapere qualcosa di vero, e questo sarebbe dimostrato, secondo lui, la verità prima e quelle tratte da questo in modo corretto.

Proposizione e Certezza

  • Proposizione: la dichiarazione che si riferisce a qualcosa che si guarda per vedere se è vero o falso. Metodo di Cartesio, cercando di verificare quelle proposizioni che si pongono per trovarle rilevanti o fondamentali.
  • Clamorosa affermazione certezza che qualcosa è vero. Possiamo solo essere certi di una cosa, quando abbiamo dimostrato che qualcosa è espresso in modo chiaro ed evidente a noi.

Entradas relacionadas: