Concetti Fondamentali della Filosofia: Miti, Ragione e Pensiero Moderno
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,59 KB
Punto 1: Introduzione ai Concetti Filosofici
Che cos'è un racconto mitico?
È una storia fantastica, piena di simboli e metafore di grande bellezza, tramandata di padre in figlio, o il risultato dello sforzo collettivo di un gruppo di autori. Spiega l'origine del mondo e risponde alle domande sull'«oltre» e racconta una storia che si svolge in un altro tempo.
Funzioni Sociali e Antropologiche dei Miti
I miti rivelano una verità esoterica, spesso strana, che è necessario interpretare. A volte un gruppo sociale è responsabile della sua interpretazione e diventa, quindi, l'autorità e il detentore di privilegi. Il mito mantiene una funzione di coesione sociale: la società che lo ha creato vi si riflette, trovando nelle sue parole un modo di riconoscimento, tanto che possiamo dire che una società esiste proprio condividendo una serie di racconti mitici.
Caratteristiche del Discorso Razionale
Il discorso razionale è stato il trionfo della comunità umana nella spiegazione della natura, degli dèi e di altri poteri estranei, liberando la ragione.
Il Concetto di Logos
Il termine Logos significa «argomento», «parola» e «ragione». Denota un linguaggio che esprime una conoscenza razionale.
Che cos'è una Cosmogonia?
Scienza o sistema che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo.
Come è Nata la Filosofia come Disciplina?
La filosofia è nata in Grecia antica (V secolo a.C.). Il filosofo cerca la saggezza per conoscere la realtà e la natura delle cose.
Caratteristiche Generali del Discorso Filosofico
- La filosofia mira a conseguire una conoscenza razionale, basata e coerente, perché può essere criticata.
- Il pensiero filosofico combatte l'ignoranza, la superstizione e la pseudoscienza, ed è lontano da un parere soggettivo e dalla semplice fede.
Conoscenza, Opinione e Fede
Conoscenza:
È il dominio delle informazioni disponibili in un dato momento che permette di agire in modo appropriato. Così possiamo parlare di due tipi di conoscenza:
- La conoscenza che mira in modo disinteressato a comprendere la realtà così com'è.
- La conoscenza pratica, che cerca un'applicazione pratica di ciò che è noto.
Opinione:
È una forma di conoscenza che si fonda su ragioni non sufficientemente motivate e a volte assume la forma di una convinzione personale.
Fede:
È l'adesione personale a un'idea, una teoria o una pretesa, la cui base è proprio la convinzione di tale adesione. Può sorgere da ingenuità, pregiudizio, opinione o errore.
Le Caratteristiche della Filosofia
La filosofia è una conoscenza basata sulla ragione e sull'argomentazione. È di secondo grado, poiché utilizza le conoscenze fornite dalle scienze di primo grado. Realizza una critica radicale: analizza sempre i fondamenti ultimi della conoscenza, della realtà, dell'uomo e dell'azione umana. È un approccio olistico e integrato alla conoscenza che mira a realizzare l'unità del sapere, a differenza delle scienze specializzate.
La Filosofia come "Conoscenza di Secondo Grado"
La filosofia è una conoscenza razionale di secondo grado, che tiene conto di ciò che la scienza può fornire, ovvero la conoscenza di primo grado che ha analizzato in dettaglio i fatti e gli oggetti molto definiti. In filosofia si mantiene in qualche modo un punto di vista, una distanza sulla conoscenza di primo grado.
Forme di Conoscenza Alternative e Complementari alla Filosofia
- Scienza: La filosofia non è scienza, anche se si dovrebbe sempre tener conto dei risultati della scienza e deve prendere in considerazione i dati del mondo esterno.
- Religione: Questa è una convinzione soggettiva, basata sulla fede, e si fonda sulla verità rivelata e nei testi sacri.
- Letteratura: La letteratura inventa storie e costruisce personaggi senza che debbano esistere nella realtà o avere la loro base nella ragione. È un magnifico prodotto dell'immaginazione presente in tutte le culture umane.
Immanuel Kant: Filosofo Tedesco
Immanuel Kant distinse l'uso teorico e pratico della ragione. Assunse la fisica newtoniana e la necessità di conciliare ragione ed esperienza per raggiungere la conoscenza. Fece della pratica della filosofia un mezzo per la libertà personale. La sua influenza fu determinante nella filosofia moderna.
Le Quattro Domande Fondamentali della Filosofia
- Che cosa posso sapere?
- Cosa devo fare?
- Che cosa mi è lecito sperare?
- Che cos'è l'uomo?
Cosa Significa "Metafisica"?
Il termine Metafisica raggruppa le questioni e i problemi che vanno «al di là» della realtà fisica, superando lo studio particolare delle scienze naturali.
Filosofia Pratica e Filosofia Teoretica
Filosofia Teoretica:
Parte della filosofia che analizza le principali questioni generali sulla struttura della realtà e della conoscenza umana.
Filosofia Pratica:
Designa tutte le discipline filosofiche che studiano l'azione umana e il suo scopo.
Etica ed Estetica
Etica:
Prime riflessioni in merito all'universo creato dagli esseri umani, che analizza i problemi del comportamento umano e propone linee guida per una buona condotta.
Estetica:
Gli studi filosofici sulla creazione artistica come componente fondamentale dell'essere umano e sul significato di ciò che è considerato bello.
Che cos'è la Modernità Filosofica?
La filosofia moderna si è sviluppata durante i secoli XVII e XVIII. La rivoluzione scientifica, per mano di Galileo e Newton, ebbe una rilevanza centrale nel plasmare una nuova forma di pensiero filosofico e matematico. La matematica perse il favore della scienza in molte delle sue aree di studio precedenti all'era moderna. L'era moderna si chiude con l'Illuminismo, che si estende in tutta Europa, diffondendo i nuovi valori della razionalità moderna e preparando la caduta del vecchio regime.
Il Principale Problema Filosofico nel Medioevo
Il principale problema filosofico nel Medioevo fu lo sviluppo di una società feudale caratterizzata dall'influsso del Cristianesimo.
Fondamenti del Pensiero del XX Secolo
- Il dominio della tecnica.
- Lo sviluppo del welfare state, risultato di grandi cambiamenti sociali.
- Il mondo globalizzato, che coincide con la comparsa di enormi sacche di povertà.