Concetti Fondamentali di Fiscalità e Strutture Societarie
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB
Le Imposte: Definizione e Scopo
Le imposte sono una figura giuridica creata dalla legge che impone a determinate persone, in base alla loro capacità contributiva, l'obbligo di contribuire alle entrate statali. Il loro scopo principale è aumentare le entrate pubbliche e favorire una migliore distribuzione del reddito nazionale.
Elementi Essenziali del Tributo
Ogni tributo è caratterizzato da specifici elementi:
- Soggetto Passivo (Contribuente): È la persona fisica o giuridica che, in base alla legge, è tenuta a versare il proprio contributo alle entrate statali.
- Soggetto Attivo: È l'ente governativo (ad esempio, l'Agenzia delle Entrate) che ha il potere di riscuotere tali entrate.
- Presupposto Impositivo (Fatto Imponibile): È l'evento o la situazione giuridica o economica, fissata per legge per ogni imposta, la cui realizzazione determina l'obbligo di contribuire.
- Base Imponibile: È l'importo risultante dalla quantificazione economica del presupposto impositivo, solitamente espresso in denaro, in conformità con la norma che disciplina l'imposta.
- Reddito Imponibile: L'importo ottenuto sottraendo dalla base imponibile eventuali riduzioni o bonus previsti dalla normativa fiscale.
- Aliquota d'Imposta: Si tratta di una percentuale applicata al reddito imponibile (o alla base imponibile, se non ci sono deduzioni) al fine di stabilire l'ammontare dell'imposta.
- Quota Fiscale (Imposta Lorda): È il risultato dell'applicazione dell'aliquota fiscale alla base imponibile o al reddito imponibile.
- Debito Tributario (Imposta Netta): L'importo finale che deve essere versato. Si ottiene sommando all'imposta lorda eventuali oneri legalmente vincolanti, interessi di mora, sanzioni, e sottraendo crediti d'imposta, detrazioni o pagamenti anticipati, se applicabili.
Principali Tipologie di Imposte
Di seguito alcune delle imposte più comuni:
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): Un'imposta diretta, personale e soggettiva, che colpisce i redditi percepiti dalle persone fisiche, come previsto dalla legge che la disciplina.
- IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): Un'imposta indiretta sui consumi, riscossa sull'acquisto di beni e servizi.
- IRES (Imposta sul Reddito delle Società): Un'imposta diretta e personale che colpisce il reddito delle società e di altri soggetti qualificati come imponibili per legge. Il presupposto impositivo è la produzione di reddito (profitto) da parte del contribuente (imprese e istituzioni).
- IAE (Imposta sulle Attività Economiche): Un'imposta diretta il cui presupposto impositivo comprende l'esercizio di attività imprenditoriali, professionali o artistiche sul territorio nazionale. (Nota: L'IAE è una tassa specifica del sistema fiscale spagnolo.)
Strutture Societarie: La Società per Azioni (S.p.A.) e la Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
La Società per Azioni (S.p.A.)
La Società per Azioni è una forma societaria di capitali, caratterizzata da:
- Capitale Minimo: Il capitale sociale minimo è di 60.101,21 EUR (in Italia, il capitale minimo per una S.p.A. è di 50.000 EUR). Il capitale è diviso in azioni.
- Costituzione: Al momento della costituzione, il capitale deve essere sottoscritto e versato per almeno il 25% da parte degli azionisti.
- Responsabilità: La responsabilità dei soci è limitata ai loro conferimenti in conto capitale.
- Atto Costitutivo: La costituzione avviene tramite atto pubblico redatto da un notaio, che include lo statuto sociale.
- Registrazione: La società deve essere iscritta nel Registro delle Imprese.
- Denominazione Sociale: Il nome della società è libero, con l'aggiunta dell'acronimo S.p.A. (o S.A. in altri contesti).
- Modalità di Sottoscrizione del Capitale:
- Simultanea: L'intero capitale viene sottoscritto in un unico atto.
- Successiva: Viene aperto un periodo per la sottoscrizione del capitale.
La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
La Società a Responsabilità Limitata è un'altra forma societaria di capitali, spesso preferita per le piccole e medie imprese. Le sue caratteristiche principali includono:
- Capitale Minimo: Il capitale sociale minimo è di 10.000 EUR per la S.r.l. ordinaria (o 1 EUR per la S.r.l. Semplificata), interamente sottoscritto e versato al momento della costituzione (o 25% per S.r.l. standard).
- Responsabilità: Similmente alla S.p.A., la responsabilità dei soci è limitata ai loro conferimenti in conto capitale.
- Atto Costitutivo: La costituzione avviene tramite atto pubblico dinanzi a un notaio, che include lo statuto sociale.
- Registrazione: La società deve essere iscritta nel Registro delle Imprese.
- Denominazione Sociale: Il nome della società è libero, con l'aggiunta dell'acronimo S.r.l.