Concetti Fondamentali: Notazione Scientifica, Misure ed Errori, Proporzionalità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Notazione Scientifica

È il modo di esprimere numeri reali molto grandi o molto piccoli attraverso il prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10.

Operazioni con Notazione Scientifica

Somma (stesso ordine di grandezza)

7,4 × 10⁵ + 2,3 × 10⁵
(7,4 + 2,3) × 10⁵
9,7 × 10⁵

Somma (diverso ordine di grandezza)

3,4 × 10² + 1,2 × 10⁴
0,034 × 10⁴ + 1,2 × 10⁴
(0,034 + 1,2) × 10⁴
1,234 × 10⁴

4,2 × 10⁻³ + 5,7 × 10⁻⁵ =
4,2 × 10⁻³ + 0,057 × 10⁻³
(4,2 + 0,057) × 10⁻³ =
4,257 × 10⁻³

Differenza (stesso ordine di grandezza)

9,8 × 10⁷ - 5,3 × 10⁷
(9,8 - 5,3) × 10⁷
4,5 × 10⁷

Differenza (diverso ordine di grandezza)

5,2 × 10⁻³ - 7,4 × 10⁻⁴
5,2 × 10⁻³ - 0,74 × 10⁻³
(5,2 - 0,74) × 10⁻³
4,46 × 10⁻³

Moltiplicazione

2,7 × 10⁴ × 5,6 × 10³
(2,7 × 5,6) × 10⁴⁺³
15,12 × 10⁷ →
1,512 × 10⁸

3,1 × 10² × 4,7 × 10⁻⁵
(3,1 × 4,7) × 10²⁺⁽⁻⁵⁾ =
14,57 × 10⁻³ →
1,457 × 10⁻²

Divisione

8,3 × 10⁸ : 4,15 × 10⁴
(8,3 : 4,15) × 10⁸⁻⁴
2 × 10⁴

9,6 × 10⁻⁹ : 7,5 × 10⁻⁷ =
(9,6 : 7,5) × 10⁻⁹⁻⁽⁻⁷⁾ =
1,28 × 10⁻⁹⁺⁷ =
1,28 × 10⁻²

Potenza

(4,2 × 10³)² =
(4,2)² × 10³ˣ²
17,64 × 10⁶ →
1,764 × 10⁷

Ordine di Grandezza

Potenza del 10 più vicina al valore del numero.

Esempio: 800 è compreso tra 10² e 10³ ed è più vicino a 10³; perciò, l'ordine di grandezza di 800 è 10³.

Misura

Errori di Misura

  • Errori accidentali: errori imprevedibili che possono essere per eccesso o per difetto.
  • Errori sistematici: errori che si ripetono sempre allo stesso modo, sempre per eccesso o sempre per difetto.

Calcolo dei Valori di Misura

  • Valore medio: rapporto fra la somma delle misure e il numero delle misure.
  • Errore assoluto: per una misura multipla è la semidifferenza fra il valore massimo e il valore minimo ottenuti.
  • Errore relativo: rapporto fra l'errore assoluto e il valore medio.
  • Errore percentuale: uguale all'errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in %.

Proporzionalità

Le due grandezze X e Y sono direttamente proporzionali se esiste un numero c, detto costante di proporzionalità, che realizzi la formula:

Y = X × c

Formula inversa: X / Y = c

Proporzionalità Inversa

Relazione in cui due grandezze assumono valori il cui prodotto è costante.

X × Y = c

Y = c / X

Formula generale: A = c × B

Voci correlate: