Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB
Chiarezza
Distinzione di una delle principali caratteristiche della prova. La conoscenza delle cose quando siamo presente alla nostra mente.
Distinzione
Chiarezza unita a una delle lettere delle prove.
Descartes chiama "distinta" ogni conoscenza che soddisfa entrambe le caratteristiche:
- è chiara, che si riferisce a una cosa presente al soggetto stesso;
- descrive accuratamente la cosa percepita, senza l'aggiunta di caratteristiche che sono estranee.
Criterio di verità (o prova)
Criterio che possiamo prendere per la verità delle nostre convinzioni: si intendono quelle vere, cioè, le proposizioni "chiare e distinte".
Si chiama criterio l'approccio o i requisiti che possono essere utilizzati per la valutazione di qualcosa.
Idea
Descartes chiama con questa parola tutti i contenuti della mente in grado di rappresentare qualcosa.
Cartesio non spiega esattamente questo concetto. Sembra riferirsi ad essa, in modo generico, a tutto ciò che è nella mente, sia le sensazioni, sia gli oggetti della memoria, l'immaginazione, il pensiero e anche le emozioni.
Sostanza
Ciò che non ha bisogno di altro per esistere.
Se la definizione di cui sopra viene interpretata letteralmente solo Dio sarebbe una sostanza, dal momento che il resto ha bisogno di Dio per esistere. Ma in un senso derivato si usa tale termine per descrivere o fare riferimento alla natura delle cose che hanno bisogno solo di Dio per esistere, e quindi differenziarle da quelle che non possono esistere se non appoggiandosi ad altre, come le qualità o gli attributi delle sostanze.
La sostanza non può essere conosciuta direttamente, ma attraverso la caratteristica fondamentale o essenziale per essa: nel caso della sostanza corporea l'estensione in lunghezza e profondità, e nel caso della sostanza pensante il pensiero. Tutte le altre proprietà sono modificazioni di questa funzione fondamentale (la figura e il moto dei corpi, i diversi modi di pensare (fantasia, sentimento e volontà) nella mente).
Pensiero
Descartes chiama pensiero tutto ciò che è nella mente ed essere consapevole si adatti ad essa.
Cartesio comprende questa parola in un senso più generico del nostro: noi chiamiamo "pensiero" un atto mentale cognitivo, intellettuale e più accurato.