Concetti Fondamentali di Produzione: Fattori, Tecnologia e Efficienza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Concetti Fondamentali di Produzione

6.1 Il Concetto di Produzione

Dal punto di vista economico, l'attività produttiva è definita come lo sviluppo di prodotti a partire da una base di risorse produttive da parte delle imprese, con lo scopo di essere acquisita dalle famiglie. Dal punto di vista tecnico, la produzione è definita come una combinazione di una serie di elementi che seguono procedure predefinite, allo scopo di ottenere beni o servizi. Dal punto di vista funzionale-utilitaristico, la produzione è un processo mediante il quale si aggiunge valore alle cose, creando valore per la merce, cioè un valore aggiunto.

Fattori di Produzione

I fattori di produzione sono sostanzialmente tre:

  • Risorse Naturali o Terreni: sono le materie prime, l'energia e i diversi materiali di consumo che compongono il prodotto.
  • Lavoro: la manodopera o il tempo impiegato dai lavoratori nella produzione di un bene o servizio.
  • Capitale: non si riferisce solo alle risorse finanziarie dell'impresa, ma include anche tutti i beni strumentali necessari alla produzione.

La combinazione dei diversi fattori di produzione genera un prodotto. A questi si aggiunge l'organizzazione aziendale, ossia la gestione e l'amministrazione dei fattori da parte dell'impresa o del datore di lavoro.

Tecnologia e Innovazione

La tecnologia è definita come una forma specifica o particolare di combinazione di fattori di produzione al fine di produrre un bene o un servizio. Ogni bene o servizio prodotto è il risultato di una specifica combinazione tecnologica.

Per produrre un bene è possibile utilizzare tecnologie varie. Si verifica un cambiamento tecnologico quando i fattori di produzione vengono combinati o utilizzati in modo diverso per produrre lo stesso prodotto.

Le imprese spendono molte delle loro risorse per migliorare le loro tecnologie di produzione e i processi produttivi, al fine di ottenere una maggiore produzione. Ciò implica un investimento in Ricerca e Sviluppo (R&S), che fa evolvere la tecnologia.

La Ricerca e Sviluppo Sperimentale (R&S) consiste in lavori creativi intrapresi sistematicamente per aumentare il volume di conoscenza (ricerca) e utilizzare queste conoscenze per creare nuove applicazioni (sviluppo).

La spesa per I+D+i (Ricerca, Sviluppo e Innovazione) rappresenta un investimento che va oltre il semplice sviluppo, includendo l'innovazione tecnologica. L'innovazione implica la novità, cioè il prodotto o processo è nuovo per l'impresa.

Classificazione del Processo di Produzione

Il processo produttivo può essere riassunto come segue:

  • Input (Ingressi) ~ Fattori di produzione
  • Processi di Produzione (Tecnologia)
  • Output (Uscite) ~ Prodotto

Esistono diversi modi per classificare i processi di produzione:

  • Secondo l'orizzonte temporale, considerando come il tempo influenzi il processo di produzione.
  • Secondo la procedura impiegata, cioè, a seconda del rapporto tra lavoro e macchinari.
  • Secondo la differenziazione del prodotto, tenendo conto se il prodotto è realizzato con un certo grado di differenziazione.

6.2 Il Ruolo della Funzione di Produzione

La funzione di produzione mette in relazione le risorse utilizzate nella produzione con la produzione totale raggiunta dal sistema produttivo. Questo rapporto è espresso dalla funzione (F), che associa l'output (Q) a ciascun livello di utilizzo dei fattori produttivi, lavoro (L) e capitale (K).

Ovvero: Q = F(L, K), dove le unità utilizzate per esprimere questa relazione funzionale sono unità fisiche.

Rendimento della Produzione: Produttività

La produttività di un fattore di produzione misura il rendimento di tale fattore in relazione alla produzione ottenuta. Il rendimento di un processo di produzione o produttività totale è il rapporto tra la quantità prodotta e la quantità dei fattori di produzione utilizzati. A ogni livello di produzione è associato un certo rendimento dei fattori produttivi.

Calcolo della Produttività:

  • Produttività del Lavoro (PL) = Output / Unità di Lavoro = Q / L
  • Produttività del Capitale (PK) = Output / Quote di Capitale = Q / K

Se si desidera calcolare la produttività totale dei fattori, si utilizza l'espressione della produttività totale in termini di valore:

Produttività Totale = Valore della produzione / Costi totali di produzione

La produttività totale è il rapporto tra il valore della produzione (quantità prodotta moltiplicata per il suo prezzo di vendita) e il costo totale dei fattori di produzione utilizzati. Questa misura è utile quando si desidera confrontare la produttività dell'impresa in diversi periodi o la produttività di diverse imprese.

Efficienza della Produzione

Se si considera che un determinato prodotto può essere realizzato con tecnologie diverse, si parla di efficienza tecnica quando una tecnologia (A) permette di produrre la stessa quantità di prodotto di un'altra tecnologia (B), ma con meno unità dei fattori di produzione, oppure di produrre più beni utilizzando quantità identiche di fattori di produzione. Cioè, la tecnologia A è tecnicamente più efficiente della tecnologia B.

L'efficienza economica implica la selezione di una tecnologia che permette di produrre al costo minimo, cioè nel modo più economico.

Voci correlate: