Concetti Fondamentali di Psicologia Cognitiva: Memoria, Apprendimento e Processi di Pensiero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Apprendimento e Memoria: Concetti Chiave

Questa sezione definisce i meccanismi fondamentali dell'apprendimento e le strutture della memoria umana.

Meccanismi di Apprendimento

  • Condizionamento Operante

    Si riferisce al comportamento strumentale volontario. Un comportamento è quello che ci aiuta a raggiungere certi effetti.

  • Condizionamento Classico

    L'apprendimento di una relazione tra gli stimoli.

Strutture e Processi della Memoria

  • Memoria a Breve Termine (MBT)

    Sistema di analisi e organizzazione delle informazioni immediate.

  • Memoria a Lungo Termine (MLT)

    La nostra conoscenza del mondo fisico e culturale, della realtà sociale, i nostri ricordi autobiografici, il linguaggio e i significati dei concetti.

  • Processi di Memoria di Base

    Codifica, conservazione e recupero.

  • Memoria Episodica

    La memoria autobiografica personale. Riguarda il ricordo di date, fatti o avvenimenti esperiti in un tempo e luogo specifici.

  • Memoria Semantica

    La conoscenza della lingua e del mondo, indipendentemente dalle circostanze del loro apprendimento.

  • Livelli di Elaborazione delle Informazioni

    Superficiali, intermedio e profondo.

Patologie e Fallimenti della Memoria

  • Amnesia Anterograda

    Incapacità di acquisire informazioni e di ricordare qualcosa dopo una lesione cerebrale.

  • Blocco (Retrieval Failure)

    Una ricerca di informazioni è frustrata quando abbiamo bisogno di ricordare qualcosa.

  • Amnesia

    La perdita totale o parziale di memoria causata dallo stato neurologico della persona o per ragioni psicologiche.

  • Oblio (Dimenticanza)

    L'incapacità di ricordare nomi, date, fatti o conoscenze. È causato da un eccesso di informazioni o dal fallimento nel recupero.

Il Pensiero e la Cognizione

Il pensiero è un'attività mentale che richiede sforzo. È un atteggiamento libero e creativo, disposto ad affrontare la natura enigmatica della vita e a dare un senso a ciò che pensiamo e facciamo.

Elementi e Capacità del Pensiero

  • Unità di Pensiero

    Immagini, parole, concetti e regole.

  • Capacità di Pensiero

    Formazione del ragionamento, presa di decisione, soluzione dei problemi, pensiero creativo, pensiero critico.

Distorsioni Cognitive e Fallacie

  • Distorsioni Cognitive

    Credenze irrazionali, abitudini di pensiero imprecise, errate o che distorcono i fatti.

  • Pensiero Dicotomico

    Consiste nel percepire le cose come bianco o nero, vero o falso.

  • Fallacie (Vizi di Ragionamento)

    Ragionamenti difettosi, ma convincenti e apparentemente validi.

    • Fallacie Formali

      Inferenze non valide, per violazione di qualsiasi regola di deduzione nel ragionamento. La logica può rivelare questi errori.

    • Fallacie Informali

      L'errore non risiede nella logica della forma dell'argomento, ma nel contenuto (materia).

Strategie di Soluzione dei Problemi

  • Algoritmo

    Insieme ordinato e finito di operazioni che permettono di risolvere un problema.

  • Euristiche

    Strategie che possono portare a una soluzione, ma non è garantita.

Il Processo Creativo

  • Fasi del Processo Creativo

    Preparazione, incubazione, illuminazione e verifica.

Voci correlate: