Concetti Fondamentali sulla Scrittura e i Tipi di Testo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Cos'è un Testo

Il testo scritto è un'unità testuale che tratta un argomento specifico, con uno scopo preciso e composto da una serie di frasi che mantengono relazioni sintattiche tra loro.

Proprietà Fondamentali del Testo

  • Coerenza

    La coerenza è la corretta gestione delle idee. Un'unità che aiuta a verificare la coerenza è il paragrafo, porzione di testo racchiusa da un punto. Secondo l'ordine in cui appaiono le idee, la struttura può essere analitica o sintetica.

  • Coesione

    La coesione riguarda gli elementi lessicali che collegano frasi diverse (parole che collegano frasi). I marcatori discorsivi sono collegati da relazioni lessicali-semantiche o ripetizione.

  • Adeguatezza

    L'adeguatezza si verifica quando c'è buona corrispondenza tra ciò che si dice e come lo si dice.

Marcatori Discorsivi

I marcatori discorsivi aiutano a organizzare il testo e a stabilire relazioni tra le parti.

  • D'ordine: prima, dopo

  • Consecutivi: quindi, perciò

  • Contrastivi: invece, al contrario, però

  • Esplicativi: o, cioè

  • Di sintesi: in conclusione, finalmente

Consigli per Prendere Appunti

  • Ascoltare e non copiare tutto ciò che dice l'insegnante.

  • Distinguere le idee importanti da quelle secondarie.

  • Se dobbiamo copiare qualcosa esattamente, chiedere di parlare più lentamente per avere il tempo necessario.

  • Se non capisci qualcosa di importante, chiedere che venga ripetuto.

  • Prendere appunti sulle opinioni espresse quel giorno.

L'Abstract o Riassunto

L'abstract o riassunto è un'abbreviazione: scomporre e ricostruire.

  • Usare le proprie parole.

  • Includere l'idea principale più due o tre idee di supporto.

  • Essere obiettivi (senza commenti personali).

  • Riguarda tutto il testo, non solo una parte.

Presentazione di Testi Scritti

Per la presentazione di testi scritti, utilizzare una grafia leggibile.

  • Non lasciare macchie o correzioni eccessive (fare una bozza, rivederla).

  • Rispettare il margine sinistro.

I Segni Diacritici

I segni diacritici (come gli accenti o la tilde) si usano sui monosillabi solo quando hanno più di un significato per distinguerli (es. "dà" verbo vs "da" preposizione, "è" verbo vs "e" congiunzione, "lì" avverbio vs "li" pronome, "sé" pronome vs "se" congiunzione, "sì" affermazione vs "si" pronome, "tè" bevanda vs "te" pronome, "né" congiunzione vs "ne" pronome/avverbio).

Tipi di Testo e Generi Comunicativi

La Critica

La critica è un tipo di feedback che si concentra su una presa di posizione a favore o contro il tema in questione. Per commentare o criticare, è utile partire da un'idea di base (conoscenze pregresse).

Lo Standard

Lo standard è un insieme di regole che prevede il corretto funzionamento di una comunità. (Termine usato anche nel linguaggio giuridico).

Un'Opposizione

Un'opposizione è un concorso che consente l'accesso al pubblico impiego, cioè di lavorare per lo Stato. (Termine usato nel linguaggio giuridico).

L'Intervista

L'intervista è un articolo di giornale in cui si presentano le idee e le opinioni di un personaggio. Spesso si presenta in forma di dialogo.

Tipi di Intervista:

  • Di Profilo: presenta al pubblico la figura di un personaggio, le sue qualità, opinioni, biografia.

  • Obiettiva: ha lo scopo di informare il pubblico su ciò che pensa un esperto su un determinato argomento.

Parti dell'Intervista:

  • Titolo

  • Presentazione

  • Dialogo

La Relazione

La relazione è un testo informativo che sviluppa in modo approfondito un particolare argomento. Affronta varie questioni.

Parti della Relazione:

  • Titolo/Intestazione

  • Introduzione

  • Corpo della relazione

  • Conclusione

La Cronaca

La cronaca è un genere a metà strada tra il testo letterario (per l'uso della lingua) e quello giornalistico (per l'attualità e l'interesse). La cronaca storica narra gli eventi in ordine cronologico. Questo testo può essere soggettivo.

Il Documentario

Il documentario è un genere cinematografico o televisivo che coinvolge l'esposizione di immagini tratte dalla realtà. Ha scopo informativo.

La Notizia

La notizia è un testo informativo su un fatto di attualità che merita di essere comunicato per la sua rilevanza sociale. Risponde alle domande: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? Come? Le informazioni sono presentate in ordine di importanza (dalla più importante alla meno importante).

Il Linguaggio Giuridico

Il linguaggio giuridico utilizza articoli ed è strutturato in sotto-voci.

Voci correlate: