Concetti Fondamentali di Semantica e Lessicologia Italiana
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB
Sinonimi
Due parole che hanno lo stesso significato e che, di conseguenza, si possono interscambiare in un contesto specifico (o più di uno).
Tipi di Sinonimi
- Sinonimi assoluti: Quando si possono interscambiare sempre.
- Sinonimi contestuali: Quando si possono interscambiare almeno in un contesto.
- Quasi sinonimi: Coppie di termini che rispondono in modo incerto al test della sinonimia.
Antonimi
Due parole che si oppongono l'una rispetto all'altra in relazione a una scala di valori, della quale costituiscono i due poli. Per questo motivo, si può parlare di opposizione polare.
Gli antonimi sono contrari, non contraddittori: la negazione di uno dei due termini non equivale al suo opposto. Ad esempio, "non essere alto" non equivale a "essere basso". Il punto zero della scala, cioè l'assenza di proprietà, non è indicato da nessuno dei due termini. Uno dei due termini tende verso lo zero, ma non lo raggiunge.
Tipi di Antonimi
- Complementari: Quando si oppongono rispetto a una distinzione non scalare ma binaria; non c'è mai un termine intermedio. Si può anche parlare di opposizione binaria.
- Conversi: Termini il cui significato esprime una relazione necessaria tra almeno due elementi.
Lessicologia e Lessicografia
Lessicologia
Studia il lessico di una lingua allo scopo di individuare le proprietà intrinseche delle parole e illustrare il modo in cui queste sono in relazione tra loro e possono combinarsi.
Lessicografia
Si occupa di individuare le modalità ottimali per descrivere i significati, le proprietà grammaticali e gli usi delle parole in un dizionario, in relazione alle variabili. Possiamo distinguere:
- Lessicografia tradizionale
- Lessicografia computazionale: che si serve di strumenti informatici.
Figure Retoriche e Unità Lessicali
Metonimia
Quando si fa riferimento a una parola non esplicitamente detta con una parola ad essa collegata. Ad esempio, quando si scambia il sostantivo di un contenitore per il suo contenuto: "Bersi una lattina".
Metafora
È un procedimento attraverso il quale una parola viene usata in un contesto diverso dall'usuale, e in cui acquista un nuovo significato non più letterale ma figurato.
Unità Lessicali Fondamentali
- Parola: Ciò che esprime un significato unitario.
- Lessema: L'unità del lessico assunta come forma base alla quale sono ricondotte le forme flesse.
- Lemma: Corrisponde alla singola voce di un dizionario e che, in ambito lessicografico, costituisce la controparte del lessema.
Presupposizioni e Implicazioni
Le presupposizioni sono contenuti impliciti che il parlante non lascia intendere come le implicature, ma che dà per scontati.
Presupposizione Semantica
Proposizioni che devono essere vere affinché il contenuto asserito sia valutabile come vero o falso. Esempio: "Lei ha smesso di bere" presuppone che lei fosse alcolica. Se questo enunciato fosse falso, la sua negazione sarebbe vera. Tuttavia, se lei non ha mai bevuto, la negazione non è né vera né falsa. I presupposti vengono attivati da certi costrutti contenuti in ciò che è detto (in questo caso, "smettere").
Implicazione Logica
Ciò che segue necessariamente da una premessa. A volte è difficile capire se un certo contenuto è un'implicazione logica o una presupposizione; per farlo, bisogna effettuare il Family Test.
Presupposizione Pragmatica
Proposizioni il cui contenuto deve fare già parte delle assunzioni condivise dei partecipanti affinché il procedimento di P sia appropriato.
Neologismi
I neologismi sono parole nuove non ancora registrate nei dizionari, ma usate dai parlanti di una lingua. Possono essere segnalati dagli utenti o raccolti da esperti.
Esempi di Neologismi per Categoria
- Creati per derivazione: Instagrammer, Youtuber, deberlusconizzato
- Creati per composizione: Bisessualità, web-radio
- Creati per lessicalizzazione: Selfie, vabbuò
- Espressioni polirematiche: Day hospital, smart working