Concetti Fondamentali di Sistemi e Conoscenza: Feedback, Morfogenesi e Metodo Cartesiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Concetti Chiave sui Sistemi e la Conoscenza

Il Feedback nei Sistemi

Il feedback si verifica quando le uscite del sistema, o l'influenza delle uscite del sistema nel contesto, rientrano nel sistema stesso come una risorsa o informazione. Il feedback consente il controllo di un sistema e di intraprendere azioni correttive sulla base delle informazioni reinserite.

  • Feedback Negativo: Si verifica quando gli obiettivi sono costanti, ma il comportamento o l'azione cambiano nel tempo.
  • Feedback Positivo: Si ha quando, mantenendo costante il comportamento o le azioni, si modificano gli obiettivi, utilizzando il feedback in una direzione positiva.

Sistemi a Diversione e Morfogenesi

I sistemi a diversione hanno un feedback positivo di amplificazione e sono chiamati morfogenesi.

Morfogenesi: I sistemi complessi sono caratterizzati dalla loro capacità di creare o modificare le proprie forme al fine di rimanere vitali. È volta a sviluppare i processi di crescita o cambiamento di forma, struttura e stato del sistema. Esempi includono i processi di differenziazione, specializzazione e apprendimento.

Sistemi a Diversione con Correzione e Morfostasi

I sistemi a diversione con correzione hanno un feedback negativo tra gli elementi e sono chiamati morfostasi.

Morfostasi: Sono i processi di scambio con l'ambiente che tendono a conservare o mantenere una forma, un'organizzazione o un determinato stato di un sistema. Processi di questo tipo sono caratteristici dei sistemi viventi.

Sistema a Circuito Chiuso con Amplificazione

Un sistema a circuito chiuso con amplificazione: per amplificazione si intende che un piccolo cambiamento nell'ingresso di corrente può attivare diverse fonti di energia, producendo così una corrente d'uscita molto diversa da quella di ingresso.

Componenti del Sottosistema di Controllo

  • Attributo variabile o caratteristica da valutare/controllare: Deve essere situato entro limiti specifici (es. la velocità raggiunta dall'auto).
  • Meccanismi di rilevamento: Sono meccanismi di controllo del sottosistema sensibile alla qualità che deve essere controllata (SENTIRE) (es. km/h, la visualizzazione e le funzioni cerebrali).
  • Mezzi di correzione: Ciò che assicura che il rimedio sia soddisfatto, innescando il meccanismo di bilanciamento o azione (FARE).
  • Alimentazione: L'input minimo che consente il funzionamento del meccanismo di bilanciamento (es. l'energia del nostro corpo per effettuare il movimento del piede).

La Teoria del Metodo di Cartesio

I principi proposti da Cartesio per la ricerca della verità sono:

  1. Qualsiasi affermazione deve essere chiara, distinta e corredata di prove. Altrimenti è falsa.
  2. Ogni problema deve essere scomposto in tante parti quante sono necessarie per raggiungere le nature semplici, le quali devono essere percepite per intuizione.
  3. Ricerca di soluzioni, o dichiarazioni, che vanno dal facile al difficile, partendo da queste nature semplici.
  4. Elenco e revisione. Serve a prevenire errori dovuti a disattenzione o a dati non considerati.

Tecniche nella Ricerca della Conoscenza

Tre tecniche fondamentali utilizzate nella ricerca della conoscenza:

  • Analisi: È orientata all'oggetto di studio, dividendolo in parti (corrisponde alla seconda parte del metodo cartesiano).
  • Deduzione: Consiste nel riunire le nature semplici per somiglianze, e quindi trarre conclusioni generali (corrisponde alla terza parte del metodo cartesiano).
  • Induzione: Trasforma le deduzioni in conoscenze applicabili ad altre realtà. Questo funziona finché non si trasformano queste in verità immutabili.

Concetti Epistemologici e Sistemici

Paradigmi: Un paradigma è un insieme di regole e pregiudizi attraverso i quali si osserva la realtà. L'irrigidimento dei paradigmi si verifica in una situazione speciale quando le informazioni in entrata non corrispondono ai pregiudizi stabiliti e vengono scartate o distorte.

Riduzionismo: È la visione secondo cui l'universo è statico, senza vita e prevedibile. In questa prospettiva, si ha l'illusione di trovare le cause profonde degli avvenimenti della vita quotidiana. Questo è un pensiero riduzionista deterministico.

Complessità: Rappresenta le molteplici opzioni offerte dall'ambiente in ogni evento.

Entropia: Indica la perdita costante di energia che si verifica nei cluster (insiemi di oggetti con interazione debole tra loro e con l'esterno) fino alla loro distruzione.

Voci correlate: