Concetti Fondamentali di Società, Stato e Cultura
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB
Teorie Biologiche della Società
Una società è un gruppo di individui che hanno una cultura comune. Storicamente parlando, le prime teorie che appaiono sono le teorie **organicistiche**. Secondo l'organicismo, la società è un organismo che trascende gli individui. Il tutto (la società) è diverso dalla somma delle sue parti (individui). Secondo l'organicismo, la società precede l'individuo. La vita associata è parte dell'essenza dell'essere umano, in modo che chi vive isolato da essa non può essere considerato tale. **Aristotele** arrivò a dire che chi vive al di fuori della polis o è un Dio o una bestia, ma non un uomo.
Teorie Contrattualiste: Hobbes, Locke e Rousseau
Secondo Hobbes
Nello stato di natura gli uomini sono poveri e vivono in uno stato di **guerra di tutti contro tutti**. Per risolvere questo problema e raggiungere la pace firmano un **contratto sociale** in cui gli individui cedono tutti i diritti allo Stato o al sovrano. Il regime politico risultante è la **tirannia**. Lo Stato è un mostro che si è formato con la cessione della libertà e dei diritti di tutti gli individui.
Secondo Locke
Presenta uno stato di natura in cui gli individui non vivono in isolamento, ma in piccole comunità e sono felici, godendo di piena libertà e diritti. Il diritto più importante, secondo Locke, è il diritto alla **proprietà privata**. Sorge così la **democrazia liberale**.
Secondo Rousseau
Gli individui nello stato di natura sono liberi, felici e buoni, ma sono costretti a unirsi per una questione di sopravvivenza. Per risolvere questo problema si fonda la società e si sviluppa un'istituzione che permette lo sviluppo economico: la **divisione del lavoro**, in modo che gli individui scambino i loro prodotti. Questa istituzione è utile e necessaria per la società. Secondo Rousseau, i problemi della società iniziano quando un individuo recinta un terreno e afferma 'Questo è mio', trovando persone abbastanza ingenue da credergli. Per lui, il contratto sociale non è destinato a costituire la società, ma a consolidarla.
Il Significato di Cultura
La parola tedesca **Kultur** ha a che fare con tutte le idee e le tecniche di una società e si oppone all'ignoranza. Il termine francese **civiltà** si riferisce alle usanze e ai costumi sociali e si contrappone alla barbarie. Secondo la concezione greca, la cultura è tutto ciò che permette e consente lo sviluppo umano, l'umanizzazione dell'individuo. La conoscenza e la cultura sono pratiche sociali che rendono possibile questa umanizzazione; al contrario, ciò che vi si oppone è la **barbarie**.
Il Processo di Socializzazione
Socializzazione Primaria
Si verifica durante l'infanzia e i principali agenti di socializzazione sono la **famiglia** e la **scuola**. In questo processo il bambino interiorizza le **norme sociali fondamentali**. Interiorizzare le regole significa farle proprie, in modo che diventino parte della coscienza dell'individuo. Esempi: divieto di incesto e cannibalismo.
Socializzazione Secondaria
Si verifica nell'adolescenza e nell'età adulta e i suoi agenti di socializzazione sono le istituzioni a cui l'individuo si unisce nel corso della sua vita, come l'università, il luogo di lavoro o i club sportivi. Durante questo processo l'individuo assimila il **ruolo sociale**. I **ruoli** sono le varie posizioni che un individuo può ricoprire in una società; alcune non sono scelte, altre sì. Il **ruolo sociale** è il comportamento atteso che accompagna una posizione sociale.
Legalità e Legittimità dello Stato
Uno Stato deve essere legale e legittimo. La **legalità** si riferisce alla conformità di uno Stato alle leggi. Uno Stato è legale se rispetta la legge. La **legittimità** è una componente morale e si riferisce al modo in cui un regime politico detiene il potere. Pertanto, uno Stato è legittimo se si fonda su una serie di condizioni morali e politiche che ne giustificano l'autorità. Esempi: la dittatura di Hitler era legale, ma non era legittima, mentre la dittatura franchista in Spagna fu fin dall'inizio illegale e illegittima.
Criteri di Legittimità
Il vecchio concetto di legittimità è la **forza**: un regime è legittimo perché è il più forte.
Un altro criterio è il **carisma del leader**: la sua personalità, la sua capacità di guidare le masse o di sviluppare lo Stato gli conferiscono legittimità.
Un altro criterio è la **tradizione e la religione**: uno Stato è legittimo perché si fonda sui comandamenti di Dio.
Uno Stato è legittimo quando rispetta le regole della **democrazia**.
Il Modello Rappresentativo
Questo modello è tipico degli Stati democratici. Ha le sue origini nelle teorie politiche degli elitisti **Mosca** e **Pareto**, secondo i quali il governo dello Stato deve essere nelle mani di un'**élite**, sia economicamente che intellettualmente. Queste idee si combinano con la posizione dell'economista e politologo austriaco **Joseph Schumpeter**, secondo cui il governo da parte dell'élite dovrebbe essere soggetto alle leggi del mercato. In questo modo, i cittadini scelgono l'élite che meglio soddisfa le esigenze della società, o quella che offre i 'prodotti' migliori per rispondere a questa domanda. La **democrazia rappresentativa** funziona come un mercato in cui le élite offrono i loro 'prodotti' (programmi, candidati) ai cittadini, e questi ultimi decidono periodicamente quali 'prodotti' ritengono migliori.