Concetti Fondamentali e Struttura dell'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Concetto di Business

È un'entità che combina i fattori della produzione per ottenere beni e/o servizi che soddisfano necessità e ottenere benefici.

Finalità

  • Sociale: Soddisfare necessità.
  • Economica: Ottenere guadagno.

Elementi

  • Capitale Tecnico: Gli elementi necessari per lo sviluppo dell'attività. Alcuni componenti possono durare a lungo (macchinari, computer), altri sono spesso di breve durata (merci vendute).
  • Capitale Umano:
    • Dipendente: È colui che lavora in cambio di retribuzione.
    • Datore di Lavoro: È la persona/e che dirige e controlla l'attività.
    • Proprietario: È colui che crea la società, apportando il proprio capitale per la redditività.

Funzioni Aziendali

  • Funzioni Commerciali: Promuovere il prodotto (pubblicità) e la vendita.
  • Ruolo della Produzione: Manifattura o processo e fornire il bene o servizio.
  • Risorse Umane (HR): Tutte le questioni relative al personale dell'azienda (assunzioni, retribuzioni, ecc.).
  • Ruolo Economico e Finanziario: Raccolta di fondi e investimenti, ma anche controllo economico della società.

Tasse

Tutte le imprese devono versare imposte sui profitti ottenuti. Ci sono due imposte principali:

  • Imposta sulle Società (I.S.): La percentuale da pagare è la stessa indipendentemente dai benefici.
  • Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I.R.P.F.): La percentuale da pagare varia a seconda dei vantaggi (reddito).

Forme di Capitale e Partecipazione

  • Azione: Rappresenta una quota del capitale di una Società per Azioni (S.p.A.). Può essere divisa e venduta liberamente.
  • Quota: Rappresenta una quota del capitale sociale di una Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.). È indivisibile e non può essere venduta liberamente (salvo diverse disposizioni statutarie).

Diritti di Partecipazione dei Proprietari/Soci

  • Partecipazione all'assemblea generale e diritto di voto.
  • Partecipazione agli utili delle imprese (dividendi).
  • Partecipazione al patrimonio della società in caso di scioglimento.
  • Diritto di opzione su nuove azioni (in S.p.A.).

Organi Sociali

Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

  • Assemblea Generale: È l'incontro di tutti i soci per votare e prendere decisioni.
  • Amministratori: Rappresentano e gestiscono l'azienda.
  • Collegio Sindacale / Revisore dei Conti: È l'organo di controllo contabile (obbligatorio in alcuni casi).

Società in Accomandita (S.a.s. / S.a.p.a.)

  • Assemblea Generale: Riunione di tutti i soci per votare e prendere decisioni (varia a seconda del tipo).
  • Amministratori: Rappresentano e gestiscono l'azienda (Soci Accomandatari).

Società Cooperativa

  • Assemblea Generale: Tutti i soci votano e prendono decisioni.
  • Consiglio di Amministrazione: Rappresenta e gestisce l'azienda.
  • Collegio Sindacale / Revisore dei Conti: Organo di controllo contabile.
  • Collegio dei Probiviri: Organo che risolve le controversie tra i soci (se previsto).

Altre Forme e Concetti

  • Comunione: Quando una proprietà è posseduta da due o più persone.
  • Società Semplice / Civile: Società in cui i beni conferiti per creare la società sono di proprietà dei soci.
  • Società di Lavoro: Società in cui la maggior parte del capitale è detenuto da soci lavoratori, che hanno un contratto a tempo indeterminato e tempo pieno (es. Cooperativa di Lavoro).
  • Franchising: È un accordo tra il franchisor e il franchisee in base al quale il franchisee gestisce un'attività secondo il modello consolidato del franchisor, in cambio di un corrispettivo.

Voci correlate: