Concetti Fondamentali e Strutture dei Generi Letterari
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,77 KB
Letteratura Generale
Rischio in Fiction e Letteratura
La **Fiction**, utilizzata nel mondo della letteratura, si riferisce alla relazione che stabiliamo con la realtà. Il mondo letterario non è la realtà, ma una sua rappresentazione che la fantasia del lettore può considerare credibile, stabilendo così un rapporto di **verosimiglianza**, ovvero la possibilità o meno che le situazioni narrate siano reali.
Valori della Letteratura
I valori della letteratura, che generano piacere nel lettore, sono diversi. Essi includono:
- La **trasmissione di idee** con funzione didattica (trasmettere una porzione di realtà).
- Una semplice **emozione estetica** che coinvolge i sensi e si gode attraverso lo sviluppo della narrazione (es. il romanzo).
Tradizione e Innovazione
Sono due concetti interconnessi che permettono il progresso culturale. **Innovare il termine letterario** significa evoluzione. Opere tradizionali che non erano riconosciute all'epoca, oggi, grazie all'evoluzione, sono state riconosciute come materiale di evoluzione creativa.
Esempi di Evoluzione Creativa
- Manoscritto (Tradizione) → Stampa (Innovazione)
- Stampa (Tradizione) → **Innovazione Digitale** (Innovazione)
L'innovazione deriva da una tradizione che si sviluppa in linea continua. Esempio: la civiltà, dove la tradizione ha generato una cultura che a sua volta ha portato innovazione.
Elementi della Comunicazione Umana e Funzione Letteraria
I sei elementi della comunicazione umana sono:
- **Emittente** (Trasmettitore)
- **Ricevente** (Ricevitore)
- **Contesto**
- **Canale**
- **Codice** (Metalinguistico)
- **Messaggio** (Poetico)
La letteratura ha una **funzione poetica o estetica** e il suo elemento principale è il **Messaggio** (ciò che si vuole trasmettere).
L'Uso del Contesto nelle Opere Letterarie
Avere conoscenza del **contesto** in un'opera letteraria è fondamentale. Molte opere dipendono dal loro contesto e non hanno significato se non lo conosciamo, poiché il loro contenuto può riferirsi a movimenti storici o sociali specifici.
Ciò che lega un lettore del XXI secolo a uno del XIII secolo è il concetto di **verosimiglianza** (o probabilità), ovvero la capacità dell'immaginazione di comprendere ciò che l'autore vuole trasmettere.
Risorse Stilistiche (Figure Letterarie)
La **Retorica** è una serie di termini che si riferiscono agli aspetti tecnici dello stile. Si tratta di un insieme di tecniche con cui l'autore può "giocare" con le parole. Hanno come obiettivo principale catturare l'attenzione del lettore, spesso attraverso **tecnicismi** (espressioni rare).
Figure Retoriche e Simbolismo
Mito, Metafora, Sinestesia e Simbolo
Mito
Credenze, insegnamenti didattici, fatti importanti.
Sinestesia
Figura retorica in cui i poeti associano o scambiano sensazioni o oggetti (associazione di sensi diversi).
Metafora
Serve a evidenziare le caratteristiche semantiche delle parole (trasferimento di significato).
Simbolo
Rappresentazione astratta di concetti che hanno un valore intellettuale. Esempio: il Cristianesimo come simbolo di una religione.
I Generi Letterari
I **Generi Letterari** sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere in base alle loro caratteristiche distintive. Generi principali: **Lirica** (Poesia), **Epica** (Narrativa), **Dramma** (Teatro).
Epica (Narrativa)
L'Epica si suddivide in sottogeneri in Prosa e in Verso:
Sottogeneri in Prosa
- Fiction: Narrazione estesa.
- Storia: Narrazione breve.
- Apologo: Insegnamento di idee che narra le vicende di un personaggio.
- Leggenda: Ha un substrato di storia reale, ma con fatti e personaggi immaginari.
Sottogeneri in Verso
- Epica: Narra di eroi o gruppi (es. la Bibbia).
- Cantar de gesta: Gesta di un eroe medievale.
- Poema Epico: Racconta le gesta di eroi in versi.
Lirica (Poesia)
Sottogeneri Lirici
- Ode: Nei tempi moderni, il contenuto è semplificato per lodare persone o esseri. Anticamente, era riservata a personaggi che avevano raggiunto la fama ed era carica di contenuto filosofico o morale. L'etimologia dell'ode è un canto di ammirazione per un elemento della natura o una persona.
-
Elegia: Esprime sentimenti di dolore per una disgrazia individuale o collettiva.
- Differenza tra Medievale e Contemporanea: L'elegia medievale aggiunge una riflessione filosofica. Quella contemporanea è più focalizzata sul dolore senza tale riflessione, lodando la persona o l'elemento che causa il dolore.
- Epistola: Lettera in versi che esprime intimità o contenuto morale/filosofico (riguardante il comportamento).
Dramma (Teatro)
Sottogeneri Drammatici
- Commedia: Deriva dalle feste e si prendeva gioco dei problemi. Ha sempre avuto un lieto fine.
- Tragedia e Dramma: Oggi i due si incontrano nello stesso contenuto tragico, ma la tragedia si riferisce a una maggiore ampiezza, mentre il dramma è più ristretto. Nell'antichità, la tragedia era riservata all'esito fatale degli eroi.
- Tragicommedia: Unisce elementi della tragedia e della commedia, spesso con un lieto fine.
Il lieto fine in letteratura è spesso associato al concetto di **Giustizia Poetica**.