Concetti Fondamentali delle Teorie Sociologiche Contemporanee
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,58 KB
Teoria dell'Agire Comunicativo (Habermas)
L'interazione mediata da simboli.
Nucleo dell'Agire Comunicativo
Il nucleo consiste in regole d'azione che definiscono le forme di reciprocità del comportamento, il quale deve essere compreso e riconosciuto intersoggettivamente.
Pretese di Validità
- Comprensibilità
- Verità
- Giustizia
L'Azione Comunicativa e la Socializzazione
L'azione comunicativa è parte dell'azione sociale, operante nei tre processi che formano la socializzazione:
- Ricezione e riproduzione culturale.
- Integrazione sociale.
- Sviluppo della personalità e dell'identità personale.
Campo (Bourdieu)
Un insieme esterno di strutture sociali storicamente costituite. È uno spazio di gioco composto da istituzioni e dalle regole che lo governano.
Nel campo, gli agenti occupano determinate posizioni in relazione tra loro. [Il campo è oggettivo; l'agente è esterno]
Habitus (Bourdieu)
Tutte le strutture sociali internalizzate all'interno dell'agente stesso. È l'insieme di regole che gli agenti incorporano durante lo sviluppo della loro vita sociale.
La soggettività di ogni individuo è creata dalle proprie esperienze.
Teoria della Strutturazione (Giddens)
Dualità della Struttura
La struttura determina le azioni, ma il successo o il fallimento delle azioni stesse retroagiscono sulla struttura e la modificano. Questo spiega il cambiamento e la stabilità.
Individualismo Metodologico
Le uniche entità reali ed efficaci delle istituzioni nella società sono gli individui.
Tutti i fenomeni sociali possono essere ridotti, in ultima analisi, a fenomeni che riguardano gli individui, le proprietà degli individui o le relazioni tra individui.
Tipi
- Ontologico
- Metodologico
- Etico-politico
Scelta Razionale
Principio Guida
Gli individui prendono decisioni razionali in conformità con le proprie finalità, date le loro preferenze e tenendo conto dei vincoli che possono influenzare le loro scelte.
Le decisioni sono sempre prese in un contesto di scarsità (incapacità di eseguire due azioni incompatibili, o mancata corrispondenza tra bisogni e risorse).
Requisiti delle Preferenze
Le preferenze dovrebbero essere:
- Riflessive
- Complete
- Transitive