Concetti Giuridici Fondamentali: Contratti e Termini Legali Essenziali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB
Concetti Fondamentali del Diritto Contrattuale e Civile
Il Contratto
Il contratto è l'intenzione di creare obblighi tra due o più persone, generatore di diritti e obblighi reciproci tra le parti. La maggior parte dei contratti sono consensuali, ovvero si perfezionano con il semplice consenso delle parti.
Elementi Essenziali del Contratto
- La causa del contratto è il motivo decisivo che spinge le parti a concluderlo.
- La forma del contratto è il modo in cui le parti esprimono la loro volontà di concluderlo. Può essere:
- Espressa: quando vi è una manifestazione esteriore della volontà. Se verbale, è espressa attraverso la parola; se scritta, quando le parti la dimostrano su un documento privato o pubblico.
- Tacita: quando si verifica senza che le parti manifestino esplicitamente la loro volontà di contrarre.
Tipi di Contratto
- Contratto a titolo oneroso: è quello in cui ci sono vantaggi reciproci per entrambe le parti. Ad esempio, la vendita.
- Contratto a titolo gratuito: l'utilità è a vantaggio di una sola delle parti, mentre l'altra subisce un sacrificio.
- Contratto tipico: è il contratto che è previsto e disciplinato dalla legge. Ad esempio: la vendita, la locazione.
- Contratto atipico: è quello per il quale la legge non ha previsto un nome specifico, poiché le sue caratteristiche non sono regolate da essa.
Contratti Specifici e Altri Concetti Giuridici
- Vendita: una parte (venditore) si impegna a fornire una certa cosa e l'altra (acquirente) a pagare un prezzo in denaro o un segno che lo rappresenti. È un contratto consensuale. La vendita del bene avviene tra acquirente e venditore.
- Permuta (o Scambio): contratto per il quale ciascuna delle parti si impegna a dare qualcosa per ottenere qualcos'altro.
- Contratto d'opera e di servizi: è quello per il quale una persona (datore di lavoro o imprenditore) si impegna a svolgere un lavoro o fornire un servizio a beneficio di un altro, il quale si impegna a pagare un certo prezzo per esso.
- Donazione: contratto con il quale un soggetto trasferisce a un altro, a titolo gratuito, una parte o la totalità dei propri beni. Questo trasferimento avviene senza alcun compenso.
- Deposito: contratto con cui una persona riceve un bene mobile appartenente a un altro con l'obbligo di custodia fino alla fine del contratto, e il depositario deve restituire il bene, inclusi i frutti prodotti durante il deposito.
- Fideiussione: è l'obbligo che lega un terzo (fideiussore) a un creditore, garantendo un debito altrui in caso di inadempimento del debitore principale.
- Usufrutto: il diritto di godere dei beni di un altro con l'obbligo di conservarne la forma e la sostanza.
- Prestito (o Mutuo): l'operazione di credito in cui un istituto di credito mette a disposizione una somma determinata di denaro tramite contratto.
- Giurisprudenza: completa il quadro giuridico attraverso la dottrina che, in modo ripetuto, il Tribunale Supremo stabilisce nell'interpretare e applicare la legge e i principi generali del diritto.
- Cessione di crediti: operazione di finanziamento con cui il creditore trasmette un credito o parte di esso a terzi.
- Rinuncia (Disclaimer): la titolarità di un diritto può essere persa per molti motivi, uno dei quali è la rinuncia. La rinuncia è l'abdicazione della proprietà da parte del titolare di un diritto, che lo estingue. È valida solo quando non è contraria agli interessi e all'ordine pubblico, o non arreca danno a terzi.
- Legge: una norma emanata dal potere pubblico e regolarmente comunicata per iscritto. La maggior parte delle leggi diventa efficace solo dopo la pubblicazione nella gazzetta ufficiale. Le leggi sono abrogate soltanto da leggi successive.
- Regolamento: sono le norme generali e astratte emanate dal ramo esecutivo nell'esercizio della sua potestà regolamentare.