Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Categorie per Comprendere il Concetto di Cittadinanza

Nella costituzione del concetto di cittadinanza, si deve prendere in considerazione sia la genesi storica, sia i diversi modelli e categorie che ci aiutano a comprendere le diverse classi di cittadinanza. Di seguito, le principali:

1. Iscrizione

Esprime lo status formale di appartenenza a una comunità politica. Questa comunità può essere lo stato-nazione, uno stato multinazionale o uno stato del mondo cosmopolita.

Dipende dai diritti e dai doveri che ogni comunità riconosce e dalle garanzie dei cittadini.

2. Integrazione

Esprime la funzione integrativa degli individui che la condizione di cittadinanza esercita in ogni comunità politica di cui i cittadini sono membri.

L'integrazione sociale comprende dimensioni culturali e politiche che si rivolgono ai diritti e ai doveri politici. Ne esistono due tipi:

  • A) Cittadinanza integrata: Richiede l'universalità e l'uniformità dei diritti e dei doveri dei cittadini, escludendo le minoranze.
  • B) Cittadinanza differenziata: Quella che riconosce e garantisce i diritti per specifici gruppi della comunità.

3. Partecipazione

La cittadinanza implica che i cittadini partecipino alla gestione della res publica, sia nel sostegno sia nella crescita della dimensione democratica e partecipativa.

  • A) Cittadinanza passiva: Di minoranza, che si limita al voto e poco altro.
  • B) Cittadinanza attiva: Quando la partecipazione dei cittadini è superiore al minimo di attività.

4. Inclusione ed Esclusione

Esprime il quadro giuridico che definisce il riconoscimento della cittadinanza.

  • A) Cittadinanza esclusiva: Se il quadro giuridico è universale e omogeneo, senza riconoscere le differenze culturali delle minoranze (come parte della cittadinanza).
  • B) Cittadinanza inclusiva: Se include nella cittadinanza i diritti delle minoranze e le questioni multiculturali. Si tratta di una cittadinanza multiculturale.

Tradizione Liberale e Repubblicana a Confronto

Tradizione Liberale

Si basa sulle seguenti tesi:

  • L'individuo e il suo stile di vita devono essere protetti contro gli abusi del potere statale.
  • I diritti individuali hanno la priorità rispetto al potere dello Stato.
  • La distinzione tra sfera pubblica e privata assume un significato fondamentale.
  • Si afferma la priorità della sfera privata rispetto a quella politica.
  • Lo Stato dovrebbe essere minimo, limitato alla necessità di garantire i diritti individuali dei cittadini.
  • Lo Stato ha un ruolo strumentale per i fini soggettivi dell'individuo.
  • La città rimane al di fuori della comunità statale e politica.
  • Sottolinea la libertà negativa e individuale.
  • I cittadini partecipanti sono liberi e uguali nella cooperazione sociale.
  • Si punta a un liberalismo più partecipativo.

Tradizione Repubblicana

Si basa sui seguenti principi:

  • La cittadinanza è fondamentalmente partecipazione alla vita e all'azione pubblica.
  • Non ci sono aree private se non come riduzione della sfera pubblica.
  • La dimensione essenziale della persona è quella pubblica e politica.
  • Lungi dall'essere uno stato minimo, la città repubblicana si impegna per i propri interessi.
  • La res publica riguarda tutti, e non solo i politici.
  • Nella cittadinanza repubblicana, la libertà di un individuo è legata alla libertà degli altri, non solo in negativo, da limitazioni reciproche.
  • Si tratta di una cittadinanza attiva attraverso la deliberazione pubblica nell'esercizio delle responsabilità di tutti.

Voci correlate: