Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 15,26 KB.

Diagnosi Interfaccia Seriale: Protocollo di Linea Down

L'output del comando show interfaces serial 0/1 sul router mostra quanto segue:

Serial0/1 is up, line protocol is down

Domanda: Qual è la causa più probabile per cui il protocollo di linea è down?

Possibili Cause:

  • L'interfaccia Serial0/1 sull'altro capo della connessione è amministrativamente disattivata (administratively down).
  • Non c'è un cavo che collega i router o il cavo è difettoso/scollegato.
  • Il router remoto sta utilizzando un'interfaccia diversa (es. Serial0/0) per la connessione.
  • Non è stata configurata la frequenza di clock (clock rate) sull'interfaccia DCE del collegamento seriale.

Riassunto (Summarization) di Reti IP

Domanda: Quale indirizzo di rete riassume (sintetizza) efficacemente il range di reti da 172.16.0.0/24 a 172.16.7.0/24?

Le reti da riassumere sono:

  • 172.16.0.0/24
  • 172.16.1.0/24
  • 172.16.2.0/24
  • 172.16.3.0/24
  • 172.16.4.0/24
  • 172.16.5.0/24
  • 172.16.6.0/24
  • 172.16.7.0/24

Opzioni di Riassunto Proposte:

  • 172.16.0.0/21 (corrisponde a 172.16.0.0 - 172.16.7.255)
  • 172.16.1.0/22 (Nota: L'indirizzo di rete corretto per questo range sarebbe 172.16.0.0/22, che copre 172.16.0.0 - 172.16.3.255)
  • 172.16.0.0 255.255.255.248 (corrisponde a 172.16.0.0/29)
  • 172.16.0.0 255.255.252.0 (corrisponde a 172.16.0.0/22)

Risposta Corretta (basata sulle opzioni e sul range completo): 172.16.0.0/21 (o 172.16.0.0 255.255.248.0) è il riassunto più preciso che include tutte le 8 reti /24 specificate.

Inoltro Pacchetti e Tabella di Routing

Topologia di rete per domanda sull'inoltro pacchetti

Domanda: Osservando la topologia (presentazione), come verranno inoltrati da Router1 i pacchetti destinati alla rete 172.16.0.0?

Opzioni:

  • Router1 cercherà nella tabella di routing e il pacchetto uscirà dall'interfaccia S0/0.
  • Router1 cercherà nella tabella di routing e il pacchetto uscirà dall'interfaccia S0/1.
  • Non esiste una route corrispondente per la rete 172.16.0.0 nella tabella di routing, quindi i pacchetti verranno scartati (dropped).
  • Non esiste una route specifica corrispondente per la rete 172.16.0.0, quindi i pacchetti utilizzeranno il gateway di ultima istanza (gateway of last resort), se configurato, e usciranno dall'interfaccia S0/2.

(Nota: La risposta corretta dipende dalla tabella di routing specifica di Router1, non mostrata nell'immagine fornita).

Route Statiche: Distanza Amministrativa e Metrica

Domanda: Quali valori di distanza amministrativa (AD) e metrica avrà, per impostazione predefinita, una route statica nella tabella di routing che punta a un indirizzo IP del next-hop?

  • Distanza Amministrativa: 0, Metrica: 0
  • Distanza Amministrativa: 1, Metrica: 0
  • Distanza Amministrativa: 1, Metrica: 1
  • Distanza Amministrativa: 0, Metrica: 1

Risposta Corretta: Distanza Amministrativa: 1, Metrica: 0.

Nota: Sia una route statica che punta a un'interfaccia di uscita, sia una che punta a un IP next-hop hanno AD=1 e Metrica=0 per impostazione predefinita in Cisco IOS. Una route direttamente connessa ha AD=0 e Metrica=0.

Risoluzione Problemi di Connettività di Livello 3

Scenario: Gli host su due sottoreti separate non riescono a comunicare. L'amministratore di rete sospetta un problema di routing (es. una route mancante).

Domanda: Quali comandi possono essere utilizzati per diagnosticare e risolvere problemi di connettività di Livello 3? (Scegliere due o più opzioni pertinenti)

Comandi Utili:

  • ping: Verifica la raggiungibilità IP end-to-end.
  • traceroute (o tracert su Windows): Traccia il percorso che i pacchetti seguono verso una destinazione, identificando i router lungo il cammino e possibili punti di fallimento.
  • show ip route: Visualizza la tabella di routing del router per verificare la presenza delle route necessarie.
  • show arp: Visualizza la tabella ARP (mapping IP-MAC), utile per problemi all'interno della stessa LAN.
  • show cdp neighbors: Utile per verificare la connettività fisica e di Livello 2 con i dispositivi Cisco direttamente connessi.
  • show controllers: Fornisce informazioni dettagliate sullo stato fisico delle interfacce (es. seriali).

Risposta Probabile (basata sulla richiesta "Scegliere due"): ping e traceroute sono fondamentali per testare la connettività. show ip route è essenziale per verificare la configurazione del routing.

Configurazione di una Route Statica

(Assumendo si faccia riferimento all'immagine della Sezione 3 o a una simile)

Domanda: Quale comando di route statica deve essere configurato su Router1 affinché l'Host A possa raggiungere l'Host B sulla rete 172.16.0.0?

Opzioni di Configurazione (Sintassi da verificare/correggere):

  • ip route 172.16.0.0 255.255.0.0 192.168.0.0 (Sintassi errata: 192.168.0.0 è un indirizzo di rete, non un next-hop valido)
  • ip route 172.16.0.0 255.255.0.0 192.168.0.1 (Sintassi valida se 192.168.0.1 è l'IP del next-hop corretto e 255.255.0.0 è la maschera corretta per la rete di destinazione)
  • ip route 172.16.0.0 255.255.0.0 S0/0/1 (Sintassi valida se S0/0/1 è l'interfaccia di uscita corretta)
  • ip route 172.16.0.0 255.255.0.0 S0/0/0 (Sintassi valida se S0/0/0 è l'interfaccia di uscita corretta)

Sintassi Corretta Generale:

ip route <destination-network> <subnet-mask> {<next-hop-ip> | <exit-interface>}

(Nota: La risposta corretta dipende dalla topologia specifica, dall'indirizzo IP del router next-hop o dall'interfaccia di uscita corretta su Router1 per raggiungere la rete 172.16.0.0, e dalla maschera di sottorete appropriata per quella destinazione).

Comando show cdp neighbors

Domanda: Quali informazioni vengono visualizzate dall'output del comando show cdp neighbors? (Scegliere due o più opzioni pertinenti)

Informazioni Tipiche Visualizzate:

  • Device ID: L'hostname del dispositivo vicino.
  • Local Interface: L'interfaccia locale su cui è stato ricevuto l'annuncio CDP.
  • Holdt.: Il tempo rimanente (Holdtime) prima che l'informazione sul vicino venga scartata.
  • Capability: Le funzionalità del vicino (es. R - Router, S - Switch, H - Host).
  • Platform: Il modello hardware del dispositivo vicino.
  • Port ID: L'identificativo dell'interfaccia remota del vicino.

Opzioni dall'originale (interpretate): Piattaforma (Platform), Interfaccia Locale (Local Intrfce). Altre menzionate come "carico", "timeout", "affidabilità" non sono campi standard diretti dell'output base di show cdp neighbors.

Route Statiche e Interfacce Ethernet (Accesso Multiplo)

Domanda: Perché è consigliabile specificare un indirizzo IP del next-hop (salto successivo) invece della sola interfaccia di uscita, quando si crea una route statica la cui interfaccia di uscita è di tipo Ethernet (una rete ad accesso multiplo)?

  • Opzione A: Specificare l'indirizzo del router next-hop elimina la necessità di effettuare ricerche nella tabella di routing prima di trasmettere un pacchetto. (Errato)
  • Opzione B: In una rete ad accesso multiplo come Ethernet, il router non può determinare l'indirizzo MAC del next-hop corretto per costruire il frame Ethernet senza conoscere l'indirizzo IP del next-hop. Specificare solo l'interfaccia di uscita costringerebbe il router a inviare richieste ARP per l'IP di destinazione finale, il che funziona solo se la destinazione è sulla stessa sottorete dell'interfaccia di uscita (proxy ARP), oppure può causare un sovraccarico ARP se il router tentasse di risolvere l'IP di destinazione finale che non è locale.
  • Opzione C: Utilizzare un indirizzo IP del next-hop in una route statica fornisce un percorso con una metrica inferiore. (Errato, la metrica è sempre 0 per le route statiche, indipendentemente dal metodo)
  • Opzione D: Nelle reti ad accesso multiplo, utilizzare un indirizzo IP del next-hop in una route statica rende questa route un possibile percorso predefinito. (Errato)

Risposta Corretta: Opzione B (con chiarimenti). Su reti multi-accesso, specificare l'IP del next-hop permette al router di risolvere l'indirizzo MAC di quel next-hop specifico tramite ARP e inoltrare il frame direttamente ad esso. Usare solo l'interfaccia di uscita su collegamenti punto-punto è accettabile, ma su reti multi-accesso può essere inefficiente o problematico.

Configurazione Route Statiche Multiple e Default Route

Topologia di rete con router Winterpark e Altamonte

Domanda: Osservando la topologia, quale set di comandi configura correttamente le route statiche che permetteranno ai router Winterpark e Altamonte di:

  1. Inviare pacchetti verso la LAN dell'altro router?
  2. Dirigere tutto l'altro traffico (non destinato alle LAN conosciute) verso Internet?

Opzioni di Configurazione:

Opzione 1:

Winterpark(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.146.1
Altamonte(config)# ip route 10.0.234.0 255.255.255.0 192.168.146.2
Altamonte(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 s0/1 

Opzione 2:

Winterpark(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.146.1 
Altamonte(config)# ip route 10.0.234.0 255.255.255.0 192.168.146.2 
Altamonte(config)# ip route 198.18.222.0 255.255.255.0 s0/1 

Opzione 3:

Winterpark(config)# ip route 172.191.67.0 255.255.255.0 192.168.146.1
Winterpark(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.146.1
Altamonte(config)# ip route 10.0.234.0 255.255.255.0 192.168.146.2

Opzione 4:

Winterpark(config)# ip route 172.191.67.0 255.255.255.0 192.168.146.1
Altamonte(config)# ip route 10.0.234.0 255.255.255.0 192.168.146.2
Altamonte(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 s0/0

(Nota: La risposta corretta richiede di analizzare la topologia per determinare le reti LAN (presumibilmente 10.0.234.0/24 per Winterpark e 172.191.67.0/24 per Altamonte), gli IP dei next-hop (192.168.146.1 per Altamonte visto da Winterpark, 192.168.146.2 per Winterpark visto da Altamonte) e le interfacce/next-hop verso Internet. Assumendo che S0/0 su Altamonte sia l'uscita verso Internet e che Winterpark debba usare Altamonte come gateway per Internet, l'Opzione 4 sembra la più plausibile, ma manca la default route su Winterpark). L'opzione 3 è incompleta. L'opzione 1 ha una default route su Winterpark ma usa S0/1 per la default su Altamonte. L'opzione 2 non configura una default route su Altamonte. La configurazione più completa tra le opzioni, assumendo le reti e gli IP, sarebbe simile all'Opzione 4 con l'aggiunta di una default route su Winterpark: Winterpark(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.146.1).

Comportamento della Route Statica quando l'Interfaccia di Uscita è Down

Domanda: Cosa succede a una voce di route statica nella tabella di routing quando la sua interfaccia di uscita specificata diventa non disponibile (es. va in stato down)?

  • Opzione A: Il percorso viene rimosso dalla tabella di routing attiva.
  • Opzione B: Il router interroga i vicini alla ricerca di un percorso sostitutivo. (Errato, comportamento dei protocolli dinamici)
  • Opzione C: Il percorso rimane nella tabella perché è stato definito come statico. (Errato, rimane nella configurazione ma non nella tabella di routing attiva)
  • Opzione D: Il router reindirizza la route statica per compensare la perdita del dispositivo next-hop. (Errato, non avviene automaticamente senza configurazioni aggiuntive come IP SLA o floating static routes)

Risposta Corretta: Opzione A. Se l'interfaccia di uscita (o il next-hop non è raggiungibile tramite un'interfaccia attiva) associata a una route statica non è valida, la route statica viene rimossa dalla tabella di routing attiva.

Route Summarization (Riepilogo di Percorso)

Topologia di rete per domanda sulla route summarization

Domanda: I router mostrati nello schema utilizzano le assegnazioni di sottorete illustrate. Qual è il riepilogo di percorso (route summarization) più efficiente che Router3 può essere configurato per annunciare le reti interne (192.1.1.0/26 e 192.1.1.64/27) verso la "cloud"?

Reti Interne da Riassumere:

  • 192.1.1.0/26 (Range: 192.1.1.0 - 192.1.1.63)
  • 192.1.1.64/27 (Range: 192.1.1.64 - 192.1.1.95)

Opzioni di Riepilogo:

  • 192.1.1.0/26 e 192.1.1.64/27 (Nessun riepilogo)
  • 192.1.1.128/25 (Range: 192.1.1.128 - 192.1.1.255)
  • 192.1.1.0/23 (Range: 192.1.0.0 - 192.1.1.255)
  • 192.1.1.0/24 (Range: 192.1.1.0 - 192.1.1.255)
  • 192.1.1.0/25 (Range: 192.1.1.0 - 192.1.1.127)
  • 192.1.1.0/24 e 192.1.1.64/24 (Riepilogo errato/inefficiente)

Analisi per il Riepilogo: Le reti 192.1.1.0/26 e 192.1.1.64/27 coprono gli indirizzi da 192.1.1.0 a 192.1.1.95. Il blocco CIDR più piccolo e contiguo che contiene completamente questo range è 192.1.1.0/25 (che copre da 192.1.1.0 a 192.1.1.127).

Risposta Corretta: 192.1.1.0/25.

Entradas relacionadas: