Confronto tra Mito, Logos, Filosofia, Scienza e Religione
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB
Differenze tra Mito e Logos
Mito
- Tipo di spiegazione: fantastica, basata su vicende di dei ed eroi.
- Caratteristica: Tradizionale.
- Concezione del mondo: caotica e arbitraria, in quanto non è soggetta ad alcuna legge fissa.
Logos
- Tipo di spiegazione: razionale, basata su cause naturali, estratta da esperienza e osservazione.
- Caratteristica: Critica.
- Concezione del mondo: Ordine permanente nel mondo, governato da leggi fisse e stabili.
La Filosofia
La filosofia è il risultato dei diversi modi di sviluppare la conoscenza da parte dell'essere umano. Si caratterizza rispetto ad altri tipi di conoscenza per essere:
- Razionale: Sulla base di argomentazioni logiche e osservazioni dall'esperienza. La filosofia cerca di scoprire il perché delle cose e si basa sulla dimostrazione e riflessioni logiche.
- Sistematica: Le affermazioni di un filosofo devono avere un senso e una relazione nel loro complesso. Normalmente fanno parte di un ragionamento generale e da qui si traggono conclusioni sui fenomeni naturali. Questo è visibile in ogni autore.
- Critica: Il filosofo non accetta nulla come dato, ma mette in discussione ciò che si credeva in precedenza e qualsiasi conoscenza, rifiutandola se trova ragioni per farlo.
Differenze tra Filosofia e Scienza
Per molti secoli, non c'era distinzione tra filosofia e scienza, in quanto in entrambi i casi sono forme di conoscenza razionali, sistematiche e universali che cercano di trovare le verità sul mondo e condividono lo stesso oggetto di studio e sollevano questioni come "Qual è l'origine dell'universo?".
Dal XVI secolo, con la nascita della scienza moderna, c'è stato un distacco tra la filosofia e la scienza sperimentale. Quest'ultima acquisisce caratteristiche specifiche come il fatto che le leggi e le teorie sono formulate in linguaggio matematico, e si iniziano a utilizzare metodi diversi da quelli utilizzati per la filosofia.
Differenze tra Filosofia e Religione
Molte hanno somiglianze, dato che partono da argomenti come l'origine della vita o l'etica, che insegnano come comportarsi nella vita dell'essere umano. Le differenze sono che la religione è basata sulla conoscenza che deriva dalla fede nei libri sacri, che sono considerati indiscutibili, mentre la filosofia è una forma di conoscenza razionale e critica che spesso accetta incertezza e dubbio.