Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB
Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali
Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.
Andare
Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.
Aprire
Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.
Avere
Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.
Bere
Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho bevuto, hai bevuto, ha bevuto, abbiamo bevuto, avete bevuto, hanno bevuto.
Capire
Presente: capisco, capisci, capisce, capiamo, capite, capiscono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho capito, hai capito, ha capito, abbiamo capito, avete capito, hanno capito.
Cercare
Presente: cerco, cerchi, cerca, cerchiamo, cercate, cercano.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho cercato, hai cercato, ha cercato, abbiamo cercato, avete cercato, hanno cercato.
Chiudere
Presente: chiudo, chiudi, chiude, chiudiamo, chiudete, chiudono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho chiuso, hai chiuso, ha chiuso, abbiamo chiuso, avete chiuso, hanno chiuso.
Conoscere
Presente: conosco, conosci, conosce, conosciamo, conoscete, conoscono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho conosciuto, hai conosciuto, ha conosciuto, abbiamo conosciuto, avete conosciuto, hanno conosciuto.
Dire
Presente: dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho detto, hai detto, ha detto, abbiamo detto, avete detto, hanno detto.
Dovere
Presente: devo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono (o debbono).
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho dovuto, hai dovuto, ha dovuto, abbiamo dovuto, avete dovuto, hanno dovuto.
Essere
Presente: sono, sei, è, siamo, siete, sono.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono stato/a, sei stato/a, è stato/a, siamo stati/e, siete stati/e, sono stati/e.
Fare
Presente: faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho fatto, hai fatto, ha fatto, abbiamo fatto, avete fatto, hanno fatto.
Finire
Presente: finisco, finisci, finisce, finiamo, finite, finiscono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho finito, hai finito, ha finito, abbiamo finito, avete finito, hanno finito.
Giocare
Presente: gioco, giochi, gioca, giochiamo, giocate, giocano.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho giocato, hai giocato, ha giocato, abbiamo giocato, avete giocato, hanno giocato.
Leggere
Presente: leggo, leggi, legge, leggiamo, leggete, leggono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho letto, hai letto, ha letto, abbiamo letto, avete letto, hanno letto.
Mettere
Presente: metto, metti, mette, mettiamo, mettete, mettono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho messo, hai messo, ha messo, abbiamo messo, avete messo, hanno messo.
Pagare
Presente: pago, paghi, paga, paghiamo, pagate, pagano.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho pagato, hai pagato, ha pagato, abbiamo pagato, avete pagato, hanno pagato.
Piacere
Presente: (mi) piace - (mi) piacciono.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) (mi) è piaciuto/a ; (mi) sono piaciuti/e.
Potere
Presente: posso, puoi, può, possiamo, potete, possono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho potuto, hai potuto, ha potuto, abbiamo potuto, avete potuto, hanno potuto.
Prendere
Presente: prendo, prendi, prende, prendiamo, prendete, prendono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho preso, hai preso, ha preso, abbiamo preso, avete preso, hanno preso.
Rimanere
Presente: rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono rimasto/a, sei rimasto/a, è rimasto/a, siamo rimasti/e, siete rimasti/e, sono rimasti/e.
Sapere
Presente: so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho saputo, hai saputo, ha saputo, abbiamo saputo, avete saputo, hanno saputo.
Scegliere
Presente: scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho scelto, hai scelto, ha scelto, abbiamo scelto, avete scelto, hanno scelto.
Scrivere
Presente: scrivo, scrivi, scrive, scriviamo, scrivete, scrivono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho scritto, hai scritto, ha scritto, abbiamo scritto, avete scritto, hanno scritto.
Stare
Presente: sto, stai, sta, stiamo, state, stanno.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono stato/a, sei stato/a, è stato/a, siamo stati/e, siete stati/e, sono stati/e.
Uscire
Presente: esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono uscito/a, sei uscito/a, è uscito/a, siamo usciti/e, siete usciti/e, sono usciti/e.
Vedere
Presente: vedo, vedi, vede, vediamo, vedete, vedono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho visto/veduto, hai visto/veduto, ha visto/veduto, abbiamo visto/veduto, avete visto/veduto, hanno visto/veduto.
Venire
Presente: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono.
Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono venuto/a, sei venuto/a, è venuto/a, siamo venuti/e, siete venuti/e, sono venuti/e.
Volere
Presente: voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono.
Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho voluto, hai voluto, ha voluto, abbiamo voluto, avete voluto, hanno voluto.
Regole per il Passato Prossimo
La scelta dell'ausiliare (avere o essere) e la concordanza del participio passato sono fondamentali.
Uso dell'Ausiliare "Essere"
Si usa generalmente con:
- Verbi di movimento o spostamento (es. andare, venire, uscire).
- Verbi di stato (es. essere, stare, rimanere).
- Verbi riflessivi e pronominali.
Quando si usa l'ausiliare essere, il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto:
- Singolare: termina in -o (maschile) o -a (femminile).
- Plurale: termina in -i (maschile) o -e (femminile).
Uso dell'Ausiliare "Avere"
Si usa generalmente con:
- Verbi transitivi (che hanno un oggetto diretto).
- La maggior parte dei verbi intransitivi che non indicano movimento o stato.
Quando si usa l'ausiliare avere, il participio passato di solito non concorda con il soggetto (tranne in alcuni casi specifici con pronomi oggetto diretto).