La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Conoscenza in Kant: Esperienza e Forme a Priori

Kant identifica l'esperienza con la conoscenza sensibile. Nella sensibilità e nell'intelletto (o comprensione) ci sono forme trascendentali, che non dipendono dall'esperienza e sono a priori. Queste forme fungono da "stampo" che struttura i dati ricevuti dalla sensibilità e i concetti formati dall'intelletto. La sensibilità e l'intelletto acquisiscono così il ruolo di configurazione della realtà.

Giudizi Sintetici a Priori

Se riusciamo a costruire giudizi sintetici a priori è perché, sebbene tutta la nostra conoscenza cominci con l'esperienza, non deriva interamente da essa. Prima si ricevono impressioni o sensazioni. Il soggetto unifica, organizza e struttura la materia prima delle sensazioni, che viene plasmata da una forma a priori, la quale non è un elemento empirico.

Materia e Forma della Sensibilità

Kant distingueva la materia della sensibilità (ciò che è dato dai sensi) dalla forma della sensibilità (l'elemento strutturale a priori). Se analizziamo il contenuto di ogni conoscenza, una volta 'spogliato' di tutto ciò che appartiene alla sensazione (la materia), ci resta solo la forma pura della conoscenza sensoriale. Questa è la forma pura della sensibilità.

Lo Spazio come Forma a Priori

Quando ci rappresentiamo oggetti esterni, come un tavolo o una casa, non possiamo prescindere dal rappresentarli come qualcosa nello spazio. Lo spazio non può essere un concetto empirico derivato dall'esperienza. Percepire oggetti 'nello spazio' presuppone già la rappresentazione dello spazio. Se lo spazio fosse un concetto empirico, dovremmo concepire un altro spazio per contenerlo, e così via all'infinito. Pertanto, lo spazio non può venire dall'esperienza, ma la precede. Se non deriva dall'esperienza, deve essere una rappresentazione a priori, indipendente dall'esperienza.

Le Due Forme della Sensibilità: Spazio e Tempo

Secondo Kant, ci sono due forme della sensibilità: il senso esterno, con cui ci rappresentiamo gli oggetti nello spazio, e il senso interno, attraverso cui siamo consapevoli dei nostri stati mentali nel tempo. Lo spazio e il tempo sono le forme a priori della sensibilità o intuizioni pure.

Matematica e Intuizioni Pure

La matematica costruisce i suoi giudizi sulle intuizioni pure di spazio e tempo.

Voci correlate: