Conservazione del Suolo e delle Acque: Impatti Ambientali e Risorse Naturali
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 4,89 KB.
Agricoltura Sostenibile e Conservazione delle Risorse
L'agricoltura sostenibile dà priorità alla conservazione delle acque e del suolo, minimizzando gli impatti ambientali negativi. Questa pratica si basa sull'utilizzo di fertilizzanti organici, evitando pesticidi chimici e tecniche di aratura aggressive. Inoltre, promuove l'uso di varietà geneticamente diverse e non transgeniche, con una rotazione delle colture.
Definizioni Chiave per la Comprensione dell'Ambiente
Desertificazione
Sebbene il termine "desertificazione" sia talvolta considerato un anglicismo, è importante distinguere tra il processo naturale di desertificazione, che include il degrado e l'erosione del terreno portando a condizioni desertiche, e la desertificazione causata, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. La desertificazione è il processo di degrado ambientale che riduce, in parte o totalmente, il potenziale produttivo e la fertilità del suolo, favorendo l'erosione e portando alla comparsa di condizioni desertiche. È il risultato della combinazione di fattori naturali (siccità, piogge torrenziali) e di attività umane che accelerano o aggravano i processi naturali (deforestazione, sfruttamento eccessivo dei pascoli).
Pedogenesi
La pedogenesi è il processo di formazione del suolo. Include l'alterazione del substrato roccioso, la formazione di humus, il trasporto di colloidi e sostanze solubili che portano alla formazione degli orizzonti del suolo e il bilancio idrico. Dipende dal clima, dalla topografia, dalla roccia madre e dall'attività biologica, seguendo un percorso simile alla successione ecologica.
Erosione del Suolo
L'erosione del suolo è la rimozione dei componenti del suolo, con conseguente perdita totale o parziale dello stesso. Questo fenomeno ha gravi conseguenze ambientali e sociali. È un processo naturale, influenzato principalmente da agenti geologici come l'acqua. Dipende dal clima, dalla topografia e dalla copertura vegetale, ma può essere intensificato o accelerato dalle attività umane, come la deforestazione.
Erodibilità ed Erosività
- Erodibilità: parametro che esprime la suscettibilità del terreno ad essere eroso. Dipende dal tipo di suolo (struttura, permeabilità), dalla pendenza e dalla copertura vegetale. Sono stati sviluppati vari indici basati su questi fattori.
- Erosività: parametro che misura la capacità di un agente geologico predominante di causare erosione. Dipende dalle condizioni meteorologiche. Sono state sviluppate varie formule basate su precipitazioni, temperatura, ecc.
Profilo Edafico
Il profilo edafico, o profilo del suolo, è l'insieme di strati orizzontali, chiamati orizzonti, che si sviluppano dalla superficie del terreno fino al substrato roccioso. Questi orizzonti si differenziano per struttura, composizione e proprietà. Il numero e lo sviluppo degli orizzonti dipendono dalla maturità del suolo e dalle caratteristiche che ne determinano la formazione, soprattutto il clima.
Piante Pirofite
Le piante pirofite sono specie vegetali il cui sviluppo è favorito dagli incendi. Grazie a questa caratteristica, possono sostituire altre specie e diventare dominanti nell'ecosistema. Sono piante adattate agli effetti distruttivi del fuoco: alcune hanno una corteccia spessa, altre germogliano dopo l'incendio e altre ancora hanno una grande vitalità germinativa post-incendio.
Risorse Naturali: Rinnovabili e Non Rinnovabili
Le risorse naturali sono tutti i beni ottenuti dalla natura per soddisfare i bisogni umani, dai bisogni fisici di base ai desideri (ad esempio, il vento, la pesca). Si dividono in risorse rinnovabili e non rinnovabili.
- Risorse non rinnovabili: presenti in quantità fisse sulla Terra perché dipendono da processi naturali che le generano in tempi molto lunghi. Esempi sono i combustibili fossili (carbone), le risorse minerarie (ferro) e il suolo.
- Risorse rinnovabili: risorse che, se utilizzate correttamente, non si esauriscono, come l'energia solare ed eolica. Tra queste, si distinguono le risorse potenzialmente rinnovabili, che si rigenerano naturalmente in tempi brevi. Tuttavia, se il tasso di sfruttamento supera quello di rigenerazione, possono esaurirsi (foreste, pesca).
Il Suolo come Ecosistema
Il suolo è lo strato superficiale, frammentario e di spessore variabile, che ricopre la crosta terrestre nelle zone continentali, derivante dall'alterazione del substrato litologico. Questa è una definizione geologica. Dal punto di vista ecologico, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, in cui avvengono numerosi processi fisici, chimici e biologici.