Contabilità Analitica e Strategie di Produzione: Metodologie Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,22 KB

Break Even Point: Calcolo e Applicazioni

Il Break Even Point (Punto di Equilibrio) è il livello di produzione o di vendite in cui i ricavi totali coprono esattamente i costi totali, senza generare né profitto né perdita.

RT = Ricavi Totali (Prezzo di Vendita Unitario * Quantità Prodotta)

CT = Costi Totali (Costo Variabile Totale + Costo Fisso Totale)

1. Calcolo del Punto di Equilibrio

Il Punto di Equilibrio si verifica quando:

RT = CT

Da cui si ricava la quantità di equilibrio (x):

x = Costi Fissi Totali / (Prezzo di Vendita Unitario - Costo Variabile Unitario)

2. Grado di Sfruttamento della Capacità Produttiva

Indica la percentuale di utilizzo della capacità massima di produzione.

Grado di Sfruttamento (%) = (Quantità Prodotta / Capacità Massima) * 100

3. Calcolo del Risultato Economico

Il risultato economico (utile o perdita) si determina come segue:

  • Ricavi = Ricavo Unitario * Unità Prodotte
  • Costo Variabile Totale = Costo Variabile Unitario * Unità Prodotte
  • Costi Fissi = Valore dal Testo

Utile = Ricavi - Costo Variabile Totale - Costi Fissi

4. Calcolo del Volume Produttivo per un Utile Desiderato

Per determinare la quantità (x) da produrre per raggiungere un utile specifico:

Utile Desiderato = (Prezzo Unitario * x) - (Costo Variabile Unitario * x + Costo Fisso Totale)

5. Nuovo Punto di Equilibrio con Costi Fissi Aggiuntivi

Se si aggiungono nuovi costi fissi, il punto di equilibrio si sposta:

RT = CT + Costi Fissi Aggiuntivi

Decisione Make or Buy: Analisi Comparativa dei Costi

La decisione Make or Buy (Produrre o Acquistare) valuta se sia più conveniente produrre internamente un bene o un servizio o acquistarlo da fornitori esterni.

DescrizioneProduzione InternaAcquisto EsternoCosto Differenziale
Costo d'AcquistoUnità * Costo Unitario/
Materie Prime(Se presente nel testo) Materia Prima * Unità Prodotte-/
Mano d'Opera(Se presente nel testo)-/
Altri Costi Variabili(Se presente nel testo)-/
Costi Fissi(Valore dal testo)-/
Costo TotaleSomma (Non conviene se > Acquisto Esterno)Somma (Conviene se < Produzione Interna)Risultato

Nota: Se presente l'ammortamento, si sottrae dall'Acquisto Esterno (-).

Costo Suppletivo: Valutazione di Produzioni Aggiuntive

Il Costo Suppletivo si riferisce ai costi aggiuntivi sostenuti per produrre un volume extra rispetto alla produzione base.

Produzione Base (es: 10.000 unità)Produzione Aggiuntiva (es: 3.000 unità)
RicaviUnità Base * Prezzo Unitario (es: 1.600.000)Unità Aggiuntive * Prezzo Unitario (es: 300.000)
Costo Variabile(-) Unità Base * Costo Variabile Unitario(-) Unità Aggiuntive * Costo Variabile Unitario
Margine di Contribuzione 1RisultatoRisultato
Costo Fisso- (Valore dal testo)- (Valore dal testo)
Risultato EconomicoRisultatoRisultato

Valutazione di Eliminazione di un Prodotto

Questa analisi aiuta a decidere se mantenere o eliminare un prodotto dalla linea produttiva, basandosi sul suo contributo ai costi fissi e al risultato economico complessivo.

DescrizioneProdotto AProdotto B
RicaviUnità * Prezzo Unitario/
Costi Variabili(-) Unità * Costi Variabili Unitari-/
Margine di Contribuzione 1RisultatoRisultato
Costi Fissi Specifici- (Valore dal testo)- (Valore dal testo)
Margine di Contribuzione 2RisultatoRisultato
Costi Fissi Comuni- (Valore dal testo)- (Valore dal testo)
Risultato EconomicoRisultatoRisultato (Utile)

Ottimizzazione del Mix Produttivo

L'ottimizzazione del mix produttivo mira a massimizzare il profitto quando le risorse sono limitate, scegliendo quali prodotti fabbricare e in quale quantità.

DescrizioneProdotto XProdotto Y
Prezzo Unitario
Costo Variabile Unitario--
Margine di Contribuzione UnitarioRisultato 1Risultato 2

Margine di Contribuzione per Unità di Risorsa Scarsa (es: Ore Macchina):

Margine di Contribuzione per Ora = Margine di Contribuzione Unitario / Ore per Unità

Il prodotto più conveniente è quello con il Margine di Contribuzione per unità di risorsa scarsa più elevato.

Esempio di Allocazione della Capacità:

  • Se la capacità massima disponibile è di 6.000 ore e il Prodotto X richiede 3 ore/unità, mentre il Prodotto Y richiede 4 ore/unità:
  • Se si decide di produrre una certa quantità di Prodotto X (es: 1.000 unità), le ore utilizzate saranno 3 * 1.000 = 3.000 ore.
  • Le ore rimanenti per il Prodotto Y saranno 6.000 - 3.000 = 3.000 ore.
  • La quantità di Prodotto Y che si può produrre sarà 3.000 ore / 4 ore/unità = 750 unità.

ABC Full Costing: Costing Basato sulle Attività

L'Activity Based Costing (ABC) è un metodo di calcolo dei costi che assegna i costi indiretti alle attività e poi ai prodotti in base al loro consumo di tali attività, fornendo una visione più accurata dei costi.

Prodotto Alfa 1Prodotto Alfa 2Totale
Costo Materia PrimaCosto Unitario Materia Prima (kg) * Quantità per Prodotto (es: 9kg) * Quantità Prodotte+/
Costo Mano d'Opera DirettaCosto Orario Mano d'Opera (es: 20€/ora) * Minuti Mano d'Opera per Unità / 60 * Quantità Prodotta+/
Costo PrimoRisultatoRisultato
Costi Indiretti (ABC): Ore MacchinaCosto Unitario Activity Driver * Quantità Activity Driver+/
Costi Indiretti (ABC): AttrezzaggiCosto Unitario Activity Driver * Quantità Activity Driver+/
Costi Indiretti (ABC): Controllo QualitàCosto Unitario Activity Driver * Quantità Activity Driver+/
Costo ComplessivoRisultatoRisultato

Calcolo del Costo Unitario Totale

Volume di ProduzioneQuantità Prodotta/
Costo Unitario TotaleCosto Complessivo / Quantità Prodotta = Risultato/

Calcolo del Risultato Economico con ABC

DescrizioneValoreNote
Ricavi di VenditaPrezzo di Vendita Unitario * Quantità Prodotta/
Costo Complessivo- Costo/
Risultato EconomicoRisultato/

Toyota Production System (TPS): Principi e Applicazioni

Il Toyota Production System (TPS) è un sistema di organizzazione sviluppato dall'azienda giapponese Toyota Motor Corporation, fondata dalla famiglia Toyoda. La Toyota Motor Corporation è nata nel 1933.

Nel 2018, ha fatturato 2.493,9 miliardi di yen e prodotto 10,5 milioni di veicoli. Raggiungere questi risultati è stato possibile grazie all'applicazione dei principi del TPS.

Solo grazie all'intuizione di Taiichi Ohno, Toyota ha compiuto un significativo salto di qualità.

Il TPS consiste in un insieme di fattori ed elementi che portano all'ottenimento della Lean Production (Produzione Snella).

L'introduzione dei principi della Lean Production in un'impresa tradizionale è una sfida ambiziosa e complessa. In media, l'introduzione della Lean Production ha una durata superiore ai 5 anni e il tasso di fallimento è superiore al 50%.

Principi Fondamentali del TPS

  • Just in Time (JIT): Questo metodo di produzione consiste nel far arrivare all'attività lavorativa solo i componenti richiesti, nel tempo richiesto e nella quantità richiesta, minimizzando gli sprechi e le scorte.

  • Autonomazione (Jidoka): Questo principio mira a evitare errori umani e difetti dei macchinari. L'azienda automobilistica Toyota, ad esempio, impiega macchinari dotati di un sistema che permette di fermare automaticamente la produzione nel caso in cui si dovesse presentare un errore, evitando così la produzione di articoli difettosi.

Voci correlate: