Contabilità Aziendale: Patrimonio, Attività, Passività e Rappresentazione Contabile
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 2,75 KB.
La Contabilità e le Risorse Aziendali
La contabilità è lo studio del patrimonio aziendale e delle sue regole, e offre la base scientifica su cui si fonda la registrazione delle informazioni finanziarie di un'azienda.
L'obiettivo della contabilità è quello di fornire informazioni economiche e finanziarie a:
- Proprietari o azionisti, per conoscere l'andamento del loro investimento.
- Manager, per prendere decisioni.
- Pubblica Amministrazione, per ragioni di regolamentazione e fiscali.
- Lavoratori, per conoscere lo stato dell'organizzazione in cui lavorano.
- Creditori e fornitori, per valutare le garanzie offerte dall'azienda.
Le informazioni fornite devono rappresentare un quadro fedele della società.
A. Il Patrimonio
Il patrimonio è l'insieme dei beni e dei diritti che una società possiede, al netto dei debiti contratti con terzi.
Si compone di:
Attività
Insieme di beni e risorse utilizzati per soddisfare un bisogno o svolgere un'attività, e che hanno un valore economico. Esempi: edifici, terreni, denaro.
Diritti
Insieme di crediti vantati dalla società. Ad esempio, i crediti verso i clienti che devono pagare l'azienda per beni o servizi forniti. Un esempio pratico sono i debiti che si generano quando l'azienda vende a credito ai propri clienti.
Obbligazioni
Rappresentano tutti i debiti che la società ha contratto con terzi. Esempi: debiti verso fornitori e creditori.
La differenza tra beni e diritti, da un lato, e le obbligazioni, dall'altro, costituisce il patrimonio netto.
Patrimonio Netto: è costituito dall'insieme degli elementi patrimoniali netti. Patrimonio Netto = Attività + Diritti - Obbligazioni
I beni e i diritti costituiscono la parte attiva e positiva, mentre le obbligazioni rappresentano la parte negativa, definita passiva.
B. Rappresentazione Contabile del Patrimonio
Il bilancio è un documento contabile composto da due colonne: a sinistra, i beni e i diritti (Attività); a destra, le obbligazioni e il capitale o patrimonio netto (Passività).
Attività
Riflette la struttura finanziaria della società, ovvero il suo investimento totale o la destinazione dei fondi.
Passività e Patrimonio Netto
Riflettono la struttura di finanziamento dell'azienda, ovvero la fonte di finanziamento: capitale proprio o debito verso terzi. Attività = Passività + Patrimonio Netto