Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,71 KB.

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività o una passività.
  • Essere quantificabili, ovvero misurabili e calcolabili.
  • Essere documentati.

Concetti Fondamentali

  • Attività: Insieme dei beni e dei diritti che l'azienda possiede, con la capacità di generare flussi di cassa. Esempio: l'acquisto di un bene di marca.

  • Passività: Debiti e obbligazioni dell'azienda.

  • Capitale: Insieme di beni, diritti e doveri relativi a una società, che costituiscono i mezzi economici e finanziari per raggiungere i suoi obiettivi. Comprende:

    • Beni: edifici, macchinari, mobili, ecc.
    • Diritti: crediti verso terzi.
    • Obblighi: debiti verso fornitori, banche, ecc., e conferimenti dei soci.
  • Patrimonio Netto: Differenza tra attività e passività, rappresenta il capitale di proprietà dell'azienda.

  • Risultato: Variazione del patrimonio netto, che riflette la performance economica dell'azienda.

Tipologie di Attività

  • Attività Correnti: Investimenti a breve termine necessari per l'operatività aziendale, come disponibilità liquide, crediti e rimanenze di magazzino.

  • Immobilizzazioni: Investimenti in infrastrutture, come attrezzature, macchinari, veicoli, uffici e magazzini.

  • Altre Attività: Investimenti non direttamente correlati all'attività principale dell'azienda.

Tipologie di Passività

  • Passività Correnti: Debiti a breve termine utilizzati per finanziare l'attività operativa.

  • Debiti a Lungo Termine: Fonti di finanziamento con scadenza superiore a un anno.

Capitale Sociale

Capitale Sociale: Rappresenta il valore netto dell'azienda dopo aver pagato tutte le passività.

Bilancio e Rendiconti Finanziari

Il bilancio fornisce informazioni cruciali per il processo decisionale. I principali documenti contabili includono:

  • Stato Patrimoniale (situazione finanziaria)
  • Conto Economico (risultato economico)
  • Rendiconto Finanziario (flussi di cassa)

Definizione e Funzioni della Contabilità

La contabilità è l'arte di registrare, interpretare, sintetizzare e analizzare le informazioni relative all'attività economica in termini monetari. Si applica sia alla gestione finanziaria personale che a quella aziendale.

Funzione Principale

Registrare in ordine cronologico i fatti economici dell'azienda e fornire informazioni finanziarie sull'entità economica.

Obiettivo Principale

Fornire informazioni finanziarie agli utenti interni (dirigenti, dipendenti) ed esterni (banche, azionisti, creditori, enti governativi) in conformità con i principi contabili generalmente accettati.

Principi Contabili Generalmente Accettati (GAAP)

I GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) comprendono le regole, le convenzioni e le procedure che costituiscono la pratica contabile accettata in un determinato momento.

Alcuni dei GAAP più comunemente utilizzati

  1. Patrimonio Netto: Trattamento equo degli interessi concorrenti.
  2. Entità Contabile: Le società sono entità separate dai loro proprietari.
  3. Continuità Aziendale: Si presume che non vi sia un limite di tempo alla continuità operativa.
  4. Beni Economici: Il bilancio si riferisce a eventi, risorse e obblighi finanziari valutabili in termini monetari.
  5. Moneta: La contabilità è misurata in termini monetari.
  6. Periodo di Tempo: Il bilancio riassume le informazioni in periodi di tempo definiti.
  7. Ratei e Risconti: Considerare tutte le attività e passività del periodo, indipendentemente dal pagamento o incasso.
  8. Realizzazione: Riconoscimento delle operazioni dal punto di vista commerciale e legale.
  9. Costo Storico: Le operazioni sono registrate al costo storico, con ammortamenti come aggiustamenti.
  10. Oggettività: Le variazioni delle attività, passività o patrimonio devono essere registrate tempestivamente.
  11. Coerenza: Le procedure di quantificazione devono essere applicate uniformemente.
  12. Esposizione: Il rendiconto finanziario deve contenere tutte le informazioni necessarie per una corretta interpretazione.

L'Equazione Contabile

L'equazione contabile fondamentale stabilisce che:

Attività = Passività + Patrimonio Netto

Un'altra forma dell'equazione contabile include gli effetti del conto economico:

Attività = Passività + Patrimonio Netto + Ricavi - Costi

Principali Rendiconti Contabili

  • Stato Patrimoniale: Riflette la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda in un determinato momento, mostrando ciò che possiede, ciò che deve e a chi lo deve.

    • Attività: Beni e diritti a favore dell'azienda.
    • Passività: Debiti e obbligazioni verso terzi.
    • Capitale o Patrimonio Netto: Debito dell'azienda verso i proprietari (Attività - Passività).
  • Conto Economico: Mostra i risultati (utili o perdite) dell'azienda in un determinato periodo, analizzando le fonti di profitto o perdita per migliorare la redditività.

Utenti dell'Informazione Contabile

  • Utenti Interni: Persone che lavorano all'interno dell'azienda (dirigenti, quadri, personale operativo e proprietari).

  • Utenti Esterni: Soggetti con un rapporto commerciale, finanziario o di controllo con l'azienda (clienti, fornitori, banche, istituzioni finanziarie, enti di vigilanza).

La Contabilità come Base per le Decisioni

La contabilità fornisce informazioni essenziali per la misurazione del valore e della solvibilità di un'azienda, supportando decisioni aziendali volte a migliorare la redditività e la solvibilità.

Requisiti di Base delle Informazioni Contabili

  • Significativa: Veritiera e riflettente la realtà dei fatti economici.
  • Corretta: Priva di ambiguità.
  • Chiara: Comprensibile anche a chi possiede un certo livello di conoscenza.
  • Completa: Senza omissioni rilevanti.
  • Economica: Il costo della fornitura non deve superare il beneficio atteso.
  • Tempestiva: Disponibile quando richiesta.

Principi Contabili e Normative

  • GAAP: Principi contabili generalmente accettati, regole per la preparazione dei rendiconti finanziari.

  • SVS (Superintendencia de Valores y Seguros): Regola il mercato e richiede informazioni finanziarie.

  • Super s. a: Supervisiona le società pubbliche e le relazioni finanziarie.

  • IFRS (International Financial Reporting Standards): Standard internazionali di rendicontazione finanziaria, facilitano l'accesso ai mercati internazionali dei capitali.

Altri Principi Contabili Rilevanti

  • Valuta: Registrazione in unità monetaria (peso).

  • Costo Storico: Registrazione al costo di acquisto o produzione.

  • Entità Economica: Unità identificabile che svolge attività economiche.

  • Associazione o Corrispondenza: Relazione tra costi e ricavi.

  • Consistenza: Applicazione uniforme dei criteri di misurazione.

  • Approccio Conservativo: Scegliere l'opzione che genera il minor utile possibile.

  • CM (Correzione Monetaria): Adeguamento all'inflazione (IPC).

  • Competenza: Registrazione delle spese nel mese di competenza.

  • Rateo: Riconoscimento delle passività maturate.

Equazione del Bilancio e Contabile

  • Equazione del Bilancio: Attività = Passività + Patrimonio Netto

  • Equazione Contabile: Attività - Passività = Patrimonio Netto

Tipologie di Società

  • Società Individuali: Costituite da una sola persona, con responsabilità illimitata.

  • Società a Responsabilità Limitata (Ltda): Formate da più soci, con responsabilità limitata al capitale conferito.

  • Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (EIRL): Crea un patrimonio separato da quello personale.

  • Società per Azioni (SpA):

    • SpA Aperta: Si rivolge al pubblico risparmio, con obblighi di trasparenza e registrazione presso il Registro pubblico degli strumenti finanziari.
    • SpA Chiusa: Con restrizioni sulla vendita delle azioni.

Entradas relacionadas: