Contabilità Finanziaria e Gestionale: Struttura e Obiettivi Informativi
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 4,22 KB
italiano con una dimensione di 4,22 KB
Le società predispongono due principali tipologie di informazioni contabili: la contabilità finanziaria e la contabilità gestionale.
Contabilità Finanziaria (o Esterna)
La contabilità finanziaria, nota anche come Contabilità Generale o Financial Accounting, è orientata a soddisfare le esigenze degli utenti esterni all'azienda. Fornisce informazioni sulle operazioni intercorse tra la società e terzi, documentate secondo le normative del diritto commerciale e contabile (Codice di Commercio, Legge sulle Società, Piano Generale di Contabilità, ecc.).
Documentazione e Periodicità
Le informazioni prodotte dalla contabilità finanziaria confluiscono nel bilancio d'esercizio, che comprende:
- Stato Patrimoniale
- Conto Economico
- Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto
- Rendiconto Finanziario
- Nota Integrativa
La periodicità di queste informazioni è annuale e deve rispettare i requisiti di attendibilità e veridicità.
Modalità di Comunicazione
Le aziende comunicano queste informazioni agli utenti attraverso tre modalità principali:
- Legalmente: tramite il deposito dei conti presso il Registro delle Imprese (per PMI, medie e grandi imprese). Gli utenti possono richiedere copie dei conti al registro.
- Su carta o in formato digitale: i conti vengono pubblicati in formato libro o su CD (per medie e grandi imprese). Gli utenti possono richiederli direttamente alle aziende.
- Attraverso Internet: le società quotate in borsa sono obbligate a pubblicare i conti annuali sui propri siti web (solitamente in formato PDF). Questa è la modalità più efficace in termini di velocità ed economicità. Gli utenti accedono al sito web aziendale per scaricare i documenti.
Contabilità Gestionale (o Interna)
La contabilità gestionale, o Management Accounting, si rivolge al management interno dell'azienda (middle management). Il suo sviluppo è affidato ai settori della contabilità di gestione, contabilità interna, contabilità dei costi e contabilità direzionale.
Informazioni e Metodologie
Questa contabilità raccoglie informazioni relative al processo produttivo aziendale, come bilanci per aree o reparti, rapporti di controllo, stime dei costi di beni o servizi prodotti e valutazioni aziendali. Non è soggetta a normative esterne rigide, ma utilizza metodi specifici per il calcolo dei costi, quali il Direct Costing, il Full Costing e l'Activity Based Costing (ABC). La periodicità è determinata dalle esigenze dei manager, con un'enfasi particolare sulla pertinenza e la tempestività delle informazioni.
Obiettivi del Reporting Finanziario
Gli obiettivi del reporting finanziario dipendono dagli utenti e dalle loro specifiche necessità. In sintesi, gli obiettivi principali sono:
- Responsabilità: Rendicontare ai dirigenti, agli azionisti o proprietari (come richiesto dalla legge per le S.p.A.) e alla Pubblica Amministrazione per finalità fiscali (imposte sul reddito delle società, IVA), sussidi e statistiche finanziarie.
- Supporto alle Decisioni Economiche: Fornire informazioni utili per le decisioni di investimento e finanziamento degli utenti esterni. Esempi includono:- Istituti finanziari: Valutano la capacità dell'azienda di rimborsare prestiti e interessi.
- Fornitori: Verificano l'affidabilità creditizia per concedere dilazioni di pagamento.
- Investitori (attuali o potenziali): Decidono se acquistare, detenere o vendere azioni, valutando la capacità di distribuire dividendi.
- Clienti: Assicurano la continuità nella fornitura di prodotti o servizi.
- Dipendenti: Valutano la stabilità aziendale per negoziare aumenti salariali o per la continuità occupazionale.
- Governo: Utilizza le informazioni per l'elaborazione di politiche economiche.
 
