Contabilizzazione e Rilevazione degli Investimenti Finanziari: Metodi e Impatto sul Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Gestione e Contabilizzazione degli Investimenti Finanziari

Titoli Disponibili per la Vendita (Available-for-Sale Securities)

  • Fondi per il recupero (utilizzati per adeguare il costo degli investimenti al valore di mercato).
  • Guadagni/Perdite su plusvalenze non realizzate (al netto, come la posta per il recupero, riportati come parte del patrimonio netto).

Registrazione della Vendita di Titoli Disponibili per la Vendita

La registrazione contabile per la vendita di titoli disponibili per la vendita ha due parti:

  • Il conto cassa sarà addebitato per l'importo ricevuto, il conto degli investimenti sarà accreditato per il valore dell'investimento iniziale, e la differenza sarà addebitata come perdita sulla cessione di partecipazione, o accreditata come guadagno sulla vendita di investimenti.
  • La riserva per adeguamento a valore di mercato e il relativo conto di guadagno/perdita non realizzato sarà ridotta della quantità di guadagno e perdita non realizzati per i titoli venduti.

Effetti sul Bilancio

  • Il guadagno o la perdita sulla vendita di investimenti saranno inclusi nel conto economico.
  • Le plusvalenze o le perdite non realizzate appaiono nella sezione del patrimonio netto del bilancio.

Confronto Valori di Mercato e Titoli Disponibili per la Vendita

  • Il modo di contabilizzare l'impatto di utili/perdite da un'azienda dipende da come è stata classificata la posta di investimento corrispondente. Questa classificazione è molto importante. (Vendita di titoli di trading).
  • Le plusvalenze/minusvalenze e ogni guadagno/perdita sulla vendita di investimenti sul mercato sono inclusi nel conto economico.

Obiettivo 3: Analizzare e contabilizzare gli investimenti che comportano un'influenza significativa con il metodo del patrimonio netto.

Titoli detenuti per esercitare un'influenza significativa.

  • L'investitore può esercitare un'influenza significativa senza possedere la totalità delle quote (cioè, un investimento tra il 20% e il 50% delle azioni in circolazione con diritto di voto).
  • Il metodo del patrimonio netto è utilizzato (al posto del metodo del valore di mercato) per i titoli detenuti dalla società che esercita un'influenza significativa.

Classificazione delle partecipazioni in imprese collegate.

Sono classificate come partecipazioni in società collegate (o affiliate) e sono presentate come investimenti a lungo termine nello stato patrimoniale.

Registrazione contabile degli investimenti con il metodo del patrimonio netto.

Obiettivo 4: Analisi e contabilizzazione degli investimenti in partecipazioni di controllo in società controllate nel bilancio consolidato.

Titoli detenuti per il controllo.

  • Società Madre (Capogruppo).

    La società che ottiene un'influenza dominante su un'altra società.

  • Società Controllata.

    La società acquisita dalla società madre.

  • Quando una società acquista una partecipazione in un'altra al fine di controllarla, i rendiconti finanziari devono essere preparati.
  • Motivi per acquisire il controllo di un'altra società:

    • Integrazione verticale
    • Crescita orizzontale
    • Sinergie
    • Diversificazione
    • Attività speciali
    • Opportunità

Metodi per acquisire una partecipazione di controllo.

  • A. Combinazione di interessi.

    Un acquisto completato che comporta lo scambio di azioni della società controllante con azioni ordinarie con diritto di voto della controllata. Questo tipo di acquisizione deve soddisfare una serie di criteri molto rigorosi (argomento trattato nei corsi avanzati di contabilità).

  • B. Acquisizione.

    Un acquisto completato che consiste nell'acquisto di azioni con diritto di voto della società controllata, pagando in contanti.

Il metodo dell'acquisizione è il più frequentemente utilizzato per le aggregazioni di imprese.

  • L'attivo netto (attività meno passività) della controllata è iscritto al valore equo di mercato.
  • La differenza tra il prezzo di acquisto della controllata e il valore di mercato delle attività nette acquisite è chiamato avviamento (goodwill).
    • L'avviamento viene rilevato solo nell'ambito di un bilancio al momento dell'acquisto.
    • L'avviamento deve essere ammortizzato.
  • Bilancio Consolidato.

    • Stato Patrimoniale Consolidato.

    • Conto Economico Consolidato.

Voci correlate: