Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

La Popolazione Mondiale: Distribuzione e Fattori

Circa l'80% delle persone vive in una piccola parte delle terre emerse, principalmente vicino al mare e in pianura. Le aree più abitate si trovano in regioni con climi temperati o tropicali, soprattutto nell'emisfero settentrionale, in Asia.

Fattori Umani del Popolamento

La densità della popolazione dipende anche da fattori storici ed economici. Eventi come la tratta degli schiavi e le migrazioni hanno influenzato la distribuzione delle persone. Oggi, molte persone si spostano verso le città per trovare lavoro, e oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane.

La Geografia degli Spazi Culturali

L'avvento della globalizzazione ha determinato profondi cambiamenti nei paesaggi culturali globali, facilitando la diffusione della cultura occidentale del consumo attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Nonostante ciò, le culture tradizionali non sono scomparse; esse persistono e si manifestano in diverse regioni del mondo. Si osservano anche fenomeni di sincretismo culturale, in cui elementi occidentali si amalgamano con le tradizioni locali.

Patrimonio Storico-Culturale Mondiale

L'UNESCO protegge siti storici e naturali. Nel 2022, ha riconosciuto 1154 siti in 167 paesi, con l'Italia al primo posto per numero di siti.

Geografia Economica Mondiale

Dagli anni Novanta, la globalizzazione ha permesso una maggiore circolazione di beni e capitali, portando molte industrie a trasferirsi in paesi meno sviluppati. Le multinazionali hanno acquisito molto potere.

Nuove Potenze Economiche

La globalizzazione ha fatto emergere nuove economie forti, come Cina, India e Brasile. Oggi è difficile distinguere tra paesi sviluppati e in via di sviluppo, dato che la situazione economica cambia continuamente.

Il G20

Il G20, nato nel 1999, riunisce le principali economie mondiali, comprese le nuove potenze emergenti, per discutere questioni economiche globali. Stati Uniti, Europa e Giappone restano comunque i centri economici più importanti.

Paesi in Via di Sviluppo

In molti paesi in via di sviluppo persistono povertà e disuguaglianze, anche se alcuni paesi africani e asiatici stanno mostrando segnali di crescita economica.

Geopolitica Dopo la Guerra Fredda

Dopo la Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono diventati la principale superpotenza. La globalizzazione ha portato l'economia capitalista anche in paesi come l'ex Unione Sovietica e la Cina.

Competizione USA-Cina-Russia

Gli Stati Uniti cercano di contrastare l'influenza crescente della Cina, con tensioni legate a Taiwan. Anche con la Russia esistono contrasti, soprattutto dopo l'invasione dell'Ucraina nel 2022.

Africa: Territorio, Popolazione e Problematiche

Il Territorio e gli Ambienti

L'Africa occupa 1/5 delle terre emerse ed è attraversata dall'Equatore. È caratterizzata da grandi altopiani, montagne come il Kilimangiaro, laghi e fiumi importanti (Nilo, Congo, Niger). Un terzo del territorio è occupato dal deserto del Sahara. In Africa c'è molta acqua, ma non arriva alle case, quindi si fanno degli studi per capire dove passa la falda acquifera e si scavano pozzi.

Regioni e Popolazione

Il continente si divide in Africa settentrionale, centrale e meridionale. Con 1,4 miliardi di abitanti, è il secondo continente più popoloso dopo l'Asia. La popolazione cresce rapidamente, ma l'età media è bassa. La speranza di vita è inferiore rispetto ad altri continenti a causa di povertà, conflitti e malattie.

Economia e Stati

L'Africa dipende da risorse minerarie, petrolio e prodotti agricoli (cotone, caffè). Alcuni paesi, come Sudafrica e Nigeria, hanno economie sviluppate grazie agli investimenti esteri, mentre altre nazioni rimangono povere. Molti stati sono segnati da conflitti e instabilità politica, e in alcune zone è diffuso il terrorismo.

Il Patrimonio Turistico in Africa

L'Africa ha poche infrastrutture turistiche, ma ci sono differenze tra le regioni:

  • Nord Africa: Paesi come Egitto e Marocco attirano molti turisti grazie ai siti storici (es. civiltà dei faraoni) e alle spiagge.
  • Africa subsahariana: Il turismo è limitato, tranne che per i parchi naturali e i safari.
  • Sudafrica: In crescita grazie a buone infrastrutture e sempre più visitatori.

I Grandi Problemi dell'Africa

  • Colonizzazione e Decolonizzazione: I paesi europei hanno sfruttato le risorse dell'Africa e creato confini che hanno diviso i popoli. Dopo l'indipendenza, molti paesi africani sono rimasti poveri e instabili.
  • Neocolonialismo: Aziende e governi stranieri controllano molte risorse africane, limitando lo sviluppo locale.
  • Povertà: Molte persone vivono in condizioni difficili, senza accesso a cibo, cure mediche e istruzione.
  • Desertificazione: Il deserto avanza, soprattutto nella zona del Sahel, riducendo le terre coltivabili e costringendo molte persone a spostarsi.
  • Land Grabbing: Grandi aziende straniere comprano o affittano terre africane, togliendole ai contadini locali.
  • Differenze di Genere: Le donne hanno meno diritti e opportunità rispetto agli uomini e subiscono spesso violenze e discriminazioni.
  • Bambini Soldato: I bambini vengono obbligati a combattere, subendo gravi traumi.
  • Bush Meat: La caccia e il consumo di carne di animali selvatici mettono a rischio specie animali e la salute delle persone.
  • Caccia Grossa e Safari: La caccia agli animali per trofei sta facendo sparire molte specie, e alcuni safari danneggiano la natura.
  • Conflitti Armati: Guerre e violenze tra gruppi etnici o per il controllo delle risorse creano instabilità e sofferenza.

Voci correlate: