Contratti di Compravendita e Locazione: Principi e Obblighi Legali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Contratto di Compravendita

1. Definizione

Un soggetto, chiamato Venditore, si impegna a trasferire la proprietà e la disponibilità di una cosa a un altro soggetto, chiamato Acquirente, in cambio di un prezzo prestabilito.

2. Effetti

  • Per l'Acquirente:

    • Deve pagare il prezzo concordato nel luogo e nel tempo stabiliti.
    • Deve ritirare la cosa dalle mani del venditore.
    • La cosa venduta è a rischio del compratore (periculum est emptoris).
  • Per il Venditore:

    • Garanzia per evizione e vizi: Deve garantire la disponibilità della cosa nel luogo e nei tempi concordati.
    • In quanto custode della cosa fino al momento della consegna all'acquirente, deve garantirne la qualità.
  • Patti Aggiunti (Alleanze):

    • Vendita con patto di prova: Il venditore effettua la consegna della cosa all'acquirente, il quale ha un certo tempo per decidere se accettarla o meno.
    • Vendita con riserva di gradimento: Se la cosa non è di gradimento dell'acquirente, il contratto non si perfeziona o cessa di esistere.
    • Patto di prelazione o di migliore offerta: Il venditore si riserva il diritto di vendere la cosa a un terzo che offra un prezzo migliore, o di preferire un altro acquirente a parità di condizioni.

3. Soggetti e Oggetto

  • Soggetti:
    • Venditore
    • Acquirente
  • Oggetto: Il pagamento del prezzo e la consegna della cosa.
  • Causa: Lo scambio della cosa contro il prezzo.

4. Responsabilità (Azioni)

Le parti rispondono per dolo, colpa e custodia. Il venditore deve inoltre garantire la qualità della cosa.

5. Disciplina Legale

(Sezione da integrare con riferimenti normativi specifici)

Contratto di Locazione

1. Definizione

Contratto consensuale con il quale una parte (Locatore) si impegna a concedere all'altra (Conduttore) il godimento o l'uso temporaneo di una cosa, o a eseguire un'opera o un servizio, in cambio del pagamento di una somma di denaro.

  • Rinnovo:

    • Le parti possono rinnovare il contratto espressamente o tacitamente.
  • Sfratto:

    • Azione concessa al locatore contro il conduttore per ottenere la liberazione e la restituzione della cosa locata.
  • Locazione di Servizi:

    • Una parte (Locatore) si impegna a prestare un servizio in cambio di una retribuzione o stipendio.
    • Oggetto: La prestazione del servizio.
    • Effetti: Il locatore deve eseguire il lavoro nei tempi e nei modi stabiliti. Risponde per dolo e colpa.
  • Locazione d'Opera:

    • Il Conduttore (appaltatore) si impegna a realizzare un'opera su una cosa consegnata dal Locatore (committente), dietro pagamento di un corrispettivo.
    • Esempio: Realizzare un manufatto utilizzando materiali forniti dal committente.

2. Effetti

  • Per il Locatore:

    • Deve garantire l'idoneità della cosa all'uso pattuito.
    • Deve rimborsare le spese necessarie sostenute dal conduttore.
    • Se previsto, deve fornire la materia prima.
  • Per il Conduttore:

    • Deve usare la cosa e i suoi accessori con la diligenza del buon padre di famiglia.
    • Deve restituire la cosa al termine del contratto di locazione.
    • Deve eseguire i lavori secondo i termini concordati.

3. Soggetti

  • Locatore
  • Conduttore

4. Oggetto

La realizzazione e consegna dell'opera finita, e il pagamento del corrispettivo.

5. Causa

La realizzazione dell'opera in cambio del corrispettivo pattuito.

6. Responsabilità (Azioni)

Le parti rispondono per dolo, colpa e custodia, ma non per caso fortuito.

7. Disciplina Legale

(Sezione da integrare con riferimenti normativi specifici)

Voci correlate: