Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Caratteristiche

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro

I contratti di lavoro si suddividono principalmente in due grandi categorie:

  • Contratti a Tempo Determinato
  • Contratti a Tempo Indeterminato

Contratti a Tempo Determinato

Contratti di Formazione

1. Contratto per la Formazione

  • Obiettivo: Fornire la formazione necessaria per svolgere un lavoro specifico.
  • Requisiti:
    • Età compresa tra 16 e 21 anni (nessun limite per i disabili).
    • Non possedere le qualifiche per stipulare un contratto di stage.
    • Non aver lavorato in un posto simile per più di 12 mesi.
  • Durata: Minimo 6 mesi e massimo 2 anni (4 anni per le persone disabili).
  • Orario: Minimo il 15% dell'orario a tempo pieno dedicato alla formazione teorica.
  • Retribuzione: Secondo il contratto collettivo, non inferiore al SMI (Salario Minimo Interprofessionale) in proporzione al tempo effettivo di lavoro.
  • Particolarità: Non dà diritto all'indennità di disoccupazione.
  • Incentivi: In caso di assunzione di disabili, il datore di lavoro beneficia di una riduzione dei contributi previdenziali.

2. Contratto di Pratica

  • Scopo: Permettere al lavoratore di acquisire il livello di istruzione e pratica professionale adeguato.
  • Requisiti:
    • Possesso di titolo professionale.
    • Non devono essere trascorsi più di quattro anni dal completamento degli studi (sei anni per i disabili).
  • Forma: Per iscritto, specificando le qualifiche e la durata del lavoro.
  • Durata: Minimo 6 mesi fino a 2 anni. Se la durata è inferiore a 2 anni, possono essere previste due proroghe di minimo sei mesi ciascuna.
  • Orario: A tempo pieno o parziale.
  • Retribuzione: Non inferiore al 60% il primo anno e non inferiore al 75% il secondo anno.
  • Periodo di Prova: Come previsto dal contratto collettivo; in assenza di indicazioni, sarà di 1 mese per i profili intermedi e 2 mesi per i profili di grado superiore.

Contratti in Base al Tipo di Lavoro da Svolgere

1. Contratto di Lavoro o di Servizio

  • Scopo: Esecuzione di lavori o servizi non direttamente collegati all'attività ordinaria dell'impresa, di durata incerta ma limitata nel tempo.
  • Forma: Scritta, deve essere pienamente identificato il lavoro o servizio.
  • Durata: Fino alla fine dell'opera o del servizio.
  • Terminazione:
    • Le parti devono dare preavviso.
    • Se la durata supera 1 anno, è richiesto un preavviso di 15 giorni; in caso di mancato preavviso da parte del datore di lavoro, è dovuto un risarcimento pari ai giorni di salario corrispondenti.
    • Alla fine del contratto, il lavoratore ha diritto a un'indennità di 8 giorni per ogni anno di servizio o frazione.
  • Orario: Completo o parziale.

2. Contratto a Tempo Determinato per Esigenze di Produzione (Eventuale)

  • Scopo: Far fronte a circostanze particolari del mercato, come l'accumulo di compiti.
  • Forma: Scritta se supera le 4 settimane; se inferiore, può essere verbale, purché a tempo pieno.
  • Durata: Massimo 6 mesi in un periodo di 12 mesi. Per convenzione collettiva, può estendersi fino a 18 mesi.
  • Terminazione: Al termine del contratto, il lavoratore avrà diritto a un risarcimento di 8 giorni per anno di servizio o frazione.
  • Orario: A tempo pieno o parziale.

Contratti Specifici

1. Contratto di Lavoro Interinale

  • Scopo: Può essere stipulato solo per sostituire un lavoratore assente o per coprire temporaneamente una posizione vacante.
  • Forma: Scritta.
  • Durata:
    • Per la sostituzione: fino al rientro del lavoratore sostituito.
    • Per coprire temporaneamente una posizione vacante: massimo tre mesi.
  • Estinzione: Non dà diritto a risarcimento. Diventa a tempo indeterminato se il lavoratore sostituito non rientra e non viene comunicata la fine del contratto, e il lavoratore continua a prestare servizio.
  • Orario: Generalmente a tempo pieno.

2. Contratto di Staffetta

  • Scopo: Sostituire parzialmente il lavoratore che accede al prepensionamento parziale.
  • Requisiti: Il lavoratore deve essere registrato presso l'INEM (o ente equivalente).
  • Durata: Parziale o a tempo indeterminato parziale, fino al pensionamento della persona sostituita.
  • Terminazione: Al termine, il lavoratore riceverà un risarcimento di 8 giorni di salario per anno lavorato.
  • Orario: Equivalente all'orario del lavoratore sostituito o a tempo pieno, potendo essere svolto in due periodi distinti.

3. Contratto Part-Time

  • Concetto: Prestazione di servizi per un numero di ore giornaliere, settimanali, mensili o annuali inferiore all'orario di un lavoratore a tempo pieno.
  • Forma: Per iscritto.
  • Particolarità: Non possono essere effettuate ore straordinarie, ma sono ammesse ore supplementari se il contratto è a tempo indeterminato. Le ore supplementari non devono superare il 15% delle ore ordinarie, sono retribuite come ore normali e devono essere concordate per iscritto.
  • Retribuzione: Variabile in base all'orario di lavoro.

4. Contratti Temporanei Sovvenzionati

Eccezionalmente, i contratti temporanei possono essere sovvenzionati per promuovere l'assunzione di gruppi con difficoltà di inserimento. Questi includono:

  • Persone con problemi di tossicodipendenza.
  • Minori in regime di controllo esterno o interno (carcere).
  • Detenuti in regime di internamento.

L'importo della sovvenzione dipende dal tipo di gruppo sociale e la durata è pari alla durata del contratto.

Contratti a Tempo Indeterminato

  • Contratto a Tempo Indeterminato Ordinario: È uno dei pochi contratti che possono essere stipulati in forma scritta o orale, senza requisiti specifici per la sua conclusione, e può essere a tempo pieno o part-time.
  • Contratto a Tempo Indeterminato per la Promozione dell'Occupazione e Contratto a Tempo Indeterminato Intermittente: Il datore di lavoro beneficia di specifici incentivi, tra cui:
    1. Riduzione dei contributi dovuti alla Previdenza Sociale.
    2. Riduzione dell'indennità di licenziamento ingiusto o per ragioni oggettive a 33 giorni di salario per anno di servizio, con un massimo di 24 mensilità.

Gruppi Beneficiari

I gruppi che possono beneficiare di questi incentivi includono:

  • Donne.
  • Persone con più di 45 anni.
  • Giovani tra 16 e 30 anni.
  • Disoccupati iscritti da almeno sei mesi.
  • Disoccupati con responsabilità familiari.
  • Lavoratori con più di 60 anni.

Voci correlate: