Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Retribuzione
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 14,74 KB
Contratti di Lavoro in Italia: Panoramica Completa
Esplora le diverse tipologie di contratti di lavoro previste dalla normativa italiana, con un focus su caratteristiche, requisiti, forma, periodo di prova, durata e retribuzione. Questa tabella riassuntiva offre una chiara comprensione delle opzioni contrattuali disponibili per aziende e lavoratori.
Tipo di Contratto | Caratteristiche | Requisiti | Forma | Periodo di Prova | Durata | Retribuzione |
Contratto Part-Time | Il lavoratore presta servizio per un numero di ore giornaliere che non supera l'orario a tempo pieno. | Non sono richiesti requisiti specifici. | Scritto su modulo ufficiale, indicando il numero di ore, la loro distribuzione e i giorni lavorativi. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | A tempo indeterminato o determinato. | Fissata dal contratto collettivo e proporzionale all'orario di lavoro. È possibile concordare una retribuzione più elevata. |
Contratto di Tirocinio | Lavoro retribuito che fornisce al lavoratore una pratica professionale adeguata al suo livello di istruzione. | Azienda: il contratto non può essere attivato presso la stessa azienda o diverse aziende per un periodo superiore a 2 anni. | Scritto su modulo ufficiale, indicando la durata e le mansioni. | Non superiore a 1 mese per i titoli di istruzione e formazione professionale di primo livello e universitari di primo grado; 2 mesi per i titoli universitari di secondo grado e FP di secondo livello. | Non inferiore a 6 mesi e non superiore a 2 anni, considerando eventuali tirocini precedenti presso altre aziende. | Fissata dal contratto collettivo, ma non inferiore al 60% della retribuzione prevista per il primo anno di contratto e al 75% per il secondo anno. |
Contratto di Apprendistato | Il lavoratore riceve una formazione teorica e pratica per svolgere una specifica mansione che richiede un determinato livello di qualificazione. | Azienda: il contratto collettivo può stabilire il numero massimo di contratti e le mansioni. | Scritto su modulo ufficiale. | 2 mesi. | Minimo 6 mesi e massimo 2 anni. | Fissata dal contratto collettivo, non può essere inferiore al salario minimo, proporzionalmente al tempo lavorato. |
Contratto a Tempo Determinato (Sostituzione) | Sostituzione di lavoratori con diritto alla conservazione del posto. | Il lavoratore sostituito deve avere il diritto di conservare il proprio posto di lavoro. | Scritto, indicando il motivo della sostituzione e il lavoratore sostituito. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | Durata pari al periodo di conservazione del posto di lavoro del sostituito. | Fissata dal contratto collettivo. |
Contratto a Tempo Determinato (Specifico Lavoro/Servizio) | Esecuzione di lavori o servizi specifici, con autonomia e durata incerta. | Non sono richiesti requisiti specifici. | Scritto, con indicazione dell'opera o del servizio specifico. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | Tempo necessario per l'esecuzione dell'opera o del servizio. | Stabilita dagli accordi collettivi. |
Contratto a Tempo Determinato (Picchi di Attività) | Soddisfare esigenze temporanee di mercato, o eccessivo accumulo di ordini. | Azienda: la contrattazione collettiva può stabilire le attività e il volume massimo di contratti attivabili. | Verbale se la durata è pari o inferiore a 4 settimane; scritto se supera tale periodo, indicando le circostanze produttive. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | Massimo 6 mesi nell'arco di un periodo di 12 mesi, a decorrere dall'inizio del rapporto di lavoro. | Stabilita dagli accordi collettivi. |
Contratto a Tempo Indeterminato | Prevedere un'attività lavorativa a tempo indeterminato. | Non sono richiesti requisiti specifici. | Scritto o verbale. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | A tempo indeterminato. | Fissata dal contratto collettivo. |
Contratto a Tempo Indeterminato Agevolato | Facilitare l'inserimento stabile di lavoratori disoccupati e la conversione di contratti a tempo determinato. | Azienda: non deve aver effettuato licenziamenti collettivi nei 12 mesi precedenti la stipula del contratto. | Scritto su modulo ufficiale. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati, 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti, 2 mesi per gli altri lavoratori. | A tempo indeterminato. | Stabilita dagli accordi collettivi. |
Contratto di Staffetta | Sostituzione del lavoratore che accede parzialmente alla pensione (tra i 60 e i 65 anni) e svolge un lavoro a tempo parziale. | Non sono richiesti requisiti specifici. | Scritto su modulo ufficiale. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati; 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti; 2 mesi per le aziende con 25 o più dipendenti. | Tempo rimanente fino al raggiungimento dell'età pensionabile da parte del lavoratore sostituito (massimo 5 anni). | Stabilita dagli accordi collettivi. |
Contratto per Lavoratori con Disabilità | Promuovere l'occupazione delle persone con disabilità. | Azienda: richiesta all'ufficio del lavoro indicando la posizione da ricoprire, le caratteristiche e le capacità richieste al lavoratore. | Scritto su modulo ufficiale. | Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati; 3 mesi per le aziende con meno di 25 dipendenti; 2 mesi per le aziende con 25 o più dipendenti. | A tempo indeterminato e a tempo pieno. | Stabilita dagli accordi collettivi. |