Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB
Contratti Tipici e Atipici dei Tour Operator
Il contratto preliminare con i fornitori del tour operator è necessario per verificare i servizi richiesti e, in caso positivo, si può procedere alla stipula del contratto definitivo.
I contratti possono essere **tipici** (previsti dal Codice Civile) e **atipici** (non regolati specificamente dalle norme del Codice Civile).
I Contratti Tipici nel Settore Turistico
I contratti tipici più utilizzati nel settore turistico sono:
Il Contratto di Locazione
Viene stipulato tra il tour operator e una struttura ricettiva che, in cambio di un corrispettivo in denaro, concede in affitto alcune camere o l'intero stabile. Se stipulato con una compagnia di trasporto, assume il nome di **contratto di noleggio**.
Il Contratto di Trasporto
Di solito viene stipulato con compagnie che si occupano di trasporto (es. stradale), e riguarda il servizio di trasferimento di persone o cose.
I Contratti Atipici nel Settore Turistico
I **contratti atipici** stipulati con le strutture ricettive e i vettori sono il **vuoto per pieno** e l'**allotment**, che vengono solitamente perfezionati 6-9 mesi prima del periodo per il quale è stato programmato il viaggio.
Il Vuoto per Pieno
Consente a un tour operator di riservare, per un certo periodo, un determinato **numero** di posti in una struttura ricettiva o presso un vettore, con l'impegno a pagarli indipendentemente dal fatto che li venda o meno.
Stipulando questo contratto, il tour operator si assume un **rischio economico elevato**; infatti, viene utilizzato per destinazioni e periodi considerati sicuri. Il vuoto per pieno, quando viene stipulato con un vettore, prende il nome di **contratto charter**.
L'Allotment
Consente a un tour operator di riservare presso il fornitore, per un certo periodo, un determinato numero di posti impegnandosi a pagare solo quelli venduti. Esistono due tipi principali di **allotment**:
Con Diritto di Opzione
Si stabilisce una data limite entro cui il tour operator deve comunicare al fornitore il numero dei posti che vuole usare. Superata tale data, il tour operator è tenuto a pagare tutti i posti prenotati, inclusi quelli invenduti.
Con Restituzione
Il tour operator deve versare un **indennizzo** al fornitore per i posti prenotati ma non venduti.
Il Preventivo Economico di un Viaggio da Catalogo
Nell'ultima fase della programmazione di un viaggio da catalogo si redige il **preventivo economico**, nel quale sono indicate le voci relative ai costi dei vari servizi offerti e alle spese generali sostenute.
La somma dei costi e delle spese generali rappresenta il **costo complessivo** del viaggio.
Il **mark-up** si aggiunge al costo complessivo per determinare il **prezzo di vendita** del viaggio, ed è composto dall'**utile**, dall'**IVA**, dalle **imposte dirette** e dalla **commissione per le agenzie venditrici**.
Le Tariffe Confidenziali
Anche per la programmazione dei **viaggi su misura**, le agenzie ottengono prezzi scontati dai fornitori.
Le **tariffe confidenziali** sono più alte di quelle del **vuoto per pieno** e dell'**allotment**, ma più basse di quelle di listino. Non sono pubbliche e sono dette anche 'al netto di commissione', poiché includono già la commissione.
Il servizio di trasporto passeggeri può essere effettuato anche con **servizi di linea**.
Per i servizi di accoglienza e di accesso (su richiesta), le tariffe sono così stabilite:
Transfer o Meeting
Possono avere una tariffa oraria, di mezza giornata o di giornata intera. Viene calcolata anche in funzione del numero di clienti da accogliere.
Guida
Può avere una tariffa oraria, di mezza giornata o di giornata intera. Può variare in base alla fascia oraria in cui l'operatore deve prestare servizio.