Contratti di Lavoro Temporaneo in Italia
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB
Contratto per l'esecuzione di un'opera o servizio
Il presente contratto ha per oggetto lo svolgimento di lavori o servizi con autonomia e correttezza nell'ambito dell'attività della società. La sua esecuzione, sebbene limitata nel tempo, ha inizialmente durata incerta e non può superare i tre anni.
- Può essere stipulato a tempo pieno o part-time.
La durata sarà quella necessaria per eseguire l'opera o il servizio. Se il contratto prevede una durata o un termine, questi devono essere considerati indicativi, potendo essere prorogato di dodici mesi, come previsto dal contratto collettivo.
Il contratto deve essere formalizzato per iscritto e deve specificare in modo chiaro e preciso la natura del contratto, individuare sufficientemente l'opera o il servizio che ne è oggetto, la durata del contratto e l'attività lavorativa da svolgere.
L'accordo terminerà a seguito di una comunicazione presentata da una delle parti, al completamento dell'opera o del servizio oggetto del contratto. Quando la durata del contratto supera un anno, la parte che recede è tenuta a comunicare all'altra la risoluzione del contratto con un preavviso minimo di quindici giorni.
Eseguita l'opera o il servizio, se il contratto non fosse espressamente risolto e il lavoratore continuasse a fornire i suoi servizi, il contratto si trasformerà automaticamente a tempo indeterminato.
Il contratto si considera a tempo indeterminato in mancanza di prova contraria che indichi la natura temporanea del servizio:
- Per mancanza di forma scritta.
- Per mancata comunicazione agli enti previdenziali.
- Se alla scadenza non vi è stata alcuna comunicazione di una delle parti e il lavoratore continua a svolgere l'attività.
- È inoltre presunto a tempo indeterminato se stipulato per eludere la legge.
Contratto a termine per esigenze di carattere produttivo
È stipulato per rispondere a esigenze di mercato, a un eccessivo accumulo di ordini o a esigenze di carattere produttivo dell'impresa.
- Può essere stipulato a tempo pieno o part-time.
La durata massima di questo contratto è di sei mesi nell'arco di un periodo di dodici mesi. Se il contratto a termine è stipulato per un periodo inferiore al massimo stabilito per legge o per contratto collettivo, può essere prorogato.