Contratto di Compravendita: Elementi Essenziali e Normative di Riferimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,52 KB.

1. Il Contratto di Compravendita

Il contratto di compravendita è il documento che rispecchia l'accordo tra l'acquirente e il venditore. Attraverso questo accordo, l'acquirente si impegna ad acquistare il prodotto o il servizio offerto dal venditore al prezzo e alle condizioni concordate.

Definizioni secondo il Codice Civile e il Codice di Commercio

  • Codice Civile: Il contratto obbliga una parte a consegnare una cosa e l'altra a pagarne il prezzo in denaro.
  • Codice di Commercio: Si definisce compravendita la vendita di beni mobili, sia nella loro forma originale sia trasformati, con l'intenzione di trarne profitto dalla rivendita.

2. Le Vendite Commerciali

Si parla di vendita commerciale quando sia l'acquirente sia il venditore sono imprenditori. Questi contratti sono disciplinati dal Codice di Commercio.

Requisiti del Contratto di Vendita Commerciale

  • L'oggetto della vendita deve essere un bene mobile, trasformato o meno. Alcuni beni immobili sono ammessi nella sfera commerciale, ma in generale si applicano le norme del Codice Civile.
  • Deve sussistere l'intento di rivendita. L'acquirente deve acquistare il bene con l'intenzione di rivenderlo successivamente. Secondo il Codice di Commercio, non sono considerati acquisti commerciali gli acquisti di beni destinati al consumo dell'acquirente.

Acquisti a scopo di lucro non considerati commerciali

Alcuni acquisti effettuati a scopo di lucro non rientrano nella definizione di vendite commerciali:

  • Vendite effettuate da imprenditori privati a consumatori finali.
  • Vendita da parte di qualsiasi persona di scorte eccedenti acquistate per il proprio consumo.
  • Acquisto da parte di un'azienda di prodotti di consumo e macchinari per il proprio uso.
  • Vendite effettuate da agricoltori e allevatori dei propri prodotti.
  • Vendite effettuate da artigiani dei propri manufatti.

3. Elementi del Contratto

  • Elementi Personali: Acquirente e Venditore
  • Elementi Reali: La cosa oggetto della vendita e il prezzo
  • Elementi Formali: Accordi verbali o scritti

3.1 Elementi Personali: Capacità di Contrarre

Sia l'acquirente sia il venditore, che possono essere persone fisiche o giuridiche, devono avere la capacità di assumere diritti e obblighi.

Il Codice di Commercio stabilisce che per poter stipulare un contratto è necessario avere la capacità giuridica, che si acquisisce con la maggiore età o con l'emancipazione.

Capacità di stipulare un contratto di vendita

  • I maggiorenni, purché non siano stati dichiarati incapaci.
  • I minori emancipati, ad eccezione della possibilità di contrarre prestiti o vendere beni immobili.
  • L'emancipazione può avvenire per matrimonio o per concessione di chi esercita la potestà genitoriale.
  • I minori non emancipati possono contrarre tramite un rappresentante legale.

3.2 Consenso Contrattuale

Il contratto si perfeziona quando acquirente e venditore raggiungono un accordo.

Casi di nullità del contratto

Il contratto è nullo nei seguenti casi:

  • Errore sull'oggetto del contratto o sulle sue condizioni.
  • Violenza esercitata per ottenere il consenso.
  • Minacce rivolte alla persona o ai suoi familiari.
  • Dolo da parte di una delle parti contraenti.

Entradas relacionadas: